• sabato Settembre 6, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Formazione
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Covid-19
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Gestione rifiuti
    • All
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Gestione rifiuti
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Sostenibilità

    Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica

    09:21 -- 4 Settembre 2025

    Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole

    09:00 -- 2 Settembre 2025

    Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili

    12:03 -- 28 Agosto 2025

    Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026

    11:28 -- 27 Agosto 2025

    Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025

    09:37 -- 22 Luglio 2025

    La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

    10:01 -- 6 Maggio 2025

    Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

    11:00 -- 20 Febbraio 2025

    PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia

    11:22 -- 12 Novembre 2024

    Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole

    09:00 -- 2 Settembre 2025

    Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

    10:28 -- 16 Aprile 2025

    Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

    10:41 -- 25 Febbraio 2025

    Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

    11:14 -- 6 Giugno 2024

    Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026

    11:28 -- 27 Agosto 2025

    Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE

    16:02 -- 28 Luglio 2025

    Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati

    11:09 -- 18 Luglio 2025

    Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

    11:29 -- 7 Luglio 2025

    Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio

    11:03 -- 14 Luglio 2025

    Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali

    11:36 -- 8 Luglio 2025

    Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

    14:41 -- 30 Giugno 2025

    Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)

    09:00 -- 13 Giugno 2025

    REACH 2025: nuove modifiche alle restrizioni dell’Allegato XVII

    09:58 -- 26 Agosto 2025

    Regolamento Delegato (UE) 2025/1399: nuove restrizioni europee sul PFOA

    09:59 -- 29 Luglio 2025

    Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza

    09:31 -- 24 Luglio 2025

    Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali

    12:00 -- 9 Luglio 2025

    Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili

    12:03 -- 28 Agosto 2025

    Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate

    09:30 -- 15 Luglio 2025

    Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro

    12:14 -- 28 Maggio 2025

    Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

    15:58 -- 22 Aprile 2025
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio

    Marioff: 40 anni di innovazione e sicurezza nella protezione antincendio

    10:55 -- 5 Settembre 2025

    Prevenzione Incendi nelle Università: le scadenze del Decreto 14/08/2025

    14:53 -- 4 Settembre 2025

    Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica

    09:21 -- 4 Settembre 2025

    Safety Expo 2025 Prevenzione Incendi: appuntamento il 17 e 18 settembre a Bergamo Fiera

    10:12 -- 3 Settembre 2025

    Rivelazione incendi: la nuova frontiera firmata Tecnofire

    12:23 -- 1 Settembre 2025
    • Edilizia e progettazione
      • Appalti
      • Cantieri
      • Energia
      • Efficienza energetica
      • All
      • Appalti
      • Cantieri
      • Efficienza energetica
      • Energia

      Ordinanza n. 234/2025 in GU: proroga qualificazione stazioni appaltanti e BIM

      12:29 -- 1 Settembre 2025

      Pubblicata la UNI/PdR 178: codice di condotta ESG per cantieri sostenibili

      12:03 -- 28 Agosto 2025

      Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma

      10:14 -- 29 Luglio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

      16:29 -- 28 Luglio 2025

      I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

      17:10 -- 17 Giugno 2025

      Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture

      11:00 -- 5 Giugno 2025

      Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze

      15:44 -- 27 Maggio 2025

      Interpello CAM rifiuti: le indicazioni del MASE

      12:30 -- 23 Maggio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma

      10:14 -- 29 Luglio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

      16:29 -- 28 Luglio 2025

      Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro

      09:30 -- 23 Luglio 2025

      Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi

      12:30 -- 18 Luglio 2025

      Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento

      11:01 -- 25 Luglio 2025

      Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

      12:24 -- 31 Marzo 2025

      Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

      11:00 -- 13 Dicembre 2024

      Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro

      16:19 -- 22 Ottobre 2024

      Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

      15:58 -- 22 Aprile 2025

      Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

      10:09 -- 3 Aprile 2025

      Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

      16:23 -- 14 Marzo 2025

      Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy

      11:44 -- 16 Dicembre 2024
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • All
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security

      Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online

      09:32 -- 4 Settembre 2025

      Cosa sono le RDD: Radiological Dispersal Devices

      10:31 -- 2 Settembre 2025

      Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”

      10:38 -- 29 Agosto 2025

      CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori

      10:14 -- 26 Agosto 2025

      INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing

      12:12 -- 31 Luglio 2025

      Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online

      09:32 -- 4 Settembre 2025

      INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing

      12:12 -- 31 Luglio 2025

      NIS2: linee guida pratiche di ENISA

      15:29 -- 2 Luglio 2025

      Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

      16:19 -- 24 Giugno 2025

      Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza

      10:00 -- 18 Giugno 2025

      Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”

      10:38 -- 29 Agosto 2025

      ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia

      10:36 -- 22 Luglio 2025

      Garante Privacy: presentata la relazione 2024

      09:10 -- 18 Luglio 2025

      GDPR: i soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali

      10:09 -- 15 Luglio 2025

      Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?

      14:25 -- 8 Luglio 2025

      Cosa sono le RDD: Radiological Dispersal Devices

      10:31 -- 2 Settembre 2025

      CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori

      10:14 -- 26 Agosto 2025

      Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento

      10:18 -- 29 Luglio 2025

      Security Plan: le conoscenze necessarie per realizzarlo

      14:58 -- 24 Luglio 2025

      Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa

      12:30 -- 23 Luglio 2025
    • Cerca
    Il nostro catalogo
    Registrati a InSic
    • Home
    • Sicurezza sul lavoro
      • Professioni della sicurezza
      • Malattie professionali
      • Prevenzione infortuni
      • Valutazione del rischio
      • Tutti gli articoli
    • Tutela ambientale
      • Autorizzazioni ambientali
      • Bonifiche
      • Sostenibilità
      • Inquinamento
      • Sostanze pericolose
      • Tutti gli articoli
    • Prevenzione incendi
      • Gestione Antincendio
      • Procedimenti autorizzativi
      • Progettazione antincendio
      • Tutti gli articoli
    • Edilizia e progettazione
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • Tutti gli articoli
    • Eventi
    • Riviste
      • Rivista antincendio
      • Rivista sicurezza sul lavoro
    • Corsi di formazione
      • Corsi antincendio
      • Corsi sicurezza
      • Tutti i corsi
    • Libri e didattica
      • Libri sicurezza
      • Libri edilizia
      • tutti i libri
    • Log In

    Categoria: Figure della sicurezza

    1. Home
    2. Figure della sicurezza

    Oratori: quali misure di sicurezza per i Volontari parrocchiali?

    Inserito da Redazione InSic - 10 Giugno 2015
    Un quesito pervenuto alla Banca Dati Sicuromnia riguarda le norme di sicurezza per i volontari che operano negli oratori parrocchiali: vanno considerati come lavoratori? Va applicato il Testo Unico di Sicurezza, chi va considerato datore…

    Formazione per Gente di mare: il Governo approva il decreto

    Inserito da Redazione InSic - 11 Maggio 2015
    Il decreto, approvato lo scorso 8/5/2015 attuerà la direttiva UE che detta i requisiti minimi di formazione, innovando anche l'intera disciplina

    Acustica ambientale: quali i requisiti del tecnico competente?

    Inserito da Redazione InSic - 16 Marzo 2015
    Il quesito verte sui requisiti richiesti dalla Legge quadro 447/1995 che individua i soggetti coi titoli necessari per lo svolgimento delle attività di misurazione acustica

    Lavoratori stradali: obbligo di aggiornamento entro il 20 aprile

    Inserito da Redazione InSic - 25 Febbraio 2015
    Tutti i lavoratori che operano nei lavori stradali almeno dal 20/04/2012 devono frequentare il corso di aggiornamento di 3 ore entro il 20/04/2015, in base al DI del 4 marzo 2013

    Lavoratori in Paesi Extra-CE, indicazioni sul calcolo dei premi assicurativi

    Inserito da Redazione InSic - 12 Febbraio 2015
    INAIL con circolare n.28/2015 ricorda che le retribuzioni vengono stabilite nella misura risultante, per ciascun settore, dalle tabelle del decreto 14 gennaio 2015.

    Esperti in radiazioni ionizzanti: nuovo modulo per l’attestazione del tirocinio

    Inserito da Redazione InSic - 9 Gennaio 2015
    La circolare n.36/2014 riporta i contenuti che devono essere presentati per l'attestazione del tirocinio propedeutico all'espletamento dell'esame di abilitazione ad esperto di settore

    Dotazione economica del SPP: sul budget decide l’azienda

    Inserito da Redazione InSic - 24 Ottobre 2014
    Il Servizio Prevenzione e Protezione va dotato di mezzi adeguati, ma l'entità del budget, secondo la Commissione Interpelli, resta nella discrezionalità aziendale

    Formatori in sicurezza sul lavoro: precisazioni sui criteri di qualificazione

    Inserito da Redazione InSic - 15 Ottobre 2014
    I chiarimenti del Ministero del Lavoro riguardano i criteri 4 e 6 del DM 6 marzo 2013, in risposta all'interpello n.21 del Consiglio dell'Ordine Consulenti del Lavoro

    Impianti a fune: un decreto del MiT regola i requisiti del personale addetto

    Inserito da Redazione InSic - 1 Ottobre 2014
    Il DM n.288/2014 indica Requisiti e modalità di abilitazione del personale destinato a svolgere funzioni di sicurezza sugli impianti a fune in servizio pubblico

    Lavoratori agricoli: istruzioni INAIL sulla riduzione contributiva

    Inserito da Redazione InSic - 5 Giugno 2014
    Dal 3 giugno è possibile inviare le istanze di riduzione per l'assicurazione dei dipendenti delle imprese agricole in possesso di specifici requisiti indicati dall'Istruzione operativa INAIl del 28/5/2014

    Paginazione degli articoli

    Precedenti 1 2 3 4 Successivi

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
    Andrea Pais - Direttore responsabile
    Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
    EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
    R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
    EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008
    Exit mobile version