- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
17:44 -- 2 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
09:00 -- 13 Giugno 2025Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
11:25 -- 26 Maggio 2025Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
09:23 -- 24 Aprile 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
11:37 -- 23 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
10:46 -- 3 Luglio 2025Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
12:18 -- 1 Luglio 2025PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici
08:20 -- 1 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
12:56 -- 29 Maggio 2025 - Cerca
News, articoli tecnici ed approfondimenti sulla sicurezza fisica, sicurezza anticrimine e prevenzione dei rischi criminosi all’interno di un’azienda: gestione, individuazione, valorizzazione e analisi del rischio.
Il D.Lgs. n. 123/22 adegua la normativa UE del Reg.n.2019/881 in materia di certificazione, vigilanza e controllo dei certificati: leggi l'analisi del Decreto su InSic!
Certificazione della cibersicurezza europea: il Regolamento 2019/881
In vista un Decreto di recepimento del nuovo Regolamento UE 2019/881 sulla Cibersicurezza che regola il sistema di certificazione europeo.
Sicurezza infrastrutture e trasporti: un progetto NATO-ENEA
Rafforzare la sicurezza dei passeggeri e prevenire attacchi con armi o esplosivi in metropolitane, stazioni ferroviarie, aeroporti, grazie a innovative tecnologie di sorveglianza. È l’obiettivo del progetto DEXTER (Detection of EXplosives and firearms to counter…
Come proteggersi dai furti di carburante
I sistemi di sicurezza di Ajax riducono i furti di carburante di dieci volte. Ecco le soluzioni fornite alla società Portugalenses Transportes Chi è Portugalenses Transportes Fondata nel 2002, Portugalenses Transportes, Lda è diventata una…
Security Research Event 2022: ricerca e innovazione per affrontare le future sfide della Security
L'edizione 2022 del Security Research Event esplorerà come la ricerca sulla security contribuisca alla resilienza generale della nostra società contro i disastri e le crisi.
Security manager, chi è e cosa fa
La norma UNI 10459 delinea il profilo del professionista della security. In questo articolo esaminiamo ruolo e requisiti del security manager, come diventare security manager e quali corsi frequentare. Il security manager UNI 10459 La…
Hacking su 220mila utenti colpiti da estensioni del browser infette
Sventata nuova campagna silenziosa di hacking: oltre 220mila utenti colpiti da estensioni del browser infette. Lo annuncia ERMES che stila un white paper per la prevenzione
Nuove tecnologie aiutano a combattere la criminalità comune
Un nuovo sensore inerziale, di ultima generazione, dotato di un accelerometro tridimensionale, è in grado quindi di rilevare qualsiasi movimento della porta o della finestra, su cui è stato applicato, indipendentemente dalla direzione del movimento…
Ajax Systems annuncia il nuovo Special Event per il 2 dicembre
Il 2 dicembre alle 12.00, Ajax Systems terrà una grande presentazione virtuale di nuovi prodotti e software. I partner e gli utenti di oltre 120 paesi in tutto il mondo avranno l’opportunità di conoscere i…
Protezione beni culturali: il rapporto INTERPOL 2020
Un documento prezioso per tutti coloro che sono coinvolti nella protezione dei beni culturali che analizza le tendenze criminali presenti in 72 diversi paesi.
Security: strategie, tecnologie e gestione del rischio per la sicurezza aziendale
La security aziendale rappresenta oggi un aspetto cruciale nella protezione delle persone, dei beni e delle informazioni all’interno di qualsiasi organizzazione. L’attenzione alla sicurezza fisica, alla prevenzione dei rischi criminosi e alla protezione anticrimine è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, anche in risposta all’evoluzione delle minacce, alla globalizzazione dei mercati e alla crescente interconnessione tra ambienti fisici e digitali.
Il concetto di “security” non si limita alla sorveglianza passiva, ma comprende un insieme strutturato di politiche, strumenti e processi volti a individuare, analizzare, gestire e mitigare i rischi legati ad atti dolosi quali furti, sabotaggi, intrusioni, vandalismi, spionaggio industriale e violenze interne. L’obiettivo è garantire la continuità operativa dell’organizzazione, la tutela del patrimonio e la salvaguardia dell’incolumità delle persone.
La formazione del personale rappresenta un elemento imprescindibile.
Tutti i lavoratori, indipendentemente dal ruolo, devono essere consapevoli delle misure di sicurezza adottate, dei comportamenti corretti da tenere e dei rischi potenziali. Le esercitazioni periodiche, i corsi di aggiornamento e le simulazioni di evento critico contribuiscono a rafforzare la reattività e la responsabilità collettiva.
Tecnologie e innovazione nella protezione anticrimine
L’evoluzione tecnologica ha arricchito il settore della security con strumenti sempre più sofisticati. I sistemi integrati di sicurezza consentono di monitorare in tempo reale gli accessi, rilevare intrusioni, gestire gli allarmi e archiviare le registrazioni. Tra le tecnologie emergenti vi sono:
• videocamere intelligenti con analisi comportamentale e motion detection;
• piattaforme di gestione centralizzata (PSIM);
• droni per la sorveglianza di aree estese;
• sensori ambientali per la rilevazione di fumi, vibrazioni o suoni anomali;
• soluzioni basate su intelligenza artificiale per la correlazione automatica degli eventi.
Tuttavia, la tecnologia non può sostituire la componente umana: la sicurezza efficace nasce dalla sinergia tra strumenti, persone e processi, dove ciascun elemento rafforza l’altro. La scelta delle soluzioni tecnologiche deve quindi essere guidata da un’analisi approfondita dei bisogni reali e delle caratteristiche operative dell’organizzazione.
In sintesi, la security aziendale è un sistema dinamico e multilivello che richiede competenza, pianificazione e aggiornamento continuo. Integrare sicurezza fisica, prevenzione anticrimine e gestione del rischio significa costruire un ambiente di lavoro più protetto, efficiente e resiliente, capace di affrontare le sfide di un contesto in continua evoluzione.