Sicurezza antincendio: un accordo di collaborazione Anima-Corpo VV.F.

972 0
Firmato ieri, 31 gennaio un accordo tra Federazione Anima e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per la condivisione di esperienze e competenze nelle materie della sicurezza antincendio. Inoltre, l’accordo promuove la diffusione di progetti volti alla prevenzione degli incidenti collegati al rischio incendi oltre alla diffusione di buone pratiche sia nell’applicazione delle norme tecniche che per l’utilizzo di procedure gestionali. Di seguito il comunicato ufficiale Anima.

Oggi, in sede confindustriale, Federazione Anima e Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco firmano l’accordo di collaborazione tra le parti. Presenti il capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Gioacchino Giomi, e il presidente di Uman, Natale Mozzanica.

Da giugno scorso si è lavorato alla redazione dell’accordo di collaborazione, un’intesa atta alla condivisione di esperienze e competenze nelle materie della sicurezza antincendio.
Tra gli obiettivi della firma la promozione della cultura della sicurezza e lo sviluppo di attività e progetti volti alla prevenzione degli incidenti collegati al rischio incendi oltre alla diffusione di buone pratiche, aventi carattere tecnico, organizzativo e formativo, coerenti alle evoluzioni normative ed alle nuove modalità di organizzazione del lavoro.

Verranno definite diverse iniziative di informazione e formazione, individuazione di buone pratiche, sia nell’applicazione delle norme tecniche che per l’utilizzo di procedure gestionali e organizzative volte alla prevenzione e sicurezza antincendio, attività di studio per l’elaborazione di linee guida, utili nelle fasi di installazione e manutenzione di prodotti e/o componenti utilizzati per la prevenzione e protezione dagli incendi.

Anima è coinvolta nell’accordo con le sue associazioni Assoclima, Assopompe, Assotermica, Avr e Uman.

Per saperne di più su…
Federazione Anima
Federazione delle Associazioni Nazionali dell’Industria Meccanica Varia ed Affine – è l’organizzazione industriale di categoria che, in seno a Confindustria, rappresenta le aziende della meccanica varia e affine, un settore che occupa 210.000 addetti per un fatturato di 44 miliardi di euro e una quota export/fatturato del 59% (dati riferiti al consuntivo 2015). I macrosettori rappresentati da ANIMA sono: macchine ed impianti per la produzione di energia e per l’industria chimica e petrolifera – montaggio impianti industriali; logistica e movimentazione delle merci; tecnologie ed attrezzature per prodotti alimentari; tecnologie e prodotti per l’industria; impianti, macchine prodotti per l’edilizia; macchine e impianti per la sicurezza dell’uomo e dell’ambiente; costruzioni metalliche in genere.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore