Mappa globale con rotte aeree e marcatori di localizzazione, simbolo della gestione della sicurezza integrata nelle trasferte internazionali.

Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa

49 0

In un contesto operativo sempre più esposto a rischi complessi, la cultura della sicurezza integrata non è un’opzione, ma una necessità. Questo articolo approfondisce come coniugare obblighi normativi, consapevolezza organizzativa e preparazione operativa per costruire un sistema di sicurezza realmente efficace, resiliente e condiviso. Dall’importanza della formazione esperienziale alle criticità delle trasferte in aree sensibili, il testo offre una panoramica concreta e aggiornata.

Che cos’è la sicurezza integrata?

La sicurezza sul lavoro non può essere ridotta a un insieme di procedure burocratiche, obblighi normativi o mere compilazioni di documenti. Essa rappresenta, al contrario, un valore culturale che deve permeare l’intera organizzazione, dalla direzione fino all’ultimo degli operatori sul campo. In questo senso, si parla sempre più spesso di “cultura della sicurezza integrata“, ovvero un approccio globale che non distingue più tra chi ha il compito di gestire la sicurezza e chi la vive quotidianamente entrambi accomunati da un senso di responsabilità superiore a ogni interesse.

Affermare che la sicurezza è una responsabilità condivisa non significa semplificare, ma mettere in relazione due mondi spesso tenuti separati: quello amministrativo e normativo, e quello operativo.

  • Il primo è fatto di leggi, adempimenti, valutazioni dei rischi, moduli e formazione;
  • il secondo è fatto di gesti quotidiani, decisioni rapide, dinamiche imprevedibili e contesti mutevoli.

Integrare questi due aspetti significa non solo adempiere agli obblighi di legge, ma anche costruire consapevolezza, partecipazione e resilienza.

Il ruolo strategico del management nella promozione della cultura della sicurezza integrata

Nel contesto della sicurezza integrata, il ruolo del management è centrale, perché ha la responsabilità non solo di implementare misure e procedure, ma anche di trasmettere valori. L’obiettivo è che ogni lavoratore, anche quello più distante dalla scrivania, si senta parte attiva del sistema sicurezza, e non semplice destinatario di regole imposte talvolta scomode. D’altra parte, chi opera sul campo deve essere messo nelle condizioni di comprendere il senso delle prescrizioni e di contribuire con segnalazioni, feedback e comportamenti coerenti.

Un esempio emblematico di quanto una valutazione del rischio puramente documentale possa risultare insufficiente è rappresentato dalla tragica vicenda degli ingegneri italiani rapiti e uccisi in Libia nel 2015. In quel caso, pur essendo formalmente rispettate alcune procedure di sicurezza, ci si è trovati di fronte a un contesto geopolitico e sociale che avrebbe richiesto una valutazione dei rischi molto più approfondita, dinamica, realistica e condivisa.

Questo esempio ci fornisce uno spunto di riflessione sulla sicurezza dei lavoratori nelle trasferte in aree con contesti politici e sociali complessi.

Quando il DVR non basta: sicurezza nelle trasferte e scenari internazionali critici

Le trasferte in aree a rischio, in particolare, richiedono un approccio specifico che combini:

  • analisi geopolitica,
  • intelligence,
  • studio degli scenari,
  • addestramento comportamentale,
  • conoscenza delle lingue e dei costumi locali,
  • oltre a un sistema efficace di comunicazione e gestione preventiva di circostanza dell’emergenza.

Tuttavia, questa visione non può rimanere appannaggio esclusivo delle grandi aziende: anche le realtà di piccole e medie dimensioni devono adottare una cultura integrata della sicurezza, poiché i rischi legati a determinate attività non tengono conto delle dimensioni aziendali, né dei budget disponibili.

Il Piano Operativo di Sicurezza e i rischi specifici legati alla destinazione

In questi casi, il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere integrato da un “Piano Operativo di Sicurezza” dedicato alle attività in trasferta, che analizzi nel dettaglio i rischi specifici legati alla destinazione, ai movimenti, alla permanenza, ai mezzi di comunicazione, alle infrastrutture sanitarie disponibili, e ai piani di evacuazione definiti dall’Unità di crisi della Farnesina.

Le procedure di emergenza devono essere non solo scritte, ma comprese, simulate, e aggiornate. La trasmissione di queste informazioni deve avvenire in modo chiaro e multilivello, coinvolgendo tutti i soggetti: responsabili HSE, dirigenti, lavoratori, medici competenti, realtà a supporto dell’azienda.

Formazione e aggiornamento continuo: i pilastri della sicurezza attiva

Fondamentale è anche l’aspetto formativo: nessuna procedura è efficace se chi la deve mettere in atto non ha ricevuto una formazione adeguata, possibilmente esperienziale fatta di simulazioni capaci di presentare scenari possibili e reali, capace di mettere le persone in condizione di affrontare con lucidità e prontezza le situazioni critiche. In questo senso, la formazione deve essere continua, aggiornata e coerente con i reali rischi affrontati.

La cultura della sicurezza integrata è quindi l’unico strumento capace di superare la dicotomia tra adempimento e consapevolezza, tra obbligo e valore. Essa si fonda su un principio fondamentale: ogni lavoratore deve sapere perché fa qualcosa in un certo modo, non solo come farlo.

Riferimenti tecnici e normativi

  • D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro)
  • Codice Penale, art. 589 e 590 (Omicidio colposo e lesioni personali colpose)
  • D.Lgs. 231/2001 (Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche)
  • ISO 31000:2018 (Gestione del rischio)
  • ISO 45001:2018 (Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro)
  • Circolari MAECI sulla classificazione delle aree a rischio per i viaggiatori italiani

Sicurezza integrata in breve

  1. Cos’è la sicurezza integrata in ambito HSE e security aziendale?

    La sicurezza integrata è un approccio olistico che combina gli aspetti normativi (es. D.Lgs. 81/2008), operativi e strategici della sicurezza sul lavoro con elementi di security, risk management e analisi geopolitica. Integra ruoli, processi e tecnologie per proteggere le persone, i beni e l’organizzazione in tutti i contesti.

  2. Quali strumenti supportano la sicurezza nelle trasferte in aree a rischio?

    Oltre al DVR, è necessario un Piano Operativo di Sicurezza per Trasferte che includa analisi geopolitiche, piani di evacuazione, protocolli sanitari e contatti con l’Unità di crisi della Farnesina. È fondamentale anche la formazione esperienziale pre-partenza.

  3. La sicurezza integrata è applicabile anche nelle PMI?

    Sì. Le PMI, pur con risorse limitate, devono sviluppare un approccio proporzionato ma efficace. È possibile adottare procedure semplificate, ma coerenti con i rischi reali, formando attivamente il personale e ricorrendo a consulenze specializzate quando necessario.

Approfondimenti e temi correlati

Arricchisci le tue conoscenze con i libri di EPC Editore e i corsi di formazione dell’Istituto Informa:

Safety & Security expert | Docente e Consulente in materia di sicurezza integrata | Security Manager & Travel Security Advisor

Tommaso Palazzesi

Safety & Security expert | Docente e Consulente in materia di sicurezza integrata | Security Manager & Travel Security Advisor