Site icon InSic

Transizione 5.0: il CNI interviene nel dibattito sul Piano

transizione energetica

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri lancia un appello al Governo dopo la chiusura anticipata del piano Transizione 5.0. La sospensione improvvisa delle risorse mette in difficoltà aziende e professionisti impegnati nei progetti di innovazione digitale e sostenibile.

Transizione 5.0: chiusura anticipata e caos negli investimenti

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) interviene con decisione sulla chiusura anticipata del piano Transizione 5.0, chiedendo al Governo di garantire continuità e certezza negli incentivi per gli investimenti aziendali.
Il piano, chiuso il 7 novembre 2025 dal MIMIT a causa dell’esaurimento delle risorse, avrebbe dovuto sostenere la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica delle imprese fino a fine anno.

Transizione 5.0: quali le conseguenze della sospensione del Piano

L’improvvisa sospensione, spiega il CNI, ha messo in crisi numerose aziende e studi tecnici che avevano avviato o pianificato progetti strategici contando sui crediti previsti.
Il Consiglio denuncia gravi conseguenze economiche e reputazionali anche per gli ingegneri coinvolti nella certificazione dei requisiti, che rischiano di non essere remunerati per attività già svolte e di aver sostenuto costi assicurativi inutili.

Gli ingegneri: “Serve continuità normativa”

Secondo il CNI, l’instabilità normativa mina la competitività del sistema industriale e compromette la fiducia tra imprese e istituzioni. “La Transizione 5.0 non è solo un pacchetto di incentivi – sottolinea il Consiglio – ma una colonna portante per il futuro industriale del Paese”.
Il CNI chiede quindi al Governo risposte rapide e una visione chiara e duratura, per consentire alle aziende – in particolare alle PMI – di proseguire con investimenti mirati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, evitando interruzioni che danneggiano la catena del valore e la resilienza del sistema produttivo.

Leggi il comunicato completo sul sito del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Consulta altri contenuti

Conoscere le CER ed i valori che accelerano la transizione energetica nel nostro Paese – intervista a Roberto De Lotto (università di Pavia)

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Exit mobile version