È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione, che modifica la Decisione 2000/532/CE per quanto riguarda l’aggiornamento dell’elenco dei rifiuti in relazione ai rifiuti di batterie.
La nuova Decisione entrerà in vigore il 9 giugno 2025 e si applicherà a decorrere dal 9 novembre 2026.
Nell'articolo
Motivazioni dell’aggiornamento normativo
L’aggiornamento si rende necessario in seguito a una serie di cambiamenti intervenuti nel settore delle batterie, tra cui in particolare:
- Introduzione di nuove composizioni chimiche, in particolare batterie a base di litio, sodio e nichel.
- Evoluzione dei processi di fabbricazione e riciclaggio delle batterie.
- Adozione del Regolamento (UE) 2023/1542, che ha introdotto una terminologia nuova e aggiornata riferita ai rifiuti di batterie, (vale a dire i rifiuti di fabbricazione delle batterie, i rifiuti di batterie e relative frazioni).
Questi cambiamenti hanno determinato pertanto l’esigenza di aggiornare l’elenco dei rifiuti previsto dalla decisione 2000/532/CE per “tenere conto delle nuove composizioni chimiche delle batterie e della gestione dei rifiuti di batterie, di un mercato delle batterie in evoluzione e per migliorare l’individuazione e la classificazione dei relativi flussi di rifiuti, nonché per favorire un miglioramento della cernita, del riciclaggio e della comunicazione dei rifiuti di batterie”.
Modifica all’Allegato della Decisione 2000/532/CE
L’articolo 1 della Decisione delegata (UE) 2025/934 stabilisce che l’allegato della Decisione 2000/532/CE è modificato in conformità con l’allegato contenuto nella nuova Decisione delegata, che riporta le nuove voci di riferimento.
Consultazione del testo ufficiale
Per un esame completo dei nuovi codici e delle modifiche apportate, è possibile consultare e scaricare il testo integrale della Decisione delegata (UE) 2025/934 della Commissione direttamente dal sito EUR-Lex.
Per saperne di più
Arricchisci le tue conoscenze con i Libri di EPC Editore o con i corsi di formazione dell’Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore