Site icon InSic

Rivalutazione ammende e sanzioni in igiene, salute e sicurezza sul lavoro: in Gazzetta il Decreto del 20 settembre 2023

Il Ministero del lavoro con Decreto Direttoriale del 20 settembre 2023 (pubblicato in Gazzetta) dà il via a decorrere dal 1° luglio 2023 alla rivalutazione delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e da atti aventi forza di legge.

Si tratta di una rivalutazione quinquennale prevista espressamente nel Testo Unico di Sicurezza. La variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo registratasi nel quinquennio 2019- 2023, arrotondata ai sensi del citato articolo 306, comma 4 bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, risulta pari a 15,9%.

Ammende e sanzioni: la rivalutazione ogni 5 anni

Le ammende sono vigenti dal gennaio 1995, data di entrata in vigore del D.Lgs. 626/1994, e ricalcolate sulla base Istat dell’incremento dei prezzi al consumo per impiegati ed operai a tutto il gennaio 2008.

Il Testo Unico di Sicurezza, all’articolo 306, comma 4-bis, prevede che:

“Le ammende previste con riferimento alle contravvenzioni in materia di igiene,  salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal presente decreto  nonché da atti aventi forza di legge sono rivalutate ogni cinque anni con decreto del direttore  generale della Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in misura pari all’indice ISTAT dei prezzi al consumo previo arrotondamento delle cifre al  decimale superiore”

Questo meccanismo, introdotto dall’art. 147 del D.Lgs. 106/2009 che ha aggiunto all’art. 306 D.Lgs. 81/2008 il comma 4-bis, ha previsto, un automatismo di ricalcolo quinquennale, sempre basato sull’aumento degli indici Istat al consumo.

Sanzioni e Testo Unico di Salute e Sicurezza sul lavoro

L’originale assetto sanzionatorio del T.U. è stato rivisitato significativamente dal D.Lgs. 106/2009, che ha mantenuto la pena del solo arresto per alcune delle violazioni più gravi, e ridotto, in generale, nell’ambito delle contravvenzioni, sia la durata delle pene detentive che l’importo delle ammende.

Ha anche previsto una rimodulazione delle sanzioni in linea con gli obblighi in capo ai vari soggetti del sistema prevenzionistico aziendale, sulla base dell’effettività dei compiti da essi svolti, in conformità a quanto dichiarato nella Relazione di accompagnamento allo schema di decreto correttivo.

Sicurezza: come funzionano le sanzioni secondo il Testo Unico di Sicurezza

Il D.Lgs. 81/2008, come novellato, presenta oggi un impianto sanzionatorio che, pur elevando rispetto alla previgente normativa l’entità delle sanzioni comminabili, consente ai contravventori di utilizzare precisi meccanismi deflativi, a condizione che vengano preventivamente ripristinate le previste condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro

Per conoscere bene il sistema sanzionatorio in materia di salute e sicurezza suggeriamo la consultazione dei volumi seguenti

Testo Unico di Salute e Sicurezza: la normativa aggiornata ed il commento degli esperti

Per approfondire sulla normativa del TUS alla luce delle modifiche introdotte dal DL Fiscale suggeriamo i seguenti volumi di EPC Editore

Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro pocket

Libro
Edizione: ristampa aggiornata maggio 2022 (X ed. 1/22)
Pagine: 708
Formato: 115×165 mm

Manuale per l’applicazione del D.Lgs. 81/2008
D’Apote Michele, Oleotti Alberto

Libro
Edizione: settembre 2021 (V ed.)
Pagine: 928
Formato: 150×210 mm

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version