- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
12:00 -- 9 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
09:00 -- 13 Giugno 2025Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
11:25 -- 26 Maggio 2025Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
12:00 -- 9 Luglio 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
11:37 -- 23 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
10:46 -- 3 Luglio 2025Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
12:18 -- 1 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio
17:00 -- 9 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio
17:00 -- 9 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
12:56 -- 29 Maggio 2025 - Cerca
La progettazione antincendio delle strutture e delle attività: news, articoli, soluzioni progettuali. La figura del progettista e la sua attività, tutti gli accorgimenti tecnici e progettuali per garantire la salvaguardia e la sicurezza delle persone nei contesti di vita e lavoro.
Ajax protegge la stazione antartica ucraina Akademik Vernadsky con il sistema di rivelazione incendi FireProtect e FireProtect Plus
IWMC 2021: attiva la pagina di iscrizione all’evento!
Nuova data per la International Water Mist Association (IWMA) che si terrà in Polonia dal 27 al 28 ottobre "Preferiamo incontrarci faccia a faccia e speriamo che ciò sia possibile" spiega Bettina McDowell
Reazione al fuoco: nuovo Quaderno INAIL
Il volume contiene elementi di progettazione di alcune attività e focalizza l'attenzione sulla misura S.1 del Codice di Prevenzione Incendi
Sistemi di pressurizzazione a pressione differenziale Sacop
Sacop è precursore in Italia per i sistemi di pressurizzazione per i locali filtro a prova di fumo e leader del settore con prodotti all’avanguardia.
Impianti water mist: offerta formativa TEMA SISTEMI S.p.A.
A partire da Febbraio 2021 la normativa water mist CEN/TS 14972:2011 è stata sostituita dalla nuova UNI EN 14972. La nuova norma specifica i requisiti e fornisce informazioni sulla progettazione, installazione, controlli e manutenzione di…
La gestione antincendio negli ospedali: cosa dice la normativa
Nell’articolo seguente, vediamo cosa dice la normativa antincendio sugli ospedali e qual è il Sistema di Gestione Antincendio nelle strutture sanitarie pubbliche e private di Maria Francesca Conti, Comandante Vigili del fuoco di Prato Al…
Tipologie di impianti antincendio e norme di riferimento
Vediamo quali sono le tipologie di impianti antincendio attualmente disponibili sul mercato e le norme di riferimento aggiornate di Luciano Nigro Cosa si intende per impianti antincendio I sistemi antincendio in genere sono costituiti dagli…
Strutture sanitarie e tempistica della conformità antincendio
Nuovo quesito per il Corpo VVF: parliamo di strutture sanitarie e adeguamento antincendio: quale tempistica per la presentazione delle attestazioni di conformità antincendio?Risponde la Direzione Centrale VVF che, per la ”SCIA parziale” non deve essere…
Fire Safety Engineering: definizione e ambito di intervento
La Fire Safety Engineering è un approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio di tipo prestazionale e si occupa dell’applicazione di regole tecniche che stabiliscono a priori le misure di protezione da adottare. Che cosa è la…
Adeguamento normativa antincendio per condomini: come fare
Con la scadenza del 6 maggio 2019, gli edifici di civile abitazione hanno dovuto procedere all’adeguamento alla normativa antincendio dei condomini. Negli edifici di altezza antincendi superiore ai 24 m, con presenza di autorimesse condominiali…
Progettazione antincendio: criteri tecnici, ruolo del progettista e soluzioni per la sicurezza
La progettazione antincendio rappresenta uno degli ambiti più strategici nella pianificazione e realizzazione di edifici e attività, sia pubbliche che private. Essa ha come obiettivo primario la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente, attraverso la prevenzione dell’innesco e della propagazione del fuoco, nonché la predisposizione di misure efficaci di evacuazione e intervento in caso di emergenza.
L’evoluzione normativa e tecnica degli ultimi anni ha portato a una profonda trasformazione del ruolo del progettista antincendio, chiamato oggi a coniugare competenze ingegneristiche, conoscenze normative e capacità di innovazione progettuale. La progettazione antincendio non è più solo una disciplina prescrittiva, ma un processo dinamico che richiede valutazioni prestazionali e l’uso di strumenti avanzati di analisi.
Aggiornamenti, formazione e responsabilità professionali
La progettazione antincendio richiede un aggiornamento continuo da parte dei professionisti, in quanto la normativa tecnica è in costante evoluzione e le soluzioni progettuali devono rispondere a standard sempre più elevati di sicurezza ed efficienza. Il progettista deve partecipare a corsi di formazione, seminari tecnici e consultare regolarmente le circolari, le linee guida e le FAQ pubblicate dal Ministero dell’Interno e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La responsabilità del progettista è rilevante sia sul piano tecnico che giuridico: eventuali errori di progettazione possono comportare conseguenze civili, amministrative e, in casi gravi, anche penali. Per questo motivo, la redazione accurata della documentazione tecnica, la tracciabilità delle scelte progettuali e la trasparenza nella comunicazione con i clienti e le autorità competenti sono elementi fondamentali per garantire la correttezza del procedimento.
La progettazione antincendio, infine, si configura sempre più come una disciplina centrale nella cultura della sicurezza, capace di influenzare la qualità costruttiva, la fruibilità degli spazi e la resilienza delle strutture. Attraverso una progettazione competente e responsabile, è possibile prevenire i rischi, contenere i danni e contribuire alla costruzione di ambienti sicuri e sostenibili.