Site icon InSic

Il decreto 116/2022: le novità del pacchetto economia circolare per la tutela ambientale

etichettaturImballaggi

Il Ministero della transizione ecologica ha realizzato un Decreto correttivo al decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, il Decreto che faceva parte del Pacchetto Economia circolare e modificava il D.Lgs. n.152/2006, Testo Unico dell’Ambiente in materia di rifiuti,  imballaggi e rifiuti di imballaggio in attuazione delle direttive europee (Dir.2008/98/CE relativa ai rifiuti e Dir. 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio).

Il 27 settembre 2022 il decreto è stato trasmesso alla Commissione Europea per la procedura di notifica (prevista dalla Direttiva UE 2015/1535): entro 90 giorni gli stakeholder europei potranno presentare eventuali osservazioni al testo del provvedimento disponibile in bozza.

Obiettivi del D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020

Con il D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020, è stata data attuazione alla modifica intervenuta a livello europeo in materia di rifiuti, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio: il legislatore ha perseguito tre obiettivi.

D.Lgs. n.116/2020 – Le modifiche al Codice Ambiente

Tra le numerose modifiche del D.Lgs n. 116 del 3 settembre 2020 al D.Lgs. n.152/2006 (oggetto di nuova correzione) segnaliamo:

Per approfondire sulla normativa ambientale e sul Codice dell’Ambiente

La gestione documentale e la tracciabilità dei rifiuti
Sassone Stefano
Libro
Edizione: ottobre 2021 (III ed.)

Testo Unico Ambiente: corso di formazione sulla normativa ambientale aggiornata

Il Testo Unico Ambientale (TUA) dopo i decreti correttivi
24 Crediti formativi (CFP) CNI
INFORMA- Roma

Prof. Ing. Francesco LOMBARDI
Professore Associato di Ingegneria Sanitaria Ambientale Università di Roma Tor Vergata; Docente di impianti trattamento rifiuti e gestione degli Impianti Sanitari Ambientali

Dott. Andrea PEGAZZANO
Esperto tutela ambientale, Autorità di Bacino del Fiume Po

Magistrato del Tribunale, esperto nelle tematiche trattate

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Exit mobile version