- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
09:00 -- 13 Giugno 2025Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
11:25 -- 26 Maggio 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
11:37 -- 23 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
10:46 -- 3 Luglio 2025Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
12:18 -- 1 Luglio 2025PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici
08:20 -- 1 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
12:56 -- 29 Maggio 2025 - Cerca
Tutte le news e gli approfondimenti su sicurezza e privacy. Articoli tecnici e normativi su sicurezza fisica ed antinfortunistica, sicurezza informatica e cybercrime, privacy e protezione dei dati personali.
L’Unione Europea compie un passo importante verso il rafforzamento della cybersicurezza adottando due nuove atti legislativi: il Regolamento sulla Cybersolidarietà e un emendamento mirato al Regolamento sulla Cybersicurezza del 2019. Questi strumenti legislativi mirano a…
Che cos’è l’ICT: significato, sviluppi e applicazioni
L’ICT, Information and Communication Technology, indica l’uso delle tecnologie hardware e software nella gestione e nel trattamento delle informazioni, specie nelle grandi organizzazioni.In questo articolo esaminiamo la definizione di ICT, come nasce, come si evolve…
Garante Privacy: avvertimento a GEDI sul trattamento dati personali con OpenAI
Dati personali a OpenAI. Il Garante per la protezione dei dati personali, con il provvedimento n. 741 del 27 novembre 2024, ha inviato un avvertimento a GEDI Gruppo Editoriale e alle società collegate in merito…
Come difendersi dal rischio criminoso: le misure di sicurezza
Quali sono le misure di prevenzione e mitigazione del rischio criminoso? In questo esaminiamo il trifoglio delle difese: fisiche, elettroniche e di comportamento. Dall’adozione integrata di queste tre tipologie nasce un efficiente ed efficace sistema…
Irregolarità nella gestione algoritmica dei Riders: sanzione a Foodinho
Una sanzione di 5 milioni per alcune irregolarità di Foodinho che geolocalizzava oltre 35mila rider fuori dall'orario di lavoro. E non solo.
Cyber Resilience Act: in Gazzetta il Regolamento UE sulla cibersicurezza dei prodotti digitali – Reg. 2024/2847
In gazzetta europea il Cyber Resilience Act, approvato con Regolamento (UE) 2024/2847 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativo a requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali. Il…
Intelligenza artificiale: tipologie, applicazioni e pericoli
L’intelligenza artificiale ha rivoluzionato l’interazione tra l’uomo e la macchina. Dopo aver ripercorso, in un precedente articolo, la storia della robotica e dell’AI, vediamo cos’è e quali sono le tipologie dell’Intelligenza Artificiale. Esaminiamo quindi rischi,…
UNI ISO 31000: come si gestisce l’effetto dell’incertezza in azienda?
Partendo dal concetto di rischio, l'articolo di A.Quaranta su Ambiente&Sicurezza sul lavoro n.6/2019 analizza lo standard internazionale ed evidenzia i vantaggi in termini di miglioramento dell'efficienza gestionale dell'azienda
Breve storia dell’Intelligenza Artificiale
Si parla tanto dell’intelligenza artificiale, ma è difficile comprendere esattamente di cosa si tratti, soprattutto per chi non è del mestiere (e sottolineo soprattutto, perché anche tra gli addetti ai lavori c’è comunque spesso molta…
Fasciolo sanitario elettronico: cos’è il Diritto di Opposizione al Pregresso?
In cosa consiste il Diritto di Opposizione al pregresso, chi può esercitarlo e quando? vediamo quali modifiche sono intervenute nel 2024.
Privacy e sicurezza: tutela fisica, digitale e normativa dei dati personali
Nel mondo contemporaneo, sempre più interconnesso e digitale, i temi della privacy e della sicurezza assumono un valore strategico per cittadini, aziende e istituzioni. Garantire l’integrità fisica delle persone, la protezione delle informazioni e la riservatezza dei dati è un obiettivo che richiede competenze multidisciplinari, aggiornamento normativo continuo e tecnologie avanzate. La sicurezza non riguarda più solo l’ambiente fisico, ma anche e soprattutto quello digitale, dove il fenomeno del cybercrime è in continua espansione e la protezione dei dati personali è diventata una priorità assoluta.
Sicurezza fisica e antinfortunistica: misure e normative
La sicurezza fisica comprende tutte le misure atte a prevenire incidenti, atti dolosi o eventi naturali che possono mettere a rischio l’incolumità delle persone e la continuità operativa di edifici e attività. In ambito lavorativo, le disposizioni sono regolamentate dal D.Lgs. 81/2008, che impone al datore di lavoro l’adozione di strumenti e procedure per ridurre i rischi.
Queste misure includono l’analisi dei rischi, l’installazione di sistemi di videosorveglianza, controllo accessi, allarmi, barriere fisiche e la progettazione di ambienti sicuri. In molti contesti, come quelli industriali, la sicurezza fisica si intreccia con quella antinfortunistica, che prevede l’uso obbligatorio di dispositivi di protezione individuale (DPI), la formazione degli operatori e l’adozione di procedure di emergenza.
Le tecnologie oggi consentono soluzioni molto evolute: dai sensori biometrici per il controllo degli accessi ai sistemi di rilevazione automatica degli incidenti. Tuttavia, la componente umana resta fondamentale: la vigilanza attiva, la manutenzione regolare delle infrastrutture e la preparazione del personale sono elementi imprescindibili.
Sicurezza informatica: difesa dai rischi digitali e cybercrime
La sicurezza informatica o cybersecurity è l’insieme di pratiche, tecnologie e norme volte a proteggere i sistemi informativi da accessi non autorizzati, attacchi informatici e perdita di dati. Negli ultimi anni, il cybercrime ha subito una crescita esponenziale, con attacchi sempre più sofisticati: ransomware, phishing, DDoS, furti di identità e manipolazione dei dati sono solo alcune delle minacce più diffuse.
Le organizzazioni devono quindi dotarsi di strumenti di difesa multilivello: firewall, antivirus, sistemi di rilevamento delle intrusioni (IDS), backup periodici, crittografia dei dati e accessi profilati. Al tempo stesso, è necessario sviluppare una cultura della sicurezza informatica tra i dipendenti, tramite formazione continua, simulazioni di attacco e protocolli di comportamento.
La figura del Responsabile della sicurezza informatica (CISO) è ormai centrale in tutte le realtà complesse. Il suo compito è quello di coordinare la strategia di sicurezza, valutare i rischi e assicurare la compliance normativa, in particolare con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
Privacy e protezione dei dati personali: quadro normativo e adempimenti
La privacy è il diritto alla riservatezza delle informazioni personali. In ambito europeo, il riferimento normativo principale è il GDPR (Regolamento UE 2016/679), che disciplina la raccolta, l’uso, la conservazione e la condivisione dei dati personali. In Italia, il GDPR è integrato dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003, aggiornato dal D.Lgs. 101/2018).
Il GDPR si basa su alcuni principi fondamentali:
• liceità, correttezza e trasparenza del trattamento;
• limitazione della finalità (i dati devono essere raccolti per scopi specifici);
• minimizzazione dei dati (solo quelli strettamente necessari);
• esattezza e aggiornamento dei dati;
• limitazione della conservazione;
• integrità e riservatezza.
Le organizzazioni devono adempiere a numerosi obblighi: informativa agli interessati, raccolta del consenso, nomina di responsabili esterni, tenuta del registro dei trattamenti, valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA) nei casi più critici. Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) svolge un ruolo di supervisione e consulenza, interfacciandosi con il Garante per la privacy.
Sono previste sanzioni molto elevate in caso di violazioni, che possono arrivare fino al 4% del fatturato annuo globale. Questo ha spinto molte aziende a rivedere le proprie politiche interne, investendo in strumenti tecnologici di data governance e compliance.
Interconnessione tra sicurezza e privacy: un approccio integrato
In molti casi, sicurezza e privacy si sovrappongono: la protezione fisica dei server, l’accesso ai dati sensibili, la videosorveglianza, il tracciamento dei dispositivi mobili sono solo alcuni esempi di aree in cui è necessario trovare un equilibrio tra controllo e rispetto dei diritti individuali. La progettazione di un sistema di sicurezza deve sempre prevedere una valutazione dell’impatto sulla privacy, così come ogni trattamento di dati deve essere accompagnato da misure tecniche e organizzative adeguate.
Le nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, l’Internet of Things (IoT) e la blockchain, pongono sfide ulteriori in termini di sicurezza e protezione dei dati. L’adozione di un approccio “privacy by design” e “security by default” è ormai un requisito imprescindibile per tutti i progetti digitali.
Infine, la dimensione internazionale della protezione dei dati, con normative diverse nei vari Paesi, richiede attenzione anche ai trasferimenti transfrontalieri, che devono avvenire solo verso Stati che garantiscano un livello adeguato di tutela o mediante strumenti giuridici specifici (clausole contrattuali standard, binding corporate rules).
La sinergia tra sicurezza fisica, informatica e privacy non è solo auspicabile, ma necessaria per costruire un ambiente lavorativo e digitale affidabile, resiliente e rispettoso dei diritti. Solo un approccio integrato e consapevole può garantire la protezione delle persone e delle informazioni nell’epoca della trasformazione digitale.