atmosfere esplosive saldatore spazio confinato

Atmosfere esplosive: aggiornamenti dalla Serie di Norme CEI EN 60079

243 0

La serie di norme CEI EN 60079 sulle atmosfere esplosive si arricchisce di alcuni aggiornamenti: nell’aprile scorso le Norme CEI EN IEC 60079-0/A11 sulle apparecchiature la CEI EN IEC 60079-17 sulle verifiche e manutenzione degli impianti elettrici in contesti ATEX.

A fine ottobre scorso è stata pubblicata la norma CEI EN 60079-10-1: classificazione dei luoghi – atmosfere esplosive per la presenza di gas.

Si tratta di una serie di norme CEI importanti nel quadro delle norme ATEX, ovvero per quei contesti in cui occorre procedere ad una valutazione dei rischi da atmosfere esplosive, ai sensi del D.lgs. n.81/2008 (Testo Unico di Sicurezza sul lavoro).

CEI EN IEC 60079-17 verifiche e manutenzione degli impianti elettrici

La CEI EN IEC 60079-17 copre gli aspetti legati alla verifica e manutenzione dei soli impianti elettrici situati in luoghi pericolosi (in relazione alle atmosfere esplosive), dove il rischio può essere dovuto ad un’atmosfera esplosiva per la presenza di gas o polveri infiammabili.

Non comprende le altre prescrizioni fondamentali per l’installazione e la verifica degli impianti elettrici, le verifiche delle apparecchiature elettriche, la riparazione e la manutenzione di apparecchiature protette dall’esplosione (li copre lai Norma CEI EN 60079-19).

Non si applica a: aree in miniere sotterranee, polveri di materiali esplosivi e sostanze piroforiche.

CEI EN IEC 60079-0/A11 – apparecchiature in atmosfere esplosive

La CEI EN IEC 60079-0/A11 è una Variante della Norma IEC 60079-0:2017. che recepisce il testo originale inglese della Pubblicazione IEC. La norma IEC 60079-0:2017 specifica i requisiti generali per la costruzione, il test e la marcatura di apparecchiature Ex e componenti Ex destinati all’uso in atmosfere esplosive.

La CEI EN 60079-10-1classificazione dei luoghi ATEX

La nuova norma CEI EN 60079-10-1: classificazione dei luoghi – atmosfere esplosive per la presenza di gas, tratta la classificazione dei luoghi ove possono manifestarsi pericoli associati alla presenza di gas o vapori infiammabili e può essere utilizzata come base per effettuare la progettazione, costruzione, scelta e manutenzione delle apparecchiature per l’uso in aree pericolose.

La valutazione dei luoghi a rischio di esplosione (ATEX) è un obbligo del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e l’applicazione della norma consente di classificare l’ambiente dove si possono formare atmosfere esplosive, in funzione delle loro caratteristiche di accensione, con l’obiettivo di determinare il tipo di ogni zona pericolosa e la relativa estensione.

CEI EN 60079-10-1: dove si applica?

La norma si applica ai luoghi in cui vi può essere il pericolo di accensione dovuto alla presenza di gas o vapori infiammabili, miscelati in aria in condizioni atmosferiche normali, con esclusione di miniere con possibile presenza di grisou, luoghi di trattamento e produzione di esplosivi, guasti catastrofici o rari malfunzionamenti non compresi nel concetto di normalità trattato dalla norma e locali adibiti ad uso medico, ambienti domestici e luoghi dove il pericolo può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre combustibili.

Non si applica:

  • miniere con possibile presenza di grisou;
  • luoghi di trattamento e produzione di esplosivi;
  • guasti catastrofici o rari malfunzionamenti non compresi nel concetto di normalità trattato in questa Norma;
  • locali adibiti ad uso medico;
  • ambienti domestici.
  • luoghi dove il pericolo può manifestarsi per la presenza di polveri o fibre combustibili

CEI EN 60079-10-1: differenze tra versione 2016 e 2024

I principi della norma possono essere usati anche per valutazioni relative alle miscele ibride.

Rispetto alla precedente edizione (2016), sono state introdotte alcune modifiche significative fra le quali spiccano

  • l’eliminazione dell’esclusione dal campo di applicazione delle applicazioni commerciali ed industriali per utilizzo di gas a bassa pressione,
  • l’eliminazione del fattore di sicurezza k nella valutazione del grado di diluizione,
  • la revisione delle equazioni C.2 e C.3 per il calcolo della portata dell’aria dovuta al vento e
  • la revisione delle equazioni C.4 e C.5 per il calcolo della portata dell’aria in caso di ventilazione dovuta al galleggiamento termico.

Serie CEI EN 60079 – ultimo nome CEI uscite

 La Serie CEI EN 60079 è composta da diverse norme, alcune delle quali oggetto di aggiornamento o revisione/integrazione.

Nel 2024 gli ultimi aggiornamenti sono stati:

  • CEI EN IEC 60079-0/A11 Atmosfere esplosive. Parte 0: Apparecchiature – Prescrizioni generali (data pubblicazione: 2024-04)
  • CEI EN IEC 60079-17 -Atmosfere esplosive – Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici (data pubblicazione: 2024-04).

Nel 2023 gli ultimi aggiornamenti hanno riguardato:

  • CEI EN IEC 60079-10-1 – Atmosfere esplosive Parte 10-1: Classificazione dei luoghi – Atmosfere esplosive per la presenza di gas
  • CEI EN IEC 60079-25 – Atmosfere esplosive Parte 25: Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca.

Per avere un quadro generale di tutta la serie si suggerisce la consultazione dello store di CEI.

Esplosivi: e ATEX – volumi e corsi di formazione sul rischio esplosione

InSic suggerisce fra i libri di prevenzione incendi del catalogo di EPC Editore i seguenti volumi dedicati al rischio esplosione e agli esplosivi.

Manuale per l’applicazione delle DIRETTIVE ATEX
Cavaliere Arturo
Libro
Edizione: giugno 2021 (II ed.)
Pagine: 792
Formato: 170×240 mm
€ 44,65

Corsi di formazione su ATEX e rischio esplosione

InSic suggerisce fra i corsi di formazione antincendio del catalogo di Istituto Informa i seguenti volumi dedicati al rischio esplosione e agli esplosivi.

Applicazione delle Direttive ATEX
Classificazione dei luoghi, valutazione dei rischi, stesura del “Documento sulla protezione contro le esplosioni” e analisi delle misure di prevenzione e protezione contro le esplosioni
Valido come Corso di Aggiornamento per Responsabili e Addetti SPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore