Site icon InSic

Green Pass Covid e Super Green Pass (rafforzato): cosa sono e a cosa servono – Aggiornamenti

In questa pagina forniamo le indicazioni essenziali sui Certificati verdi Covid o Green Pass Italia distinti in Green Pass rafforzato e Green Pass base, che permetteranno di accedere a specifici luoghi di lavoro (in base alla normativa in corso), accedere ad eventi e manifestazioni e spostarsi liberamente nei confini nazionali ed europei!

Cosa sono i Green Pass, come scaricarli? chi li rilascia e quanto durano? in quali attività sono essenziali e quali sono gli atti normativi di riferimento? Cosa sono i Super Green Pass, o Green Pass “rafforzati”?

Per approfondire sulla normativa di riferimento in materia di Certificazioni verdi covid-10 sul lavoro, suggeriamo la consultazione della nostra Scheda normativa sul Green Pass e Lavoro .

Cos’è il Super Green Pass?

Per Super Green Pass o “Green Pass rafforzato” si intende la Certificazione verde COVID-19 attestante

(Ai sensi dell’art. 9 comma 2 del DL 152/2021)

(fonte: Governo.it)

Super Green Pass: la normativa

Il Super Green Pass è stato introdotto e regolato con:

DL n.52/2021 (Decreto Riaperture) agli articoli:

La normativa del DL Riaperture in materia di Certificazioni verdi (Green Pass base e Green Pass rafforzato (o “Super Green Pass) sono state modificate nel tempo in base all’evoluzione della situazione epidemiologica:

Per quali attività occorre il Super Green Pass a partire dal 10 gennaio 2021?

A partire dal 10 gennaio 2021 e fino alla fine dell’emergenza epidemiologica (stato di emergenza fissato attualmente al 31 marzo 2021) il Green pass rafforzato o Super Green Pass è richiesto per le seguenti attività :

Quando e dove serve il Super Green pass?

A decorrere dal 29 novembre 2021, il Green Pass rafforzato è richiesto in zona gialla e arancione.

Quanto dura il Super Green Pass?

Dal 1° febbraio 2022 la durata del Green pass vaccinale (o Super Green pass) è ridotta dagli attuali 9 mesi a 6 mesi.
(Art. 3 del Decreto Festività DL 221/21 modifica l’articolo 9 del DL 52/2021).

A cosa serve il Super Green Pass?

Il Green pass “rafforzato” è richiesto in zona bianca, in zona gialla e in zona arancione per accedere ad attività e servizi che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni sulla base della normativa vigente, e nel rispetto della disciplina della zona bianca.

Si veda al riguardo la Tabella delle attività consentite realizzata dal Governo:

Super Green Pass: cosa cambia dal 10 gennaio 2021? – DL Festività 221/21+ DL Covid 19 – Agg. 30/12/21

In base al DECRETO-LEGGE 24 dicembre 2021, n. 221 o DECRETO COVID (che proroga lo stato di emergenza al 31 marzo 2022) a partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla fine dell’emergenza epidemiologica nazionale (quindi attualmente al 31 marzo 2022) si estende (Art.8) l’obbligo di Green Pass rafforzato (o Super Green Pass) a:

Che differenza c’è fra Super Green Pass e Green Pass base?

Il green pass base indica la Certificazione verde COVID19 attestante

A cosa serve il Green Pass ordinario?

In area bianca il Green Pass base, (quello da test antigenico rapido o molecolare) basta per l’accesso ai luoghi di lavoro e per l’esercizio di diverse attività in zona bianca.

Si veda al riguardo la Tabella delle attività consentite realizzata dal Governo:

Attenzione: a partire dal 10 gennaio 2022 e fino alla fine dell’emergenza epidemiologica, il DL 221/2021 (DL Festività) ha escluso per i possessori del Green Pass Base l’accesso a determinate attività (vedi elenco sopra)

Quando vale il Green Pass (ordinario)?

Il Green Pass Base (o ordinario) ha una validità di

Come ottenere il green pass base?

Il Green Pass Base (o ordinario) viene prodotto su richiesta dell’interessato, in formato cartaceo o digitale, dalle strutture sanitarie pubbliche, da quelle private autorizzate o accreditate e dalle farmacie che svolgono i test.

Green Pass base: normativa di riferimento

Il Green Pass ordinario è regolato all’art. 9 comma 2 lettera c) del DL 152/2021.

Il DECRETO-LEGGE 7 gennaio 2022, n. 1 introduce l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni di età e stabilisce all’art.3 che l’utilizzo del Green pass base  (da tampone/guarigione/vaccinazione) sarà necessario

A partire dal 20 gennaio 2022 per l’accesso ai seguenti servizi e attività:

A partire dal 1° febbraio 2022 per l’accesso a:


Certificati verdi in Italia: da quando?

Cosa sono i Certificati verdi Covid /Green Pass?

È una certificazione digitale e stampabile (cartacea), che contiene un codice a barre bidimensionale (QR Code) e un sigillo elettronico qualificato. In Italia, viene emessa soltanto attraverso la piattaforma nazionale del Ministero della Salute.

Il Certificato verde attesta di:

Green Pass Covid: a cosa servono?

La Certificazione verde COVID-19 potrà essere richiesta:

Certificati verdi: chi li rilascia?

Green Pass: come ottenerlo?

L’art. 9 del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52 attribuisce alla Piattaforma nazionale-DGC l’emissione, il rilascio e la verifica delle certificazioni verdi COVID-19; sono disponibili però più canali, con o senza identità digitale, in piena autonomia o con un aiuto.

I canali per ottenere i green pass covid/certificati verdi Covid sono:

Green Pass: come richiederlo?

La Certificazione verde COVID-19 può essere ottenuta:

La Certificazione verde COVID–19 viene mostrata a video e il QR code salvato nel dispositivo mobile in modo che possa essere visualizzato e mostrato anche in modalità offline.

Quanto dura il Green Pass?

La durata della Certificazione varia a seconda della prestazione sanitaria a cui è collegata.

In caso di vaccinazione: per la prima dose dei vaccini che ne richiedono duela Certificazione sarà generata dal 15° giorno dopo la somministrazioneavrà validità fino alla dose successiva
Nei casi di seconda dose o dose unica per pregressa infezionela Certificazione sarà generata entro un paio di giorniavrà validità per 180 giorni (sei mesi) dalla data di somministrazione
In caso di vaccino monodosela Certificazione sarà generata dal 15° giorno dopo la somministrazioneavrà validità per 270 giorni (circa nove mesi)
Nei casi di tampone negativola Certificazione sarà generata in poche oreavrà validità per 48 ore dall’ora del prelievo
In caso di guarigione da COVID-19la Certificazione sarà generata entro il giorno seguenteavrà validità per 180 giorni (6 mesi)

Certificati verdi Covid: FAQ e informazioni utili

Il DPCM 17 giugno 2021 e la Piattaforma nazionale-DGC

Il DPCM 17 giugno 2021 regola il funzionamento della Piattaforma nazionale-DGC, il controllo delle certificazioni, il trattamento dei dati personali e le informative di sicurezza oltre alle specifiche tecniche su funzioni e servizi.

Chi controlla i green pass/certificati verdi Covid?

In base al DPCM 17 giugno 2021, il controllo delle certificazioni verdi COVID-19 spetta:

Green Pass Europeo, come funziona?

Green pass europeo: cosa attesta?

Il Green Pass europeo attesterà:

Green pass europeo: come ottenerlo?

La sua emissione sarà di competenza dalle autorità nazionali e sarà disponibile sia in formato digitale (ad esempio per smartphone e tablet) che in formato cartaceo.

Entrambi i formati disporranno di un codice QR che permetterà la lettura delle informazioni essenziali al momento del viaggio.

Certificazioni verdi ottenute all’estero: sono valide?

In base al DPCM 17 giugno 2021 (art.2):

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version