cybersecurity

ACN presenta la Relazione annuale 2024

30 0

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha pubblicato la Relazione annuale 2024 al Parlamento, documento che traccia un bilancio delle attività svolte nell’ultimo anno per rafforzare la resilienza digitale del Paese. Un’analisi completa, in 136 pagine, che restituisce un quadro delle sfide affrontate nel dominio cibernetico e dei risultati ottenuti nella protezione della superficie digitale nazionale.

Relazione annuale 2024: crescono attacchi e incidenti

Nel 2024, la minaccia cyber ha continuato a evolversi in modo rapido e sofisticato, coinvolgendo settori critici e infrastrutture strategiche. Il CSIRT Italia ha gestito 1.979 eventi cyber, con una media di 165 al mese. Di questi, 573 sono stati confermati come incidenti. Rispetto al 2023, si è registrato un aumento del 40% degli eventi e un +90% degli incidenti gravi.

Quadro normativo più solido con NIS2 e legge 90/2024

ACN ha guidato l’adeguamento del sistema normativo italiano alle evoluzioni europee, contribuendo all’adozione della legge n. 90/2024 e al recepimento della Direttiva NIS2. L’Agenzia si conferma snodo centrale dell’architettura cyber nazionale, coordinando PA, imprese e attori istituzionali.

Relazione annuale 2024: difesa, prevenzione e alert

La strategia di difesa si è basata anche sulla prevenzione: nel corso dell’anno sono stati inviati oltre 53.000 alert per segnalare minacce e vulnerabilità. ACN ha supportato attivamente le vittime di attacchi, contribuendo al ripristino di servizi essenziali.

Certificazione, cloud e Golden Power: focus sulla sicurezza tecnologica

L’Agenzia ha svolto attività di certificazione e scrutinio tecnologico, vigilando sulla sicurezza degli strumenti digitali utilizzati nel Paese. Fondamentale il suo ruolo nella regolazione della migrazione al cloud della PA e nei procedimenti legati al Golden Power.

Investimenti, startup e supercomputer: l’Italia punta sull’innovazione

Grazie al PNRR, ACN ha assegnato quasi tutti i 621 milioni di euro a disposizione per progetti rivolti a PA e imprese. Tra gli interventi più ambiziosi, il Cyber Innovation Network e l’installazione del supercalcolatore “IT4LIA AI Factory” per ricerca e imprese.

Formazione e consapevolezza: la cybersicurezza è anche cultura

Il rafforzamento del sistema passa anche dalle persone. ACN ha promosso iniziative di formazione per i professionisti del futuro e sensibilizzato settori chiave come sanità e giustizia. Un’azione capillare per aumentare la cultura della sicurezza digitale in tutto il Paese.

Un ruolo sempre più internazionale

Nel 2024, l’Agenzia ha consolidato il suo ruolo anche sul piano internazionale, avviando collaborazioni bilaterali e partecipando alla creazione di un Gruppo di lavoro cyber in ambito G7, durante la presidenza italiana.

Leggi la Relazione annuale al Parlamento 2024

Consulta i volumi di EPC Editore

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore