- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Formazione al Safety Expo Prevenzione Incendi: corsi per i professionisti della sicurezza
09:31 -- 31 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
12:30 -- 18 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?
14:25 -- 8 Luglio 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
News, articoli tecnici ed approfondimenti sulla sicurezza fisica, sicurezza anticrimine e prevenzione dei rischi criminosi all’interno di un’azienda: gestione, individuazione, valorizzazione e analisi del rischio.
Telecamere ed abbandono di rifiuti: sono ormai numerosi i comuni d’Italia che cercano di contrastare l’abbandono incontrollato di rifiuti, installando degli impianti di videosorveglianza. L’esperienza ha mostrato che l’installazione di impianti fissi non è particolarmente…
Convenzione n. 108 sui dati personali: l’Italia ratifica il Protocollo di emendamento
L’Italia ha ratificato l’emendamento alla Convenzione sul trattamento dei dati personali. Su InSic focus su contenuti e novità del Protocollo
Centri di monitoraggio e ricezione di allarme: disponibile la UNI CEI EN 50518:2020
La UNI CEI EN 50518:2020 si applica ai centri di monitoraggio e di ricezione allarmi (MARC) e specifica i requisiti minimi per il monitoraggio, la ricezione e l’analisi dei segnali generati da sistemi di allarme
Perimetro di sicurezza cibernetica nazionale: aggiornata la lista degli appartenenti
Il perimetro di sicurezza cibernetica si fa più resiliente dal 23 giugno. Fino al 31 dicembre notifica "sperimentale" degli incidenti su beni ICT
APP IO: scontro istituzionale. Come si risolverà?
App IO: perché il Garante ha ordinato alla società PagoPA di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati? quali conseguenze?
SICUREZZA: verso l’edizione 2021 a Fiera Milano
SICUREZZA, manifestazione di riferimento in Italia e in Europa per security e fire, si prepara all’edizione 2021 che si conferma in presenza a Fiera Milano, dal 22 al 24 novembre prossimi.
Special Event di Ajax: ecco i nuovi prodotti
Il 20 maggio Ajax Systems ha tenuto il secondo Special Event, una presentazione virtuale di nuovi dispositivi e sviluppi software.
Privacy e Videosorveglianza: tutto su norme, documentazione e GDPR
In questo articolo vediamo come il Regolamento Europeo sulla Privacy e la versione aggiornata del D.Lgs. 196/2003 hanno avuto impatto sulla progettazione e gestione di impianti di videosorveglianza.
Progettazione e gestione di un impianto antintrusione: tutto quello che devi sapere
Un sistema antintrusione rappresenta una componente fondamentale di qualsiasi strategia di sicurezza; a condizione che l’impianto antintrusione sia stato correttamente progettato, realizzato e gestito.In questo articolo vediamo cosa deve rilevare un impianto antintrusione, a chi…
Videosorveglianza esterna ed installazione degli impianti: la guida completa
Negli ultimi tempi le amministrazioni comunali si sono letteralmente innamorate degli impianti di videosorveglianza per il controllo del territorio cittadino. L’utilità di questi impianti è condivisa da amministrazioni di qualunque colore politico, ma non tutti…
Security: strategie, tecnologie e gestione del rischio per la sicurezza aziendale
La security aziendale rappresenta oggi un aspetto cruciale nella protezione delle persone, dei beni e delle informazioni all’interno di qualsiasi organizzazione. L’attenzione alla sicurezza fisica, alla prevenzione dei rischi criminosi e alla protezione anticrimine è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, anche in risposta all’evoluzione delle minacce, alla globalizzazione dei mercati e alla crescente interconnessione tra ambienti fisici e digitali.
Il concetto di “security” non si limita alla sorveglianza passiva, ma comprende un insieme strutturato di politiche, strumenti e processi volti a individuare, analizzare, gestire e mitigare i rischi legati ad atti dolosi quali furti, sabotaggi, intrusioni, vandalismi, spionaggio industriale e violenze interne. L’obiettivo è garantire la continuità operativa dell’organizzazione, la tutela del patrimonio e la salvaguardia dell’incolumità delle persone.
La formazione del personale rappresenta un elemento imprescindibile.
Tutti i lavoratori, indipendentemente dal ruolo, devono essere consapevoli delle misure di sicurezza adottate, dei comportamenti corretti da tenere e dei rischi potenziali. Le esercitazioni periodiche, i corsi di aggiornamento e le simulazioni di evento critico contribuiscono a rafforzare la reattività e la responsabilità collettiva.
Tecnologie e innovazione nella protezione anticrimine
L’evoluzione tecnologica ha arricchito il settore della security con strumenti sempre più sofisticati. I sistemi integrati di sicurezza consentono di monitorare in tempo reale gli accessi, rilevare intrusioni, gestire gli allarmi e archiviare le registrazioni. Tra le tecnologie emergenti vi sono:
• videocamere intelligenti con analisi comportamentale e motion detection;
• piattaforme di gestione centralizzata (PSIM);
• droni per la sorveglianza di aree estese;
• sensori ambientali per la rilevazione di fumi, vibrazioni o suoni anomali;
• soluzioni basate su intelligenza artificiale per la correlazione automatica degli eventi.
Tuttavia, la tecnologia non può sostituire la componente umana: la sicurezza efficace nasce dalla sinergia tra strumenti, persone e processi, dove ciascun elemento rafforza l’altro. La scelta delle soluzioni tecnologiche deve quindi essere guidata da un’analisi approfondita dei bisogni reali e delle caratteristiche operative dell’organizzazione.
In sintesi, la security aziendale è un sistema dinamico e multilivello che richiede competenza, pianificazione e aggiornamento continuo. Integrare sicurezza fisica, prevenzione anticrimine e gestione del rischio significa costruire un ambiente di lavoro più protetto, efficiente e resiliente, capace di affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione.