E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio maggio 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero ti segnaliamo la documentazione dei progetti antincendio, la valutazione del comportamento al fuoco dei materiali, la tecnologia dell’idrogeno e la sicurezza, i compartimenti multipiano.
Scopri la rivista Antincendio e consultala in formato cartaceo e online
Nell'articolo
Antincendio maggio 2025: gli articoli della rivista
D.M. 7 agosto 2012: la documentazione dei progetti antincendio
Ing. Antonio Annecchini, Comandante Vigili del fuoco Reggio Emilia
Definire e uniformare i contenuti degli elaborati progettuali in materia di prevenzione incendi è stato sempre un obiettivo del Dipartimento dei Vigili del fuoco, perseguito attraverso la pubblicazione di decreti ministeriali che, tipicamente, sono promulgati a seguito dell’emanazione del regolamento di prevenzione incendi. Cronologicamente possiamo ricordare il D.M. 9/5/1998, emanato in attuazione del D.P.R. 37/1998, e l’attuale D.M. 7/8/2012, legato al vigente D.P.R. 151/2011
Valutazione del comportamento al fuoco dei materiali e dei componenti dei veicoli ferroviari. La norma UNI CEI EN 45455
Ing. Giampiero Rizzo, Comandante Vigili del fuoco Messina
Nell’articolo vengono illustrati i criteri di scelta ed i requisiti prestazionali richiesti per i materiali e i componenti installati sui veicoli ferroviari in relazione alle loro caratteristiche di comportamento in caso di incendio e in relazione ai sistemi di protezione presenti nelle gallerie in cui sono destinati a transitare.
Tecnologia dell’idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
Ing. Francesco Caruso, Direttore Vice Dirigente Vicario Ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica, Segreteria CTR – Direzione Regionale Sicilia
Come la maggior parte delle sostanze presenti in natura, l’idrogeno non è un composto pericoloso, ma lo diventa in funzione di come viene utilizzato. I rischi associati all’utilizzo dell’idrogeno possono infatti essere quantificati, valutati e ridotti attraverso misure di sicurezza adottate in fase di progettazione. Un’attenta prevenzione ed una valutazione dettagliata dei rischi, coniugata ad un’analisi delle misure di mitigazione da adottare in caso di pericolo, sono strumenti essenziali ed efficaci per ridurre i pericoli ad un livello di affidabilità minimo per ciascun sistema e per garantire l’accettabilità degli eventi dal punto di vista della sicurezza.
Compartimenti multipiano: analisi della definizione in relazione all’esodo
Ing. Marta Passalacqua, libera professionista
Ing. Giuseppe G. Amaro, libero professionista
Il contributo, sviluppato in concomitanza con l’esercitazione del progetto integrato e con gli strumenti messi a disposizione dall’Università di Bolzano (UNIBZ), si pone l’obiettivo di approfondire alcune previsioni del Codice di Prevenzione Incendi riferibili alle quote dei piani, così come riportate nella misura S.3, relativamente alla compartimentazione andando così ad analizzare quelle legate alla definizione di compartimento multipiano secondo i valori, in termini di “numero” riferito alle quote di piano, imposti dal legislatore.
Partendo dalla definizione e dalle sue declinazioni nella sezione S.3 della RTO, si vuole dimostrare, attraverso un esempio pratico, a valle della valutazione del rischio e attraverso una soluzione alternativa, verificando, a parità di piani, l’equivalenza tra un compartimento multipiano avente quote diverse da quelle imposte dalla norma ed un compartimento multipiano avente quote conformi alla norma.
Verso una progettazione predittiva. Le prospettive dell’agent-based modeling nella simulazione delle emergenze
Gianmauro Romagna, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, ISTC CNR, Roma
Teresa Villani, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura PDTA
Nell’ambito della progettazione e gestione della sicurezza in fase di emergenza, un aspetto cruciale che rende difficoltosa la pianificazione dei sistemi di evacuazione è quello legato alla complessità del comportamento umano. In tal senso, le moderne tecniche di simulazione, incentivate dagli strumenti normativi, rappresentano un valido strumento per affrontare tali variabili dinamiche. Tra i diversi approcci, l’agent-based modeling (ABM) si afferma come una metodologia innovativa e potente per simulare scenari complessi, offrendo, rispetto ad altri modelli simulativi, una visione più realistica.
Battery Energy Storage System (BESS): i nuovi sistemi utilizzati per immagazzinare energia elettrica e le misure di sicurezza antincendio
Sabato Anastasio, Direttore, Ufficio di Monitoraggio e Sviluppo Tecnologico presso la Direzione Centrale per l’Innovazione Tecnologica, la Digitalizzazione e per i Beni e le Risorse Logistiche e Strumentali
I BESS sono fondamentali per il successo della transizione energetica. Il PNRR riconosce il loro ruolo chiave attraverso finanziamenti e incentivi per lo sviluppo dell’accumulo energetico nel contesto della Missione M2C2 – Energia Rinnovabile, Idrogeno, Rete e Mobilità Sostenibile. Ogni innovazione comporta sfide da affrontare e criticità da risolvere, ma soltanto attraverso il continuo confronto tra gli Enti, le Amministrazioni e le Aziende direttamente coinvolte nella progettazione, realizzazione, esercizio e controllo, sarà possibile rendere sicuro il cambiamento.
CORPO DIGITALE: nuovi servizi digitali del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco per professionisti antincendio, manutentori, imprese e cittadini, nel settore antincendio e sicurezza
Davide Pozzi, Direzione Centrale innovazione tecnologica, digitalizzazione, beni e risorse logistiche e strumentali – C.N.VV.F.
L’intervento oggetto della relazione presentata al Safety Expo fornisce una panoramica dei nuovi servizi digitali del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco dedicati ai professionisti, ai produttori e ai manutentori operanti nel settore dell’antincendio, ed anche alle imprese e ai cittadini.
“Le opinioni espresse dagli autori nei diversi articoli sono frutto di valutazioni personali e non rappresentano in alcun modo la posizione ufficiale dell’Amministrazione”
Antincendio maggio 2025: le rubriche
EDITORIALE – L’appuntamento con l’innovazione e la tecnica: i contenuti di questo mese
di Flaminia Ciccotti
EVENTI – La Spezia: un investimento strategico per la sicurezza e la formazione dei Vigili del fuoco
di Flaminia Ciccotti
ASSOCIAZIONI – MAIA – Al via i primi esami di qualifica per tecnici manutentori Antincendio nelle sedi M.A.I.A.
A cura di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A.
Le aziende di Antincendio maggio 2025
NEWS DALLE AZIENDE – CIMA: 100 anni al servizio del Cliente
SOLUZIONI DI SUCCESSO – Vie d’esodo a prova di fumo in caso di incendio. La Soluzione di Rosso Officine S.r.l.
DALLE AZIENDE – HYFIRE – Wireless antincendio: sicurezza discreta e performante
LE AZIENDE INFORMANO – Tema Sistemi SpA celebra 35 anni di attività, raggiungendo un traguardo importante nel segno dell’eccellenza
INSERTO AF SYSTEM
AF SAFEGUARD: il nuovo sistema flessibile certificato per la protezione antifuoco
TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie:
- BOVEMA – Unità di pressurizzazione a risposta veloce per vani scala
- CAODURO – Evacuatori Caoduro® per applicazioni in verticale nella sicurezza antincendio
- ERMES – I sistemi per Spazi Calmi di ERMES conformi alle EN 62820-2
- EVACCLIMA – Produzione sistemi di condotte per il controllo del fumo e del calore
- GIELLE – 60 anni di sicurezza, innovazione e cuore italiano
- INIM – FIRE DESIGNER: uno strumento rivoluzionario per i professionisti
- KM IMPIANTI – La missione di KM IMPIANTI nella gestione del rischio fuoco
- NOTIFIER by Honeywell – Ripensiamo al settore della rivelazione incendio per rendere gli ambienti più sicuri e connessi
- SEBINO – Data Center, la sfida nascosta: sicurezza antincendio e continuità operativa
Antincendio aprile 2025: il mercato dell’antincendio
Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!
Abbonati alla rivista Antincendio
Allegati
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore