- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Formazione al Safety Expo Prevenzione Incendi: corsi per i professionisti della sicurezza
09:31 -- 31 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
12:30 -- 18 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
14:25 -- 8 Luglio 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
I dati, le statistiche e gli aggiornamenti sul mondo delle malattie professionali: il ruolo del medico competente, l’aggiornamento delle malattie tabellate, studi e ricerche internazionali sull’esposizione professionale dei lavoratori a fattori di rischio chimico, fisico, biologico e di altro genere che portino all’insorgenza di una malattia professionale.
I due moduli illustrano teorie e culture su cui si basa l'efficacia dei due approcci, con metodologie didattiche di natura esperienziale
Il rumore aumenta l’ansia da stress: a rischio anche chi vola
Lo studio italiano svolto da un team di ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma e pubblicato su "Prevention & Research", dedicato all'ansia da stress da volo e da rumore, ha dimostrato come questo incida anche…
Appello Eternit: depositate le motivazioni
Nella sentenza i giudici hanno spiegato che il manager svizzero sapeva che dagli atti compiuti sarebbero derivate molteplici omissioni di cautele contro gli infortuni sul lavoro e una sequela molto vasta, di patologie amianto-correlate
Benessere lavorativo, si chiude la conferenza di Helsinki
La Conferenza ha messo in luce gli effetti positivi a livello economico e sociale, di interventi volti a promuovere o incrementare il benessere sul luogo di lavoro
Malattie croniche sul lavoro: un report europeo dell’ENWHP
Un Report del Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro fa il punto sullo stato di conoscenza e prevenzione delle patologie croniche e indica alcune Raccomandazioni per gli Stati membri
Cure riabilitative: accordo tra Inail e Regione Veneto
L'accordo permetterà l'erogazione di cure riabilitative integrative ai lavoratori infortunati o affetti da malattia professionale anche nelle strutture pubbliche e private accreditate con il servizio sanitario regionale
Stress Lavoro correlato, i risultati del sondaggio EU-OSHA
La metà dei lavoratori europei indica lo stress come un dato comune sul lavoro. In Italia si segnala un buon controllo del fenomeno. Ecco i dati di una ricerca europea
“The prevention of occupational diseases”: Message by ILO’s Director General Guy Ryder
Discorso del Direttore generale dell'ILO Guy Ryder in occasione delle celebrazioni della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro organizzato dall'ILO il 28 aprile 2013.
Amianto: è il ferro il principale elemento tossico
I ricercatori del Laboratorio di Luce di Sincrotrone "Elettra" e dell'università di Trieste hanno studiato i meccanismi alla base della tossicità dell'amianto
Agenti chimici, Inail lancia una nuova area informativa
Sul canale Sicurezza Inail è stata aperta una nuova area tematica per conoscere i rischi derivanti dall'impiego di prodotti potenzialmente rischiosi per la salute
Malattie professionali: prevenzione, riconoscimento e ruolo degli attori della sicurezza
Le malattie professionali rappresentano una delle principali criticità nel panorama della salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta di patologie che insorgono a causa dell’esposizione prolungata e sistematica del lavoratore a determinati fattori di rischio presenti nell’ambiente lavorativo. A differenza degli infortuni, le malattie professionali non si manifestano in modo improvviso, ma si sviluppano nel tempo, spesso in maniera silente, fino a compromettere significativamente la salute dell’individuo.
Il riconoscimento e la prevenzione di queste patologie richiedono una solida base normativa, un aggiornamento scientifico continuo e un’efficace collaborazione tra medico competente, datore di lavoro e lavoratore. La loro gestione costituisce un elemento chiave per garantire la tutela della salute nel contesto lavorativo moderno.
Esposizione professionale: rischi chimici, fisici e biologici
Le cause delle malattie professionali possono essere molteplici e interagire tra loro. I principali fattori di rischio si possono suddividere in categorie:
• agenti chimici, cancerogeni, mutageni, reprotossici, come solventi, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, pesticidi e amianto. Possono causare patologie acute o croniche a carico del sistema nervoso, epatico, respiratorio e cutaneo;
• agenti fisici, come rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, microclima, radiazioni ottiche artificiali. Sono associati a disturbi muscoloscheletrici, ipoacusie, affezioni osteoarticolari e patologie da radiazione;
• agenti biologici, come batteri, virus, funghi e parassiti, tipici dei settori sanitario, agricolo e alimentare. Possono determinare infezioni professionali anche gravi.
Accanto a questi rischi “tradizionali”, vi sono i fattori organizzativi e psicosociali che, pur meno visibili, incidono profondamente sulla salute dei lavoratori. L’alta intensità lavorativa, i turni notturni, il mobbing e la precarietà occupazionale possono contribuire all’insorgenza di disturbi mentali, cardiovascolari e gastrointestinali.
Le attività di ricerca scientifica, sia a livello nazionale che internazionale, si concentrano sull’identificazione precoce dei fattori di rischio, sullo sviluppo di modelli predittivi e sull’elaborazione di strategie preventive. Il monitoraggio epidemiologico e l’analisi delle banche dati INAIL consentono di individuare trend significativi e attivare misure mirate nei comparti più esposti.