Site icon InSic

Inquinamento acustico: quali sono i temi critici? L’indagine SNPA

Inquinamento acustico

Da SNPA arrivano i risultati di una Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico.

L’Indagine è stata realizzata dalla Rete dei Referenti Tematici del Rumore ed ha portato ad un Questionario inviato alle ARPA/APPA e all’ISPRA, i cui risultati hanno evidenziato aspetti più o meno critici soprattutto per quanto riguarda i valori limite di emissione.

Inquinamento acustico e valori limite: il Questionario SNPA

L’analisi presentata da SNPA ha previsto lo sviluppo e l’implementazione di un questionario, strutturato in base ai principali ambiti di applicazione dei valori limite definiti dalla legislazione vigente:

Il questionario è stato compilato dalle 20 Agenzie Regionali e Provinciali per la Protezione dell’Ambiente – ARPA/APPA – e dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, ISPRA – che hanno indicato i propri referenti per la Rete.

Indagine SNPA: i risultati del Questionario in materia di inquinamento acustico

I risultati dell’indagine hanno permesso di  evidenziare da un lato quei temi per i quali si registra una significativa uniformità interpretativa e per i quali, nella futura revisione normativa, potrebbe semplicemente essere recepita una posizione già prevalentemente adottata, dall’altro quei temi che sono maggiormente critici e che richiedono con più urgenza, a causa della presenza di lacune e di incoerenze normative, un  approfondimento tecnico e un intervento legislativo più strutturato e incisivo.

Inquinamento acustico: i temi critici

Gli aspetti ritenuti particolarmente critici trattati nel questionario che in questi anni di applicazione della legge quadro sull’inquinamento acustico hanno destato maggiori problemi interpretativi sono:

Rumore nel settore Eolico, Porti, Infrastrutture sportive e cantieri: dove manca la normativa

Tra le criticità segnalate c’è quella relativa alla mancanza di provvedimenti specifici per alcune tipologie di sorgente sonora, ciò, spiega SNPA pone difficoltà in fase di misura e di applicazione dei valori limite previsti dalla legislazione vigente.

SNPA cita il caso dei valori limite per il rumore eolico, la mancanza di criteri per la misura del rumore prodotto da infrastrutture portuali e da attività e infrastrutture sportive; mancano anche le modalità, i criteri e le prescrizioni più omogenee a livello nazionale per l’autorizzazione delle attività rumorose temporanee (cantieri e manifestazioni), queste ultime, ad ora, disciplinate unicamente dalla normativa regionale.

I temi particolarmente critici sono raccolti nella Sezione “Approfondimenti tecnici” dell’Indagine, e prevedono riflessioni e proposte di modifica normativa.

Tutti i temi di indagine SNPA in materia di inquinamento acustico

Nell’Indagine SNPA si evidenziano in due Tabelle i temi critici e meno critici emersi dal Questionario.

Acustica – volumi di approfondimento

InSic suggerisce il seguente volume di EPC Editore

Guida all’acustica degli edifici
Rovere Massimo
Libro
Edizione: ristampa gennaio 2022 (ed. 3/2013)
Pagine: 304
Formato: 170×240 mm

Salvo & Protetta – Molto rumore per nulla

Video

Un video cartoon sul rischio da inquinamento acustico

Il cartoon “Salvo & Protetta – Molto rumore per nulla”, attraverso la presentazione di casi concreti e quotidiani che si possono presentare durante l’attività lavorativa, è dedicato all’analisi del rischio da inquinamento acustico. Attraverso la simulazione di circostanze reali, il video mostra come affrontare le situazioni concrete del proprio lavoro. La chiusura dei video è portatrice di un invito all’azione proposto in chiave positiva attraverso la promozione dei valori della sicurezza.

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Exit mobile version