dispositivi di protezione individuale intelligenti per la sicurezza sul lavoro

Smart DPI: l’evoluzione tecnologica dei dispositivi di protezione individuale

37 0

INAIL ha pubblicato l’opuscolo intitolato “Smart DPI – Prospettive, applicazione, gestione”, focalizzato sui dispositivi di protezione individuale (DPI) integrati con tecnologie innovative che li rendono “intelligenti”.

I Dispositivi di Protezione Individuale Smart

I DPI tradizionali sono strumenti necessari per proteggere chi li indossa dalle conseguenze di incidenti sul lavoro. L’integrazione di innovative tecnologie di comunicazione nei DPI apre nuove prospettive, trasformandoli da semplici strumenti di protezione a componenti attivi nella prevenzione degli incidenti. Grazie all’impiego dell’Internet of Things (IoT), i DPI possono infatti evolversi e contribuire significativamente al miglioramento delle condizioni di lavoro. L’applicazione di sensori in grado di ricevere e inviare segnali offre diverse opportunità sia per le aziende che per i lavoratori.

  1. Cosa sono i gli smart DPI?

    Gli smart DPI sono dei dispositivi di protezione individuale integrati con nuove tecnologie che permettono una maggiore sicurezza e una maggiore efficienza operativa.

Vantaggi e funzionalità degli Smart DPI

Queste tecnologie consentono di ottenere informazioni aggiornate sull’idoneità del DPI, sulle modalità corrette di utilizzo e manutenzione, nonché sulle procedure operative aziendali. In presenza di tag attivi, è possibile integrare ulteriori funzionalità a supporto della sicurezza dei lavoratori, come la rilevazione dell’uso improprio o mancato dei dispositivi, il monitoraggio di parametri utili per attivare soccorsi rapidi in caso di emergenza, oppure l’allerta immediata in presenza di situazioni pericolose, ad esempio l’avvicinamento a macchinari in movimento.

È fondamentale che l’aggiunta di componenti tecnologiche non comprometta l’efficacia protettiva del DPI. Inoltre, l’uso di queste tecnologie deve rispettare la privacy dei lavoratori e non deve essere impiegato per il tracciamento non autorizzato delle persone.

Il Rapporto Tecnico UNI/TR 11858:2022

La normazione tecnica ha affrontato questi aspetti con la pubblicazione del rapporto tecnico UNI/TR 11858:2022, intitolato “Tecnologie IoT nell’impiego dei DPI – Indicazioni relative all’integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”. Questo documento descrive le caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l’interazione con l’utilizzatore e l’ambiente di lavoro.

L’innovazione, soprattutto quando riguarda la salute e la sicurezza, necessita di requisiti e regole che ne definiscano le corrette modalità e i limiti di impiego.

All’interno del rapporto UNI/TR 11858 sono ad esempio richiamati i seguenti riferimenti normativi:

  • CEI EN 62369-1: Valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi a corto raggio (SRD) in diverse applicazioni nella gamma di frequenza 0 GHz – 300 GHz – Parte 1: Campi prodotti da dispositivi utilizzati per sistemi elettronici antitaccheggio, sistemi di identificazione a radiofrequenza e applicazioni similari.
  • CEI EN 62479: Valutazione della conformità di apparati elettrici ed elettronici di debole potenza alle restrizioni di base relative all’esposizione umana ai campi elettromagnetici (10 MHz – 300 GHz).

Contenuti della Pubblicazione INAIL sugli Smart DPI

La pubblicazione dell’INAIL Smart DPI (maggio 2025) affronta diversi argomenti di interesse per chi desidera approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda.

Ogni capitolo tratta una tematica specifica, offrendo una visione completa di come l’evoluzione tecnologica stia modificando sia i prodotti che il ruolo dei DPI.

I vari capitoli, indipendenti tra loro, affrontano specifici temi:

  1. Dispositivi di Protezione Individuale: Definizioni e principali obblighi legislativi per fabbricanti e utilizzatori.
  2. Possibili Applicazioni per il Miglioramento della Salute e Sicurezza: Potenzialità dei sistemi innovativi di protezione.
  3. Rispetto dei Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza (RESS) da parte degli Smart DPI: La certificazione dei dispositivi smart.
  4. Gestione del Cambiamento nell’implementazione dei Sistemi Smart nelle organizzazioni: Aspetti organizzativi e gestionali.
  5. Valutazione del Rischio in presenza di portatori di Dispositivi Medici impiantabili e indossabili: Considerazioni specifiche per lavoratori con dispositivi medici.
  6. DPI per la Protezione dal Rischio Elettrico: Analisi dettagliata dei DPI utilizzati per proteggere dai rischi elettrici.

I vari temi, nel loro insieme, offrono un’articolata opportunità di approfondimento e confronto tra normativa, evoluzione tecnologica e applicazioni pratiche.

Dove consultare la pubblicazione completa

Per chi desidera approfondire ulteriormente le tematiche trattate e consultare tutti i dettagli tecnici, normativi e applicativi legati agli Smart DPI, è possibile scaricare l’opuscolo completo “Smart DPI – Prospettive, applicazione, gestione” direttamente dal sito ufficiale dell’INAIL:

👉 Vai alla pubblicazione INAIL sugli Smart DPI

Per saperne di più sui DPI

  • Completa le tue conoscenze con i corsi di formazione qualificata di Istituto Informa:
  • Scopri il corso teorico/pratico, rivolto ai formatori e istruttori DPI contro le cadute dall’alto:
  • Scopri EPC safety – la nuova piattaforma in cloud per valutare i rischi e gestire la sicurezza sul lavoro:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore