Legno lamellare

Pannelli in legno e reazione al fuoco: aggiornamenti alle classi di prestazione (Reg. 2024/1399)

217 0

Con REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/1399 la Commissione ha aggiornato le condizioni per classi di prestazione in relazione alla reazione al fuoco per pannelli e rivestimenti in legno massiccio per limitarne esplicitamente l’applicazione solo al legno non trattato.

Per farlo, il Regolamento aggiorna la tabella 2 dell’Allegato della decisione 2006/213/CE della Commissione che riporta le classi di reazione al fuoco per questi materiali.

  • Ricostruiamo le normative antincendio di riferimento per questi particolari materiali

Reazione al fuoco dei pannelli e rivestimenti in legno massiccio: modifiche alla Decisione 2006/13

Il regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione riporta un sistema di classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco. Fra i materiali considerati ci sono anche i pannelli e i rivestimenti in legno massiccio, regolati nella tabella 2 dell’Allegato alla Decisione 2006/213.

Tale Tabella viene ora completamente sostituita dal REGOLAMENTO DELEGATO (UE) 2024/1399.

Pannelli e rivestimenti in legno massiccio: aggiornamento classi di reazione al fuoco

Perché questo aggiornamento?

Spiega la Commissione che le prove hanno dimostrato che i pannelli e i rivestimenti in legno massiccio hanno prestazioni stabili e prevedibili in relazione alla reazione al fuoco, a condizione che soddisfino determinate condizioni relative alla densità media minima del legno, allo spessore minimo del profilo e all’uso finale del prodotto e che il legno non sia soggetto ad alcun trattamento diverso dall’essiccazione in forno.

Per questa ragione, dice la Commissione bisogna considerare i pannelli e i rivestimenti in legno massiccio conformi a una determinata classe di prestazione al fuoco (di cui alla Decisione 2006/213) in tutte queste condizioni, senza che siano necessarie ulteriori prove.

Si spiega così la completa sostituzione della Tabella con quanto ripotato nell’Allegato al Reg. 2024/1399.

Regolamento delegato (UE) 2016/364: la classificazione delle prestazioni al fuoco dei prodotti da costruzione

Il Regolamento delegato (UE) 2016/364 della Commissione, regola la classificazione della prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alla reazione al fuoco, a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Quando l’uso previsto di un prodotto da costruzione è tale da contribuire alla generazione e alla propagazione del fuoco e del fumo all’interno del locale o della zona d’origine od oltre, la prestazione del prodotto in relazione alla sua reazione al fuoco è classificata in conformità del sistema di classificazione previsto all’allegato del Regolamento.

Prevede una specificazione per la DoP relativa ai materiali classificati in classe E/F. Si tratta di un materiale che nella nostra regolamentazione non può essere utilizzato come materiale da rivestimento, ma unicamente con l’eccezione di materiale isolante che però dovrà essere protetto con rivestimento EI 30.

Reazione al fuoco – volumi di approfondimento

Fra i libri dedicati alla prevenzione incendi di EPC Editore, segnaliamo il seguente volume dedicato alla resistenza al fuoco:

Strutture resistenti al fuoco
Metodi di calcolo, tecnologie e procedure per una concreta sicurezza strutturale all’incendio
Libro
Edizione: novembre 2023 (II ed.)
Pagine: 472
Formato: 170×240 mm

Reazione e resistenza al fuoco

Guida all’applicazione dei Regolamenti D.M. 10/03/2005, D.M. 15/03/2005, D.M. 16/02/2007 e D.M. 9/03/2007.
La Mendola Saverio, Mazziotti Lamberto , Paduano Giuseppe
Libro
Edizione: novembre 2010
Pagine: 368
Formato: 170×240 mm
€ 37,05

Reazione al fuoco – articoli di approfondimento della rivista Antincendio

Fra gli articoli di prevenzione incendi della rivista Antincendio disponibili in formato PDF, i seguenti articoli riguardano la reazione al fuoco:

Reazione al fuoco dei materiali.
Aspetti di una disciplina in rapida evoluzione

Articoli in pdf

€ 10,00 + iva

Metodologia di progettazione della resistenza al fuoco

Articoli in pdf

€ 10,00 + iva

Il progetto fire digital check sviluppato dai Vigili del fuoco

Articoli in pdf

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore