Cupola in PVDF che confina un grande cantiere a Jinan per ridurre polveri, rumore ed emissioni, esempio di edilizia sostenibile.

Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia

158 0

Nei cantieri urbani, la protezione delle persone e dell’ambiente dagli inquinanti prodotti dalle lavorazioni (polveri, rumori, vibrazioni, emissioni) viene solitamente affidata a barriere fisiche e sistemi di contenimento. Tuttavia, l’adozione di un approccio preventivo – capace di eliminare quasi del tutto la dispersione degli inquinanti – è stata per lungo tempo considerata irrealizzabile. Questa prospettiva è cambiata in Cina, dove a Jinan è stata realizzata un’innovativa cupola che confina l’intero volume di un cantiere, riducendone drasticamente l’impatto sull’ambiente circostante.

  1. Sostenibilità urbana e riduzione degli impatti ambientali nei grandi progetti
    • Dal contenimento alla prevenzione: nuove prospettive nei cantieri
  2. Un grande cantiere cinese indoor: modello di sostenibilità e ingegneria avanzata
    • Caratteristiche tecniche della più grande cupola gonfiabile mai realizzata
    • Sistemi di controllo interno: filtraggio, irrigazione e gestione polveri
  3. Sintesi dei benefici ambientali e operativi della copertura del cantiere
  4. Cantieri confinati e qualità ambientale: opportunità e sfide
  5. Sitografia
  6. Strumenti per l’approfondimento della Sicurezza in Cantiere

Sostenibilità urbana e riduzione degli impatti ambientali nei grandi progetti

Negli interventi di riqualificazione degli ambienti costruiti densamente abitati e in presenza di recettori sensibili, con interventi massivi, come la demolizione e ricostruzione di corpo di fabbrica, si pone il tema della protezione delle persone e dell’ambiente, soprattutto quello a ridosso del cantiere, dagli inquinanti di diversa natura provenienti del luogo dei lavori (polveri anche sottili, a volte fibre, rumori, vibrazioni, gas prodotti dalle macchine operatrici e dagli automezzi, acque di lavorazione contaminate, ecc.).

In questi casi si introducono misure di contenimento degli inquinanti mediante la messa in opera di barriere di varia natura, teli di protezione pesanti sospesi ad autogrù, la nebulizzazione delle zone maggiormente polverose ed altro ancora. Queste misure, insieme a sistemi di monitoraggio degli inquinanti, mirano a mitigare il più possibile gli effetti temporanei provocati dalle attività di cantiere che sono molto impattanti sull’ambiente.

Dal contenimento alla prevenzione: nuove prospettive nei cantieri

Adottare invece un sistema di prevenzione, cioè eliminare del tutto o quasi la possibilità di emissione degli inquinanti al di fuori del cantiere, sembrava inimmaginabile sino a quando in Cina, nella città di Jinan, capitale della provincia di Shandong (Cina orientale), non è stata installata una innovativa cupola che copre, confinandolo, l’intero volume di un cantiere di grandi dimensioni, che viceversa avrebbe comportato un effetto fortemente impattante sulla vita quotidiana delle persone nell’ambiente circostante.

L'iniziativa rientra negli obiettivi più ampi della Cina di promuovere la sostenibilità urbana e mitigare gli effetti ambientali dei grandi progetti di costruzione nei centri abitati.

Un grande cantiere cinese indoor: modello di sostenibilità e ingegneria avanzata

La cupola a membrana gonfiabile adottata, prodotta da Xide Air Dome, è lunga 160 metri, larga 110 metri e alta 50 metri. Si estende su un’area di circa 18.000 mq (equivalenti a quasi 3 campi da calcio). Secondo gli ideatori è la più grande cupola gonfiabile mai realizzata al mondo.

Questa struttura, realizzata per isolare il cantiere di costruzione di un grande progetto di riqualificazione urbana ha un duplice scopo:

  • da un lato ridurre l’impatto ambientale del cantiere in termini di polvere, rumore ed emissioni nocive verso il costruito circostante
  • dall’altro rendere più controllato l’ambiente indoor in cui si svolge la costruzione del nuovo complesso edilizio, svincolandolo dall’influenza dei fattori climatico ambientali.

Questo contenuto è riservato agli utenti registrati.

Registrati gratuitamente per continuare a leggere!
Se non hai ancora un account registrati ora

Giuseppe Semeraro Corrado Landi

  • Giuseppe Semeraro, Ingegnere
  • Corrado Landi, Architetto