ENISA

Operativa la nuova Banca Dati Europea delle Vulnerabilità

34 0

È online la European Vulnerability Database (EUVD), la nuova banca dati realizzata da ENISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la cybersicurezza. Il servizio, previsto dalla Direttiva NIS2, rappresenta un passo decisivo per migliorare la gestione delle vulnerabilità nei prodotti e servizi ICT in tutta l’Unione Europea.

EUVD la European Vulnerability Database: che cos’è e quali gli obiettivi

La banca dati fornisce informazioni affidabili e aggiornate su vulnerabilità informatiche, indicando anche misure di mitigazione e lo stato di sfruttamento. L’obiettivo dell’EUVD è garantire un elevato livello di interconnessione delle informazioni disponibili al pubblico provenienti da molteplici fonti.
Essendo un database interconnesso, l’EUVD consente un’analisi più accurata e facilita la correlazione delle vulnerabilità, consentendo così una migliore gestione del rischio informatico.
L’EUVD offre quindi una fonte di informazioni affidabile, più trasparente e più ampia, migliorando ulteriormente la consapevolezza situazionale e limitando al contempo l’esposizione alle minacce.

EUVD European Vulnerability Database: perché è importante

Secondo Henna Virkkunen della Commissione Europea, la EUVD innalza gli standard di cybersicurezza e rafforza l’autonomia europea nel settore. Juhan Lepassaar, direttore di ENISA, sottolinea come la banca dati sia uno strumento concreto per gestire rischi e rendere più trasparente il panorama delle minacce.

EUVD: chi può usarla

La EUVD, pubblicamente accessibile, è pensata per:

  • il grande pubblico,
  • fornitori di sistemi informatici,
  • autorità nazionali (come i CSIRTs europei),
  • aziende private e ricercatori.

Come funziona la European Vulnerability Database

Le informazioni sono consultabili tramite tre dashboard:

  • vulnerabilità critiche,
  • vulnerabilità già sfruttate,
  • vulnerabilità coordinate a livello UE.

Ogni scheda contiene: descrizione, prodotti o servizi interessati, gravità, patch disponibili, e indicazioni su come mitigare i rischi.

Consulta la notizia sul sito di ENISA

Consulta il servizio EUVD

Consulta i volumi di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore