La Behavior Based Safety (B-BS) è considerata uno dei modelli più efficaci di prevenzione aziendale, perché affronta la sicurezza a partire dai comportamenti quotidiani dei lavoratori. Un’accurata gestione dei rinforzi dell’organizzazione può quindi modificare appropriatamente il comportamento dei lavoratori, facendo loro acquisire comportamenti sicuri.
- Per saperne di più sul protocollo BBS scopri il libro di EPC Editore: Gestione dei comportamenti di sicurezza e protocollo B-BS
- Non perdere il webinar gratuito organizzato da Istituto Informa:
Oltre la BBS: l’integrazione della BBS con l’AI per il monitoraggio delle situazioni e comportamenti a rischio
Data: 6 novembre 2025 – dalle ore 14.30 alle 16.00 – In Videoconferenza
Nell'articolo
Cos’è la BBS: significato e definizione
La Behavior-Based Safety (B-BS), o Sicurezza Basata sul Comportamento, è un approccio gestionale proattivo focalizzato sull’identificazione, analisi e modifica dei comportamenti umani che possono contribuire al rischio di infortuni sul lavoro. In sostanza, la BBS è una metodologia scientifica che utilizza i principi della psicologia comportamentale per promuovere abitudini di lavoro sicure e creare una cultura della sicurezza più robusta e partecipativa all’interno dell’organizzazione. Questo sistema mira a trasformare la sicurezza da obbligo normativo a valore condiviso, spingendo i lavoratori a diventare protagonisti attivi del proprio benessere e di quello dei colleghi.
I fondamenti della Behavior Based Safety
La BBS affonda le sue radici nell’Analisi Applicata del Comportamento (Applied Behavior Analysis), che è una branca della psicologia scientifica, basata sui principi del condizionamento operante (elaborati principalmente da B.F. Skinner).
Il modello ABC
Il modello ABC (Antecedents – Behavior – Consequences), derivato dal paradigma del condizionamento operante elaborato Skinner è una delle leggi del comportamento alla base della Behavior Analysis(o Behavioral Science).
Questo modello spiega che ogni comportamento (B) è influenzato:
- dagli antecedenti (A), ossia gli stimoli ambientali che lo precedono e lo evocano;
- dalle conseguenze (C), ovvero gli stimoli ambientali che lo seguono; tali stimoli cambiano la probabilità che il comportamento possa essere riproposto in futuro.
In sintesi, modificare gli antecedenti e gestire le conseguenze significa poter influenzare positivamente i comportamenti di sicurezza.
Come si misura il comportamento
La B-BS si basa su dati osservabili e misurabili.
In particolare, i parametri principali per misurare il comportamento sono:
- Frequenza: quanto spesso si verifica un comportamento di sicurezza.
- Intensità: quanto è forte o evidente.
- Durata: per quanto tempo viene mantenuto.
- Latenza: è il tempo che intercorre tra lo stimolo e la risposta, dall’antecedente che evoca il comportamento all’attivazione del comportamento osservato.
Misurare i comportamenti consente di conoscere e migliorare le pratiche di sicurezza.
Rinforzo e motivazione: la chiave del cambiamento
Un rinforzatore è qualsiasi stimolo che aumenta la probabilità di un comportamento (può essere un complimento, un premio, un riconoscimento).
Il rinforzo, invece, è la procedura che determina l’aumento di frequenza del comportamento nel tempo.
La B-BS distingue tra rinforzo positivo e rinforzo negativo, concetti fondamentali per guidare i comportamenti in azienda.
- Rinforzo positivo:
Il rinforzo positivo rafforza i comportamenti desiderati attraverso conseguenze piacevoli per il soggetto agente. - Rinforzo negativo:
Nel rinforzo negativo ciò che causa l’attivazione del comportamento è l’evitamento di una possibile conseguenza spiacevole o avversa.
Tutte le norme che introducono obblighi di legge sanzionati, come anche quelle si salute e sicurezza sul lavoro, sono basate sul rinforzo negativo. Non ci sono rinforzi positivi, ma solo potenziali sanzioni da evitare con il comportamento prescritto dalla norma.
Tali tipologie di sistemi non governano bene il comportamento, perché la possibile erogazione di una sanzione richiede la presenza di qualcuno che controlli il comportamento in modo sistematico. Se, infatti, il comportamento non viene individuato e punito con adeguata frequenza, il rinforzo negativo non funziona correttamente.
Strategie di miglioramento del clima aziendale
L’uso del rinforzo positivo come pratica di gestione dei comportamenti piace alle persone e garantisce un clima di lavoro più rilassato e piacevole.
Inoltre l’uso del rinforzo positivo produce pensieri positivi nei confronti dei colleghi, capi e organizzazione e si creano le premesse per un’assunzione di responsabilità, perché la presa di responsabilità porterà probabilmente a conseguenze piacevoli. Al contrario, in un contesto di paura, o di minaccia i lavoratori non vogliono assumersi nessuna responsabilità, perché in passato hanno ricevuto conseguenze spiacevoli punitive.
Il protocollo BBS: come funziona
Per protocollo Behavior Based Safety si intende un processo di miglioramento di sicurezza e salute che si focalizza sull’aumento della frequenza dei comportamenti critici di sicurezza e la diminuzione dei comportamenti a rischio, applicando le Leggi della Behavior Analysis.
Diversi studi sono concordi nel ritenere che la maggior parte degli infortuni nei luoghi di lavoro ha origine da comportamenti a rischio, con valori che vanno dal 50% a oltre il 90%. Per queste ragioni, se si vuole agire in modo efficace per ridurre gli infortuni, è necessario concentrarsi su questo aspetto.
L’affermazione che il comportamento a rischio è la principale cause degli infortuni, non significa però che il comportamento a rischio sia la causa radice (root cause). Abbiamo visto, infatti, che il comportamento (B) è determinato dalle conseguenze (C) che provoca, e molte di queste sono di natura organizzativa.
In pratica, determinati errori organizzativi, o un’organizzazione mal progettata, possono determinare l’assunzione di comportamenti a rischio da parte di alcuni lavoratori o dei capi. Per modificare il comportamento, prevenire incidenti e migliorare la sicurezza aziendale, bisogna cambiare le conseguenze e quindi agire sull’organizzazione.
Osservazione sul campo e discussione
Nei protocolli di BBS si imposta dunque un sistema per cui gli operatori svolgono osservazioni sul campo seguite da discussioni sui comportamenti osservati. Le osservazioni e le discussioni sul campo agiscono come rinforzi dei comportamenti sicuri. I progetti di BBS coinvolgono anche, nella erogazione dei rinforzi, i responsabili dei diversi livelli aziendali.
Storia e diffusione della Behavior Based Safety
Le origini della BBS risalgono al 1978, quando un gruppo di ricercatori applicò per la prima volta i principi dell’analisi comportamentale alla sicurezza in un’azienda alimentare statunitense.
Da allora, il metodo si è diffuso in tutto il mondo e, in Italia, ha conosciuto un forte sviluppo a partire dal 2007 grazie all’attività dell’AARBA – Association for Advancement in Radical Behavior Analysis.
Strumenti e risorse per l’approfondimento
Arricchisci le tue conoscenze in materia, con i Volumi di EPC Editore e i Corsi di formazione di Istituto Informa:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

