Ha preso il via questa mattina, martedì 21 ottobre 2025, la seconda edizione degli Stati Generali sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro, un’iniziativa di grande rilievo promossa dalla Commissione d’inchiesta parlamentare sulle condizioni di lavoro della Camera dei deputati, presieduta dall’On. Chiara Gribaudo. L’evento si terrà fino a giovedì 23 ottobre, presso la Sala della Lupa a Montecitorio, richiamando l’attenzione di Istituzioni, parti sociali, associazioni datoriali ed esperti del settore.
- La tre giorni di lavori sarà trasmessa in diretta webtv.
Nell'articolo
L’apertura delle Istituzioni: “Serve un’alleanza per la sicurezza sui luoghi di lavoro”
La sessione inaugurale, si è aperta con il saluto Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, che ha richiamato la necessità dell’“osservanza delle regole, conoscenza dei diritti, dei doveri e dei rischi connessi alle mansioni svolte, ed è per questo che la sicurezza deve partire da i banchi di scuola”.
L’On. Chiara Gribaudo, Presidente della Commissione d’inchiesta ha poi letto il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che ha invitato a “non arrendersi di fronte a incidenti e decessi sul lavoro. La tutela dei lavoratori costituisce la prima forma di giustizia nel lavoro, parte integrante del diritto di ogni donna e uomo a svolgere un’attività dignitosa e protetta. Un lavoro non è vero se non è anche sicuro. Serve un’alleanza per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori non sono ammesse scorciatoie: questi obiettivi devono guidare ogni scelta e ogni politica del lavoro. Strategie di sviluppo e competitività del nostro Paese non passano dall’allentamento delle tutele dei lavoratori”.
È poi intervenuta la Ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che nel suo intervento ha ribadito che: “La sicurezza è la condizione minima di civiltà e non può esserci prevenzione se non si forma una coscienza collettiva in materia. La Sicurezza sul lavoro è una causa nazionale e un tema che deve unire, non è una posizione ideologica è un dovere di tutti, nessuno può chiamarsi fuori. La strategia del governo prevede quindi tre punti che vanno nella direzione di rafforzare la prevenzione, modernizzare i controlli con strumenti adeguati e costruire una cultura condivisa della sicurezza”.
La forza del racconto per approfondire il tema della sicurezza nel mondo del lavoro
È stata inoltre presentata la serie Rai Fiction-Anele “L’altro ispettore”, che vuole portare al centro della narrazione e dell’attenzione del pubblico il lavoro e la cultura della sicurezza attraverso le vicende private e professionali di un ispettore del lavoro. Per il suo alto valore di servizio pubblico la serie ha ottenuto il Patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e di INAIL e la collaborazione del Ministro per le Disabilità – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
A seguire, le toccanti testimonianze dei familiari delle vittime della mancata sicurezza sul lavoro, che hanno commosso il pubblico presente in sala.
Proposte per rafforzare la prevenzione
Il dibattito si sposterà poi sulle proposte concrete per il rafforzamento della prevenzione. Saranno presenti rappresentanti delle organizzazioni sindacali e datoriali per confrontarsi su sfide attuali come:
- l’introduzione di nuove tecnologie,
- l’efficacia della formazione,
- l’impatto della logistica sulla sicurezza.
Parteciperanno, tra gli altri, i Segretari Generali Maurizio Landini (CGIL), Mattia Pirulli (CISL), Pierpaolo Bombardieri (UIL), Francesco Paolo Capone (UGL), Guido Lutrario (USB), Angelo Raffaele Margiotta (CONFSAL). Sul fronte datoriale, interverranno Pierangelo Albini (Confindustria), Stefano Crestini (Confartigianato Edilizia), Gino Sabatini (CNA), Cristiano Fini (CIA), Sandro Ganbuzza (Confagricoltura), Romano Magrini (Coldiretti) e Renato della Bella (Confimi Industria).
Formazione e Futuro: il focus di mercoledì
La giornata di mercoledì sarà interamente dedicata al futuro delle nuove generazioni e all’innovazione. Si terranno panel specifici su formazione e nuove tecnologie, con un contributo significativo da parte del mondo accademico e delle università, per integrare i temi della sicurezza nei percorsi educativi e professionali. A intervenire in questa giornata sarà anche la Vicepresidente della Camera, Anna Ascani.
Gli Stati Generali si concluderanno giovedì 23 ottobre. L’ultimo giorno sarà dedicato alla sintesi dei lavori, con la relazione della magistrata Rita Sanlorenzo e l’illustrazione delle proposte emerse dai tavoli tematici. Queste conclusioni saranno raccolte e formalmente consegnate alla politica per l’adozione di misure legislative e operative.
Per approfondimenti sulla Sicurezza sul Lavoro
Arricchisci le tue conoscenze in materia di Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione, con i Volumi di EPC Editore e i Corsi di formazione di Istituto Informa:
- Scopri Epc safety, la piattaforma Cloud per valutare i rischi per la salute e la sicurezza in azienda e gestire i relativi adempimenti da qualsiasi dispositivo connesso a internet.
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore