Coordinatore di cantiere: fin dove arriva il suo controllo e la sua responsabilità?

1177 0
La rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro torna a parlare delle figure di cantiere e degli obblighi di sicurezza del coordinatore con riferimento alle sentenze più interessanti in materia.

Nell’articolo “Vigilanza in cantiere, limiti ai doveri di controllo del coordinatore” che troverete in allegato, si analizzano due sentenze una del Tribunale di Milano Ufficio GIP, 23 Gennaio 2014 n. 27 e una del Tribunale di Como Sez. Pen,26 Febbraio 2014 n. 270, ove i giudici lombardi si sono espressi recentemente ridefinendo compiti e ruoli del coordinatore per la sicurezza, specificando che la sua presenza in cantiere non deve essere costante e quotidiana, ma tale da permettere l’esercizio del potere di coordinamento.

In tal modo si ribadiscono i limiti della responsabilità del Coordinatore, riconducendo la sua posizione di garanzia nell’alveo degli obblighi fissati dalla legge, e specificatamente dall’art. 92 del D.Lgs. 81/08.
In particolare, la domanda che si pone il GIP è: “fino a che punto il CSE deve spingersi nel controllo dell’attività di cantiere?”. E più in particolare: “era compito a lui spettante il controllo del perfetto stato delle tavole del ponteggio?”.
Il giudice milanese, riportandosi alla lettera della norma sottolinea che il suo compito è di coordinamento
e di aggiornamento del piano di sicurezza, di coordinamento delle attività dei responsabili, ma non può sostituirsi agli stessi.
Ad analoga soluzione perviene il Tribunale di Como che in primis ribadisce il principio per cui, qualora ricorrano diversi soggetti garanti, ognuno può essere considerato responsabile solo se gli sia imputabile una qualche forma di colpa riconducibile a quelli che sono i suoi specifici obblighi, e l’eventuale pluralità di garanti implica che tutti i soggetti devono contribuire ad assicurare l’incolumità del lavoratore.

Riferimenti:
Vigilanza in cantiere: limiti ai doveri di controllo del coordinatore
di Laura Rossi – Avvocato, Ispettore del Lavoro presso la U. O. Vigilanza Tecnica DTL Arezzo
rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro n. 11 2014

.

PER SAPERNE DI PIù
Clicca qui per maggiori informazioni e per abbonarsi alla rivista Ambiente&Sicurezza sul Lavoro
Clicca qui per richiedere una copia omaggio.

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore