Site icon InSic

Il Maxim’s de Paris sceglie la tecnologia water mist Sinorix™ di Siemens

Siemens_Maxim’s de Paris

Sulla rivista Antincendio è stato pubblicato un approfondimento dedicato al restauro del celebre ristorante Maxim’s de Paris, che ha adottato il sistema di protezione antincendio Sinorix™ Water Mist di Siemens. Un caso esemplare di come le moderne soluzioni tecnologiche possano preservare la sicurezza senza compromettere il valore storico e artistico di un luogo unico al mondo.

Consulta a fondo pagina l’articolo pubblicato sulla rivista Antincendio

Water mist Sinorix™: una sfida tra sicurezza e patrimonio storico

Riaperto dopo un accurato restauro, il Maxim’s de Paris – simbolo della Belle Époque e punto d’incontro di artisti e celebrità dal 1893 – ha dovuto affrontare una complessa sfida: adeguarsi alle severe normative francesi di prevenzione incendi senza alterare la sua identità architettonica. Le strutture originali e gli arredi in velluto e legno rendevano impossibili soluzioni tradizionali come porte tagliafuoco o compartimentazioni invasive.

Per rispondere a queste esigenze, progettisti e tecnici hanno scelto una misura alternativa di protezione attiva: il sistema water mist Sinorix™ di Siemens, capace di unire efficienza, discrezione e rispetto per l’estetica del luogo.

Water mist Sinorix™: tecnologia invisibile, protezione reale

Il sistema Sinorix™ utilizza acqua nebulizzata ad alta pressione, che abbassa la temperatura e riduce l’ossigeno nell’ambiente, spegnendo l’incendio sul nascere. Grazie a tubazioni sottili e verniciate del colore delle pareti, l’impianto è risultato completamente integrato con l’ambiente Art Nouveau del ristorante, senza impatti visivi.

La connessione diretta alla rete idrica di Parigi ha inoltre eliminato la necessità di serbatoi, ottimizzando gli spazi e semplificando l’installazione.

Efficienza, estetica e sicurezza

Il caso Maxim’s dimostra come una soluzione water mist possa garantire conformità normativa, tutela dei beni culturali e sicurezza per le persone. La nebulizzazione riduce fumo e calore, favorendo l’esodo sicuro; gli erogatori si attivano solo nelle aree interessate; i danni agli arredi vengono minimizzati.

Il progetto, curato da Siemens con una pianificazione accurata, rappresenta un esempio virtuoso di equilibrio tra innovazione tecnologica e conservazione del patrimonio.

Consulta l’articolo pubblicato sulla rivista Antincendio

Abbonati alla rivista Antincendio

Allegati

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version