Site icon InSic

Raggruppamento e abbruciamento di materiali vegetali: cosa cambia col DECRETO SALVA-INFRAZIONI (DL 69/2023 conv. in L. 103/2023)

abbruciamento materiali vegetali

All’interno del DECRETO SALVA-INFRAZIONI, il DL 69/2023 convertito con Legge 103/2023 si torna sulle pratiche di raggruppamento e  abbruciamento di materiali vegetali nei luoghi di procedura, per risolvere la Procedura d’infrazione n. 2014/2147.

Cosa prevede la normativa esistente e cosa cambia con il nuovo Decreto?

Raggruppamento e abbruciamento di materiali vegetali: cosa prevede il Codice Ambiente

L’articolo 182 comma 6-bis del D.Lgs. n.152/2006 (Codice dell’Ambiente) definisce le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli e in quantità giornaliere non superiori a tre metri steri per ettaro dei materiali vegetali (definiti in art. 185 comma 1) nel luogo di produzione, come “normali pratiche agricole consentite per il reimpiego dei materiali come sostanze concimanti o ammendanti, e non attività di gestione dei rifiuti”.

L’articolo vieta tali pratiche nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi e autorizza comuni e regioni a sospendere, differire o vietare la combustione del materiale all’aperto in tutti i casi in cui sussistono condizioni meteorologiche, climatiche o ambientali sfavorevoli o se da tale attività possano derivare rischi per la pubblica e privata incolumità e per la salute umana, in particolare nel rispetto dei livelli annuali delle polveri sottili (PM10).

Procedura di infrazione 2014/2147

L’infrazione, 2014/2147 riversata nella causa 644/18) contesta dal 2008 all’Italia il superamento, in maniera sistematica e continuata, nelle zone interessate, dei valori limite giornaliero e annuale applicabili alle concentrazioni di particelle PM10. La Commissione ha rimproverato all’Italia di non aver adottato misure appropriate per garantire il rispetto dei valori limite fissati per le particelle PM10 in Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto.

DECRETO 69/2023: abbruciamento vegetali, cosa cambia

Il DECRETO SALVA INFRAZIONI all’articolo 10 del DL 69/2023 aggiunge che è possibile

Le nuove previsioni si applicano per la prima volta dal periodo dal 1° ottobre 2023 al 30 settembre 2024 in riferimento alle zone interessate da superamenti dei valori limite comunicati alle competenti autorità europee entro il 30 settembre 2023.

Materiale vegetale: pratiche alternative all’abbruciamento e raggruppamento

Inoltre, sempre secondo il Decreto, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano possono attuare specifiche misure nazionali e regionali di incentivazione e di finanziamento in materia di qualità dell’aria e di sviluppo rurale, ovverosia:

Abbruciamento di vegetali: sanzioni

Chiunque brucia materiali vegetali nel luogo di produzione in violazione di quanto previsto dal DL 69/2023 è soggetto alla sanzione amministrativa da euro 300 a euro 3.000.

InSic suggerisce fra i libri di EPC Editore in materia di tutela dell’ambiente ed energia

Vademecum dell’ambiente
Sassone Stefano
Libro
Edizione: maggio 2020 (IV ed.)

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Exit mobile version