• domenica Luglio 6, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Formazione
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Gestione rifiuti
    • All
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Gestione rifiuti
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Sostenibilità

    Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025

    17:44 -- 2 Luglio 2025

    Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

    11:59 -- 2 Luglio 2025

    Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

    14:41 -- 30 Giugno 2025

    Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Delegazione Europea 2024: tutte le novità

    15:25 -- 27 Giugno 2025

    La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

    10:01 -- 6 Maggio 2025

    Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

    11:00 -- 20 Febbraio 2025

    PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia

    11:22 -- 12 Novembre 2024

    VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico

    08:58 -- 30 Maggio 2024

    Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

    10:28 -- 16 Aprile 2025

    Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

    10:41 -- 25 Febbraio 2025

    Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

    11:14 -- 6 Giugno 2024

    Bonifiche e Sostenibilità. Un connubio possibile?

    08:09 -- 23 Aprile 2024

    RENTRI: novità e prossime scadenze

    14:51 -- 18 Giugno 2025

    MUD 2025: scadenza presentazione e nuovo modello

    11:00 -- 16 Giugno 2025

    Raccolta e Trasporto rifiuti pericolosi e non pericolosi: iscrizione in Categoria 4 e 5 Albo Gestori, le nuove regole (Delibera 4/2025)

    09:00 -- 12 Giugno 2025

    Quando un materiale può considerarsi rifiuto? La risposta della Cassazione nella sentenza 985/2025

    16:00 -- 4 Giugno 2025

    Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

    14:41 -- 30 Giugno 2025

    Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)

    09:00 -- 13 Giugno 2025

    Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade

    11:25 -- 26 Maggio 2025

    Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976

    09:23 -- 24 Aprile 2025

    Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

    11:59 -- 2 Luglio 2025

    La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

    10:30 -- 25 Giugno 2025

    REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006

    11:37 -- 23 Giugno 2025

    Nuove restrizioni REACH: l’Ue modifica l’allegato XVII

    09:30 -- 9 Giugno 2025

    Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro

    12:14 -- 28 Maggio 2025

    Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

    15:58 -- 22 Aprile 2025

    Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione

    09:46 -- 17 Aprile 2025

    Due Diligence sociale e ambientale: cosa cambia in Europa con la Direttiva CSDDD (Dir. 2024/1760)?

    13:04 -- 3 Aprile 2025
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio

    Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso

    10:46 -- 3 Luglio 2025

    UNI EN 17450-3:2025: valvole di ritegno per sistemi antincendio water mist

    15:56 -- 1 Luglio 2025

    Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi

    12:18 -- 1 Luglio 2025

    PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici

    08:20 -- 1 Luglio 2025

    Protezione antincendio dell’acciaio con AMOTHERM Steel 400 SB/FD

    08:41 -- 26 Giugno 2025
    • Edilizia e progettazione
      • Appalti
      • Cantieri
      • Energia
      • Efficienza energetica
      • All
      • Appalti
      • Cantieri
      • Efficienza energetica
      • Energia

      Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro

      11:20 -- 3 Luglio 2025

      Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025

      11:12 -- 2 Luglio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma

      15:25 -- 1 Luglio 2025

      La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere

      09:38 -- 1 Luglio 2025

      I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

      17:10 -- 17 Giugno 2025

      Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture

      11:00 -- 5 Giugno 2025

      Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze

      15:44 -- 27 Maggio 2025

      Interpello CAM rifiuti: le indicazioni del MASE

      12:30 -- 23 Maggio 2025

      Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro

      11:20 -- 3 Luglio 2025

      Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025

      11:12 -- 2 Luglio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma

      15:25 -- 1 Luglio 2025

      La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere

      09:38 -- 1 Luglio 2025

      Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

      12:24 -- 31 Marzo 2025

      Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

      11:00 -- 13 Dicembre 2024

      Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro

      16:19 -- 22 Ottobre 2024

      Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%

      12:40 -- 10 Ottobre 2024

      Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

      15:58 -- 22 Aprile 2025

      Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

      10:09 -- 3 Aprile 2025

      Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

      16:23 -- 14 Marzo 2025

      Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy

      11:44 -- 16 Dicembre 2024
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • All
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security

      NIS2: linee guida pratiche di ENISA

      15:29 -- 2 Luglio 2025

      Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

      17:44 -- 1 Luglio 2025

      Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

      10:43 -- 25 Giugno 2025

      Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

      16:19 -- 24 Giugno 2025

      Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione

      10:00 -- 19 Giugno 2025

      NIS2: linee guida pratiche di ENISA

      15:29 -- 2 Luglio 2025

      Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

      16:19 -- 24 Giugno 2025

      Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza

      10:00 -- 18 Giugno 2025

      Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo

      14:42 -- 9 Giugno 2025

      UNI/PdR 174:2025: nuova prassi per la gestione del rischio aziendale

      14:40 -- 4 Giugno 2025

      Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

      17:44 -- 1 Luglio 2025

      Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

      10:43 -- 25 Giugno 2025

      Nota INL sulle autorizzazioni per il controllo a distanza dei lavoratori

      09:23 -- 6 Giugno 2025

      Smart working, Garante privacy: “No alla geolocalizzazione dei dipendenti”

      10:31 -- 5 Giugno 2025

      Trattamento dati in condominio: nuove linee guide del Garante

      16:07 -- 14 Maggio 2025

      Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione

      10:00 -- 19 Giugno 2025

      La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA

      09:28 -- 11 Giugno 2025

      OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale

      12:56 -- 29 Maggio 2025

      Come prevenire il rischio terrorismo in un corso dell’Istituto INFORMA

      17:10 -- 9 Maggio 2025

      Sicurezza nei cantieri edili: il ruolo della videosorveglianza mobile

      11:38 -- 1 Aprile 2025
    • Cerca
    Il nostro catalogo
    Registrati a InSic
    • Home
    • Sicurezza sul lavoro
      • Professioni della sicurezza
      • Malattie professionali
      • Prevenzione infortuni
      • Valutazione del rischio
      • Tutti gli articoli
    • Tutela ambientale
      • Autorizzazioni ambientali
      • Bonifiche
      • Sostenibilità
      • Inquinamento
      • Sostanze pericolose
      • Tutti gli articoli
    • Prevenzione incendi
      • Gestione Antincendio
      • Procedimenti autorizzativi
      • Progettazione antincendio
      • Tutti gli articoli
    • Edilizia e progettazione
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • Tutti gli articoli
    • Eventi
    • Riviste
      • Rivista antincendio
      • Rivista sicurezza sul lavoro
    • Corsi di formazione
      • Corsi antincendio
      • Corsi sicurezza
      • Tutti i corsi
    • Libri e didattica
      • Libri sicurezza
      • Libri edilizia
      • tutti i libri
    • Log In

    Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori

    1. Home

    Risultati della ricerca per:

    Osservatorio distacco transnazionale: trasparenza e monitoraggio europeo

    Ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale per la tutela dei lavoratori

    Inserito da Redazione InSic - 4 Luglio 2025
    l Ministero del Lavoro ha ricostituito l’Osservatorio sul distacco transnazionale dei lavoratori per monitorare i flussi di distacco in Paesi…

    Relazione annuale INAIL 2024: i dati su infortuni e malattie professionali

    Inserito da Redazione InSic - 3 Luglio 2025
    Relazione annuale Inail 2024: scopri l’andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia. Trend per regione, settore,…

    Protocollo Caldo 2025: le nuove misure per la sicurezza sul lavoro

    Inserito da Redazione InSic - 3 Luglio 2025
    Il Ministero del Lavoro ha firmato il Protocollo Caldo 2025: scopri tutte le misure previste per proteggere i lavoratori durante…

    Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso

    Inserito da Redazione InSic - 3 Luglio 2025
    Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato…

    Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025

    Inserito da Alessandro Foti - 2 Luglio 2025
    La revisione della norma UNI 11720:2025 segna un’importante evoluzione per le professioni operanti nell’ambito della Salute, Sicurezza e Ambiente (HSE…

    NIS2: linee guida pratiche di ENISA

    Inserito da Redazione InSic - 2 Luglio 2025
    Una nuova guida tecnica ENISA aiuta le aziende a orientarsi tra i requisiti di sicurezza informatica previsti dal regolamento attuativo…

    Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

    Inserito da Redazione InSic - 2 Luglio 2025
    L’ECHA fornisce aggiornamenti periodici sull’introduzione di nuove sostanze chimiche nella lista delle candidate all’autorizzazione per le loro proprietà estremamente preoccupanti…

    Emergenza caldo e stop al lavoro: Ordinanze regionali e Linee guida 2025

    Inserito da Redazione InSic - 2 Luglio 2025
    Con l’arrivo dell’estate 2025, tornano in prima linea le misure straordinarie per tutelare i lavoratori esposti a temperature estreme. Le…

    Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

    Inserito da Redazione InSic - 1 Luglio 2025
    L’uso delle impronte digitali per controllare le presenze a lavoro finisce nel mirino del Garante per la privacy. Un istituto…

    UNI EN 17450-3:2025: valvole di ritegno per sistemi antincendio water mist

    Inserito da Redazione InSic - 1 Luglio 2025
    E’ disponibile su sito UNI la norma UNI EN 17450-3:2025 – Installazioni fisse antincendio – Componenti per sistemi water mist…

    Paginazione degli articoli

    1 2 … 806 Successivi

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
    Andrea Pais - Direttore responsabile
    Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
    EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
    R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
    EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008
    Exit mobile version