Slitta la data di applicazione dei nuovi Codici EER per i rifiuti di batterie: con la Rettifica n. 90657 pubblicata dalla Commissione UE il 19 agosto 2025, l’aggiornamento dell’Elenco europeo dei rifiuti (EER) si applicherà a decorrere dal 9 dicembre 2026, e non dal 9 novembre come inizialmente previsto.
Nell'articolo
Aggiornamento EER rifiuti batterie: le motivazioni della revisione normativa
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, che modifica la Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie.
L’aggiornamento si rende necessario in seguito a una serie di cambiamenti intervenuti nel settore delle batterie, tra cui in particolare:
- Introduzione di nuove composizioni chimiche, in particolare batterie a base di litio, sodio e nichel.
- Evoluzione dei processi di fabbricazione e riciclaggio delle batterie.
- Adozione del Regolamento (UE) 2023/1542, che ha introdotto una terminologia nuova e aggiornata riferita ai rifiuti di batterie, (vale a dire i rifiuti di fabbricazione delle batterie, i rifiuti di batterie e relative frazioni).
Questi cambiamenti hanno determinato pertanto l’esigenza di aggiornare l’elenco dei rifiuti previsto dalla decisione 2000/532/CE per “tenere conto delle nuove composizioni chimiche delle batterie e della gestione dei rifiuti di batterie, di un mercato delle batterie in evoluzione e per migliorare l’individuazione e la classificazione dei relativi flussi di rifiuti, nonché per favorire un miglioramento della cernita, del riciclaggio e della comunicazione dei rifiuti di batterie”.
Modifica all’Allegato della Decisione 2000/532/CE
L’articolo 1 della Decisione delegata (UE) 2025/934 stabilisce che l’allegato della Decisione 2000/532/CE è modificato in conformità con l’allegato contenuto nella nuova Decisione delegata, che riporta le nuove voci di riferimento.
Fig. 1 – Stralcio modifiche Allegato Decisione 2000/532/CE della Commissione.
Consultazione del testo ufficiale
Per un esame completo dei nuovi codici e delle modifiche apportate, è possibile consultare e scaricare il testo integrale della Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione direttamente dal sito EUR-Lex.
Corretta attribuzione dei codici EER: ruolo del produttore dei rifiuti
La corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore sulla base delle Linee guida sulla classificazione dei rifiuti di cui alla delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente del 18 maggio 2021, n. 105, approvate con Decreto Direttoriale dell’allora Ministero della Transizione Ecologica (oggi MASE) n. 47 del 9 agosto 2021.
Linee guida SNPA: criteri tecnici per la classificazione dei rifiuti
Vuoi saperne di più sulle Linee Guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti, strumento fondamentale per garantire la corretta gestione dei rifiuti e che fornisce criteri tecnici omogenei per la classificazione del rifiuto e per l’attribuzione dei codici EER? Leggi il nostro articolo di approfondimento:
- Le linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti (di Enrico Cappella)
L’articolo è consultabile integralmente, previa registrazione gratuita a InSic.it
Per saperne di più
Arricchisci le tue conoscenze con i Libri di EPC Editore o con i corsi di formazione dell’Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore