Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni Inserito da Redazione InSic - 13 Febbraio 2025 In un mondo in cui la sicurezza aziendale è sempre più minacciata da intrusioni fisiche e informatiche, l’adozione di difese…
La Bocconi classifica Inim tra le migliori aziende italiane nell’anno del suo ventennale Inserito da Redazione InSic - 12 Febbraio 2025 La Bocconi riconosce INIM tra le migliori nel settore della sicurezza, nell’anno del suo ventennale. L’azienda marchigiana è specializzata nello…
Impianti sprinkler ESFR: la norma UNI EN 12259-13 Inserito da Redazione InSic - 12 Febbraio 2025 La norma UNI EN 12259-13 analizza gli sprinkler ESFR, una particolare tipologia di impianti a risposta rapida e a spegnimento…
Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40) Inserito da Antonio Mazzuca - 12 Febbraio 2025 Cosa c'è nel Regolamento europeo per gli imballaggi che sostituirà la Direttiva Imballaggi? Quali sono le novità per il settore?
Diventare RSPP e ASPP: le opportunità di un percorso formativo qualificante Inserito da Redazione InSic - 12 Febbraio 2025 Il Modulo A è il primo tassello del percorso formativo previsto dal D.lgs. 81/08 per RSPP e ASPP, e ha…
Impianti elettrici a bassa tensione: nuova CEI 64-8, in vigore dal 1° novembre 2024 Inserito da Redazione InSic - 12 Febbraio 2025 In vigore dal 1° novembre 2024 , la CEI 64-8 riguarda la realizzazione di un impianto elettrico di bassa tensione:…
La Valutazione del rischio chimico: cos’è e chi deve farla Inserito da Redazione InSic - 11 Febbraio 2025 La valutazione del rischio chimico è un percorso attraverso il quale sono identificati e classificati gli agenti chimici presenti nell’ambiente…
Il responsabile della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro Inserito da Redazione InSic - 11 Febbraio 2025 Gli incidenti causati dagli incendi nei luoghi di lavoro evidenziano la necessità di un responsabile sicurezza antincendio che coordini in…
Rischi emergenti sul lavoro: i dati Eu-Osha sulla sicurezza nelle imprese Inserito da Redazione InSic - 11 Febbraio 2025 L’ultima edizione dell’indagine europea ESENER ha analizzato i principali fattori di rischio sul lavoro, evidenziando come la permanenza prolungata della…
Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri Inserito da Redazione InSic - 10 Febbraio 2025 La Commissione europea ha adottato la Decisione di esecuzione (UE) 2025/113, che introduce un nuovo modello standardizzato per la trasmissione…