Site icon InSic

Due Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia: fra vecchi e nuovi compiti

Senato Italia

La XIX legislatura avrà due Commissioni parlamentari di inchiesta in materia di Lavoro

Ecco i loro compiti e le funzioni per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati

La Commissione della Camera, sulle condizioni di lavoro in Italia, istituita con Delibera del 12 aprile 2023, ha compiti specifici per la sicurezza sul lavoro e sul fenomeno infortunistico.

Dovrà

Poteri della Commissione di inchiesta della Camera sulle condizioni di lavoro in Italia

La Camera potrà procedere alle indagini e agli esami con gli stessi poteri e le stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria; può ottenere copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchieste in corso presso l’autorità giudiziaria o altri organi inquirenti in deroga all’articolo 329 c.p.p.

I componenti della Commissione, i funzionari, il personale addetto e ogni altra persona che collabora con la Commissione è tenuta all’obbligo del segreto, anche dopo la cessazione dell’incarico, su tutti gli atti e i documenti che la Commissione ha acquisito ai fini dell’inchiesta e soggetti al regime di segretezza.

L’attività e il funzionamento della Commissione sono disciplinati da un regolamento interno da approvare prima dell’inizio dei lavori.

Commissione di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia del Senato: i nuovi compiti

Rispetto alla scorsa Legislatura, la nuova Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia,

Compiti della Commissione Lavoro del Senato

La Commissione ha il compito di accertare:

Poteri e limiti di indagine in materia di sicurezza sul lavoro

La Commissione ha potere di indagine ed esame analogo alla autorità giudiziaria (art.4) non può adottare provvedimenti attinenti alla libertà e alla segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione nonché alla libertà personale; nelle audizioni a testimonianza davanti alla Commissione non può essere opposto il segreto d’ufficio né il segreto professionale.

Inoltre, la Commissione può:

La relazione annuale della Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia

La Commissione, con cadenza, annuale e una volta conclusi i lavori, presenta al Senato una relazione sull’attività svolta e sui risultati dell’inchiesta.

Per l’adempimento delle sue funzioni, la Commissione fruisce di personale, locali e strumenti operativi messi a disposizione dal Presidente del Senato.

L’ultima Relazione prodotta dalla Commissione è uscita nel 2022: l’abbiamo analizzata con particolare riferimento alle novità introdotte dalla Legge Fiscale 2021 ed in particolare sulla figura del Preposto.

Chi fa parte della Commissione di inchiesta del Senato sulle condizioni di lavoro in Italia

La Commissione è composta da venti senatori, nominati dal Presidente del Senato in proporzione al numero dei componenti dei Gruppi parlamentari (art.2). Ha un Ufficio di presidenza, composto dal presidente, da due vicepresidenti e da due segretari.

La Commissione approva, prima dell’inizio dell’attività di inchiesta, un regolamento interno per il proprio funzionamento. Ciascun componente può proporre modifiche alle norme regolamentari (art.7). Con il regolamento interno viene stabilito il numero massimo di collaboratori di cui può avvalersi la Commissione.


Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Exit mobile version