Site icon InSic

Fondo Vittime Amianto, cosa dice la Legge di Bilancio 2023

Euro_banconote

finanziamenti euro

All’interno della MANOVRA 2023, LEGGE 29 dicembre 2022, n. 197 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 in vigore dal 1° Gennaio 2023, all’articolo 1, comma 293 – introdotto dalla Camera –  si incrementadal 1° gennaio 2023, l’importo di talune prestazioni aggiuntive erogate dall’INAIL, tramite il Fondo per le vittime dell’amianto, ai soggetti che hanno contratto determinate patologie in seguito all’esposizione all’amianto.

Rendita amianto: sale dal 15 al 17% la prestazione aggiuntiva INAIL

Nel dettaglio, dal 1° gennaio 2023:

Come disposto dall’art. 1, co. 357, della L. 178/2020, si tratta di una prestazione di importo fisso da corrispondere in un’unica soluzione su istanza dell’interessato o degli eredi in caso di decesso, da presentarsi, a pena di decadenza, entro tre anni dalla data dell’accertamento della malattia.

Le novità della Legge di Bilancio 2021 per i risarcimenti da amianto

In base alla Finanziaria 2021 (LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 punto 356 e ss),a  decorrere dal 1° gennaio 2021, l’INAIL, attraverso il Fondo Vittime amianto (leggi la nostra guida per i risarcimenti), erogava una prestazione aggiuntiva nella misura percentuale del 15 per cento della rendita in godimento. Verrà erogata unitamente al rateo di rendita corrisposto mensilmente ed è cumulabile con le altre prestazioni spettanti a qualsiasi titolo sulla base delle norme generali e speciali dell’ordinamento (punto 356).

Inoltre, fra le novità introdotte:

Eventi accertati a decorrere dal 1° gennaio 2021

Per gli eventi accertati a decorrere dal 1° gennaio 2021, l’INAIL, eroga ai malati di mesotelioma, che abbiano contratto la patologia per esposizione familiare a lavoratori impegnati nella lavorazione dell’amianto ovvero per esposizione ambientale, una prestazione di importo fisso pari a euro 10.000 da corrispondere in un’unica soluzione su istanza dell’interessato o degli eredi in caso di decesso. L’istanza è presentata a pena di decadenza entro tre anni dalla data dell’accertamento della malattia (punto 357).

Ulteriori disponibilità del Fondo Vittime Amianto

Inoltre, si dispone che alcune disponibilità del Fondo siano utilizzate

A decorrere dal 1° gennaio 2021 non si applica l’addizionale a carico delle imprese e l’autorizzazione di spesa è soppressa (358).

Lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario

Per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, che hanno prestato la loro attività nel sito produttivo senza essere dotati degli equipaggiamenti di protezione adeguati all’esposizione alle polveri di amianto, il comma 360 dell’articolo 1 della legge di bilancio 2021 ha disposto il riconoscimento dei benefici previdenziali per l’amianto, secondo quanto previsto dall’art. 13, comma 8 della legge 257/1992, vale a dire una maggiorazione contributiva utile ai fini pensionistici pari a 1,50 per il periodo di esposizione all’amianto, prevedendone anche un iter più veloce per il riconoscimento del diritto.  

Amianto: dal rischio al ruolo del Responsabile Amianto

InSic suggerisce fra i libri di salute e sicurezza di EPC Editore i seguenti titoli di volumi sul rischio amianto e sulle figure che operano nel settore della bonifica dell’amianto.

Manuale per gli addetti alla bonifica dell’amianto

Angelini Alessia, Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco

Libro

Edizione: settembre 2022

Pagine: 120

Formato: 170×240 mm

€ 17,10

La bonifica dell’amianto. Guida per la qualificazione delle imprese

Cavariani Fulvio, Di Francesco Marco, Angelini Alessia

Libro

Edizione: settembre 2020

Pagine: 80

Formato: 150×210 mm

€ 11,40

Il responsabile del rischio amianto

Cavariani Fulvio, D’Orsi Fulvio

Libro

Edizione: gennaio 2020 (II ed.)

Pagine: 304

Formato: 150×210 mm

€ 23,75

AMIANTO: dall’individuazione alla gestione del rischio

Massera Stefano, Sentinelli Cristiano

Libro

Edizione: settembre 2018

Pagine: 288

Formato: 170×240 mm

€ 28,50

InSic suggerisce fra i corsi di salute e sicurezza sul lavoro di Istituto informa i seguenti titoli di volumi sul rischio amianto e sulle figure che operano nel settore della bonifica dell’amianto.

Il Responsabile amianto

Corso di formazione

Valido come corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

16 Crediti Formativi (CFP) CNI

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version