La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro, promossa annualmente dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), si tiene il 28 aprile con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di prevenire infortuni e malattie professionali a livello globale. Questa iniziativa sottolinea l’importanza di creare una cultura della sicurezza che coinvolga governi, datori di lavoro e lavoratori nel promuovere ambienti di lavoro sicuri e salubri.
- Scopri di più sull’evento globale dell’OIL del 28 aprile 2025 su ILO Live
Disponibile la registrazione dell’evento (inglese, francese e spagnolo).
Nell'articolo
Il tema della Giornata Mondiale 2025
L’edizione 2025 della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro dal titolo “Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro” è incentrata sul ruolo dell’innovazione tecnologica nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. L’attenzione è focalizzata sull’impatto dell’intelligenza artificiale, dell’automazione e delle nuove tecnologie digitali nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’adozione di strumenti avanzati, come sensori intelligenti, analisi predittiva e realtà aumentata, sta trasformando il modo in cui le aziende identificano e mitigano i rischi professionali. Tuttavia, queste innovazioni pongono anche nuove sfide, come la necessità di adeguate regolamentazioni e la formazione dei lavoratori per un utilizzo sicuro ed efficace di tali strumenti.
Durante la Giornata Mondiale 2025, esperti, istituzioni e parti sociali si confrontano su come bilanciare progresso tecnologico e tutela della salute, assicurando che l’evoluzione digitale sia sempre al servizio della sicurezza e del benessere dei lavoratori.
Il rapporto ILO “Rivoluzionare la salute e sicurezza”: IA e digitalizzazione nel mondo del lavoro
In occasione della Giornata, l’ILO ha pubblicato il rapporto Rivoluzionare la salute e la sicurezza. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro. Il documento analizza come l’intelligenza artificiale (IA), la digitalizzazione, la robotica e l’automazione stiano rimodellando la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) in tutti i paesi del mondo, sottolineando la necessità di politiche proattive per garantire che queste tecnologie siano implementate in modo sicuro ed equo.
Lo studio mette in luce come un eccessivo affidamento all’intelligenza artificiale e all’automazione possa ridurre la supervisione umana, aumentando i rischi per la SSL, mentre carichi di lavoro basati su algoritmi e la connessione continua possono contribuire a generare stress, burnout e problemi di salute mentale.
Il rapporto parla inoltre dei rischi per la SSL a cui sono esposti i lavoratori dell’intera filiera digitale: da quelli che operano nei processi di estrazione di informazioni e dati, a quelli che alimentano l’intelligenza artificiale, fino ai lavoratori che gestiscono i rifiuti elettronici.
Il francobollo celebrativo e i dati INAIL
Tra le ulteriori iniziative programmate in occasione della Giornata mondiale della sicurezza e della salute sul lavoro, si segnala la presentazione del francobollo celebrativo emesso su proposta dell’Inail.
Un’occasione simbolica come quella relativa al francobollo celebrativo si affianca ai dati INAIL, che offrono uno spunto di riflessione sull’importanza della prevenzione, evidenziando l’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel 2024.
I numeri relativi a quanto registrato dall’INAIL nel 2024, riportano infatti che gli infortuni sul lavoro complessivi in Italia sono stati 589.571 (+0,7% se paragonati al 2023), mentre i casi mortali hanno coinvolto ben 1.090 lavoratori (+4,7% rispetto all’anno precedente). Per ciò che concerne le malattie professionali, si sono registrate 88.499 denunce (+21,6% rispetto al 2023).
Importanza della prevenzione
Secondo l’ILO, la maggior parte degli incidenti sul lavoro può essere evitata attraverso l’adozione e il rispetto di normative adeguate. La prevenzione è quindi fondamentale per ridurre il numero di infortuni e malattie professionali, migliorando la qualità della vita dei lavoratori e aumentando la produttività delle aziende.
Sensibilizzazione e cultura della sicurezza
La Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle condizioni lavorative e per promuovere azioni concrete volte a garantire ambienti di lavoro più sicuri e salubri. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti collaborino per sviluppare e implementare strategie efficaci di prevenzione, contribuendo così al benessere dei lavoratori e al progresso sociale ed economico.
- Maggiori informazioni su: ILO
Approfondimenti e temi correlati
Arricchisci le tue conoscenze su Intelligenza Artificiale e Sicurezza sul lavoro con i volumi di EPC Editore e i corsi di formazione dell’Istituto Informa:
- Scopri anche il nuovo software per la gestione della sicurezza sul lavoro in azienda:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore