Site icon InSic

Investimenti sostenibili 4.0 – Bando 2022 Domande dal 10 maggio 2022

Euro_banconote

finanziamenti euro

Il Ministero della Transizione Energetica annuncia con Comunicato in Gazzetta, l’emanazione del decreto del direttore generale per gli incentivi alle imprese 12 aprile 2022 che definisce i termini e le modalità del Investimenti sostenibili 4.0: si tratta di agevolazioni in favore di programmi di investimenti innovativi e sostenibili che favoriscano la trasformazione tecnologica e digitale e la transizione verso l’economia circolare e la sostenibilità energetica.

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di agevolazioni è alle ore 10,00 del 18 maggio 2022.

Cos’è Investimenti sostenibili 4.0?

Investimenti sostenibili 4.0 è un regime di aiuto per il sostegno, nell’intero territorio nazionale, di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili. L’obiettivo è favorire la trasformazione tecnologica e digitale dell’impresa, al fine di superare la contrazione indotta dall’emergenza Covid e di orientare la ripresa degli investimenti verso ambiti strategici per la competitività e la crescita sostenibile del sistema economico.

Come funziona Investimenti Sostenibili 4.0?

La misura prevede la concessione e l’erogazione di agevolazioni in favore di programmi di investimento proposti da micro, piccole e medie imprese conformi ai vigenti principi di tutela ambientale e ad elevato contenuto tecnologico, coerente con il piano Transizione 4.0, con priorità per quelli in grado di offrire un particolare contributo agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione europea e per quelli volti, in particolare, a:

Quante risorse sono a disposizione per Investimenti sostenibili 4.0?

La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a euro 677.875.519,57, di cui:

Una quota pari al 25% della dotazione finanziaria complessiva è destinata ai programmi proposti dalle micro e piccole imprese.

Investimenti sostenibili 4.0: come avere le risorse?

Le PMI interessate devono:

Investimenti Sostenibili 4.0: quali programmi finanzia?

I programmi di investimento devono:

Quali Spese sono coperte da Investimenti Sostenibili 4.0?

Sono ammissibili alle agevolazioni le spese strettamente funzionali alla realizzazione dei programmi di investimento di cui all’articolo 6 del decreto 10 febbraio 2022, relative all’acquisto di nuove immobilizzazioni materiali e immateriali, come definite agli articoli 2423 e seguenti del codice civile, che riguardino:

Per i progetti di investimento volti al miglioramento della sostenibilità energetica dell’impresa, sono, inoltre, ammissibili le spese aventi ad oggetto servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica di cui al decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102, nei limiti del 3% dell’importo complessivo delle spese ammissibili e a condizione che l’effettuazione della diagnosi non costituisca un adempimento obbligatorio per l’impresa ai sensi della normativa di riferimento.

Domande di finanziamento per Investimenti innovativi 4.0

A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile di attività manifatturiere.

Il Ministero dello sviluppo economico stabilisce i termini per la presentazione delle domande relative alla misura agevolativa che dispone di circa 678 milioni di euro di finanziamenti garantiti dal programma d’investimento europeo React-Eu e dai fondi di coesione.

Dal 4 maggio 2022 sarà possibile accedere alla piattaforma informatica.

Finanziamenti per Investimenti Innovativi 4.0: a chi vanno i finanziamenti?

I finanziamenti sono destinati:

Di queste risorse, una quota pari al 25% è destinata ai progetti proposti dalle micro e piccole imprese.

Per maggiori informazioni consultare la pagina del Ministero dello Sviluppo economico

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version