Site icon InSic

Manufatti contenenti amianto: la gestione coordinata delle segnalazioni

Amianto_Convegno_Scarano

In Emilia-Romagna il problema connesso alle coperture realizzate con lastre di cemento-amianto ha assunto una notevole rilevanza a causa della percezione del rischio che la popolazione avverte come conseguenza della “presenza” di amianto nei manufatti e della grande diffusione che questi hanno sul territorio.

Il presente lavoro riguarda la procedura redatta dal Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP) dell’Azienda USL di Reggio Emilia al fine di coordinare i vari enti coinvolti nella gestione delle segnalazioni di manufatti contenti amianto.

Presentiamo di seguito un abstract della Relazione presentata da Erica Scarano (Tecnico della Prevenzione) durante il Corso ECM: “AMIANTO UN TEMA ATTUALE: DAGLI AMBIENTI DI VITA AGLI AMBIENTI DI LAVORO” svoltosi il 23 e 25 Ottobre 2023 presso la Sede dell’Ordine TSRM PSTRP (Ordini tecnici sanitari radiologia medica e professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione) di Modena e Reggio Emilia (a Rubiera, RE).

Manufatti contenenti amianto: la procedura di segnalazione in Emilia-Romagna

La Procedura prevede in prima battuta il coinvolgimento dei Comuni, ai quali vengono inviate le segnalazioni. I Comuni procedono ad individuare i proprietari e a richiedere loro:

Amianto: la documentazione da presentare in Emilia-Romagna

Il proprietario risponderà in due modi possibili:

Alla ricezione della documentazione è facoltà del Comune coinvolgere il DSP per l’espressione di un parere sulla documentazione presentata che potrà determinare due possibili esiti:

Emilia-Romagna: la procedura Amianto dal 2018

La stesura della procedura è avvenuta nel 2018. Per poter essere applicata nel modo più uniforme possibile dai vari Comuni presenti sul territorio sono stati necessari vari incontri. Dal 2018 in poi si è osservato un consistente calo delle segnalazioni pervenute al Dipartimento, si è infatti passati dalle 145 segnalazioni del 2014 alle 40 del 2018 per poi consolidarsi negli anni successivi intorno alla decina di segnalazioni all’anno. Oltre a questo risultato si è passati a gestire le segnalazioni in maniera più appropriata con risparmio delle tempistiche e delle risorse coinvolte.  

Le Slide della Relazione di Erica Scarano sono disponibili di seguito:

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version