- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
12:00 -- 9 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali
12:00 -- 9 Luglio 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
11:37 -- 23 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
- Edilizia e progettazione
Le novità del Decreto Infrastrutture 2025: approvazione definitiva in Senato
10:18 -- 17 Luglio 2025Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
14:56 -- 16 Luglio 2025Protocollo Caldo 2025: misure per la sicurezza sul lavoro e indicazioni per le richieste di integrazione salariale
11:31 -- 15 Luglio 2025Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio
17:00 -- 9 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo
14:56 -- 16 Luglio 2025Protocollo Caldo 2025: misure per la sicurezza sul lavoro e indicazioni per le richieste di integrazione salariale
11:31 -- 15 Luglio 2025Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio
17:00 -- 9 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
14:25 -- 8 Luglio 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
14:25 -- 8 Luglio 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
12:56 -- 29 Maggio 2025 - Cerca
La sezione raccoglie le notizie e la normativa per la sicurezza di cantiere e le ultime news sul mondo degli appalti. Gli approfondimenti sui cantieri, case studies e informazioni sulla la progettazione di sicurezza. Inoltre, articoli sulla certificazione energetica degli edifici, sui principali bonus edilizi e sugli incentivi per il settore delle costruzioni.
L'Associazione ha espresso le proprie conclusioni sull'andamento delle gare pubbliche anche alla luce del nuovo Codice Appalti, individuando le ragioni della dinamica negativa degli stessi, proponendo le dovute operazioni di correzione
Pozzetti stradali: in italiano la UNI EN 124-1
La norma si occupa delle definizioni, classificazione, principi generali di progettazione, requisiti di prestazione e metodi di prova per dispositivi di coronamento e chiusini
Diagnosi energetiche e Sistemi ISO 50001: 15 milioni a disposizione
Fino al 15 ottobre è possibile la presentazione di progetti finanziabili: 15 i milioni messi a disposizione del MISE, destinatarie le PMI
Edilizia e costruzioni: i provvedimenti UNI approvati finora
Nella Relazione semestrale UNI, sono molti i riferimenti a norme tecniche dell'edilizia e delle costruzioni, approvate o in via di emanazione. Facciamo il punto.
Caduta dall’alto in elettrodotti aerei: nuova Guida INAIL
La Guida per la Prevenzione del rischio di caduta dall'alto contiene indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l'accesso, lo spostamento, il posizionamento e recupero del lavoratore non più autosufficiente
Industria sostenibile e competitività: due decreti ministeriali e 380 milioni di risorse
I due decreti MISE del 1 giugno 2016, in Gazzetta intendono promuovere la competitività delle PMI del Mezzogiorno, finanziando progetti di ricerca industriale e sperimentale a valere su PON 2014-20 e Orizzonte 2020
Cassa Servizi energetici e ambientali: decreto istitutivo in Gazzetta
La Cassa sostituisce la vecchia Cassa Conguaglio, è un ente pubblico economico autonomo ma sotto la vigilanza del ministero Economia ed opera con funzioni anche contabili per gli operatori del settore energia...
Efficienza energetica: maggiore chiarezza su consumi e costi, decreto in Gazzetta
Il D.Lgs. n.141/2016 modifica il Decreto 102, di recepimento delle norme UE in materia di efficienza energetica, aggiungendo definizioni e precisando in materia di certificati bianchi e diagnosi energetiche
Calcolo efficienza energetica in impianti di incenerimento: la nuova formula UE
Il DIM 19/5/2016, in vigore da oggi 21 luglio, corregge la formula riportata nel Codice Ambiente per il calcolo dell'efficienza energetica di impianti di incenerimento in relazione alle condizioni climatiche
Sostenibilità degli edifici: aggiornata la prassi UNI di riferimento
Aggiornata e ripubblicata da UNI la prassi di riferimento 13:2015 sulla Sostenibilità ambientale per edifici residenziali, recepisce le disposizioni dei recenti DMI su modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche
Edilizia e progettazione: normativa, sicurezza e incentivi
Il settore dell’edilizia e della progettazione costituisce una componente chiave dell’economia italiana. In costante evoluzione per via delle innovazioni tecnologiche, delle sfide ambientali e dei cambiamenti normativi, è fondamentale per i professionisti del comparto restare aggiornati. Tra sicurezza nei cantieri, normative sugli appalti, certificazioni energetiche e bonus edilizi, il panorama si presenta ricco di opportunità ma anche di responsabilità.
Sicurezza di cantiere: obblighi e strumenti
La sicurezza nei cantieri è regolata principalmente dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce obblighi precisi per tutti gli attori coinvolti: dal committente al coordinatore per la sicurezza, fino ai lavoratori. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS) sono strumenti essenziali per prevenire infortuni, insieme all’uso dei DPI, alla formazione continua e alla sorveglianza sanitaria. La cultura della prevenzione resta una priorità in un settore ancora segnato da troppi infortuni sul lavoro.
Appalti: regole e digitalizzazione
Gli appalti pubblici rappresentano una leva strategica per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto semplificazioni procedurali e un maggiore ricorso alla digitalizzazione. Le stazioni appaltanti e le imprese devono oggi confrontarsi con piattaforme telematiche, modelli interoperabili come il BIM e nuovi criteri premianti per le imprese virtuose. È essenziale per gli operatori conoscere le soglie per affidamenti diretti, le modalità di partecipazione e le tempistiche di esecuzione.
Progettazione e sicurezza integrate
La progettazione moderna richiede una visione integrata in cui la sicurezza non sia un’aggiunta, ma parte del processo creativo. Il Building Information Modeling (BIM) consente di prevedere e gestire i rischi fin dalle fasi iniziali, mentre l’attenzione alla resilienza territoriale impone studi approfonditi sull’ambiente e sul rischio sismico. I migliori case studies dimostrano che l’approccio integrato migliora non solo la sicurezza, ma anche la durabilità e la qualità delle opere.
Certificazione energetica: efficienza come valore
Il Certificato di Prestazione Energetica (APE) è oggi indispensabile per la compravendita e la locazione degli immobili. Determina la classe energetica di un edificio e orienta le scelte degli utenti. Interventi come l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore o pannelli fotovoltaici migliorano la prestazione energetica e riducono l’impatto ambientale. Le direttive europee spingono verso edifici a zero emissioni, soprattutto per le nuove costruzioni.
Transizione digitale e nuove competenze
L’edilizia del futuro sarà sempre più digitale, sostenibile e interconnessa. Tecnologie come i droni, la stampa 3D, l’IoT e l’analisi dei dati trasformano i cantieri in ambienti intelligenti. Ciò implica una domanda crescente di nuove competenze: esperti BIM, tecnici energetici, project manager digitali. Anche la formazione continua assume un ruolo strategico per garantire qualità e competitività.
L’informazione come risorsa strategica
In un settore così complesso e normato, l’informazione tecnica assume un valore strategico. Portali di settore, banche dati normative, aggiornamenti sulle direttive e strumenti divulgativi permettono a professionisti e imprese di operare con consapevolezza. La condivisione delle best practice e dei case studies può migliorare l’intero ecosistema dell’edilizia, rendendolo più sicuro, innovativo e sostenibile.