E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio ottobre 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero ti segnaliamo la semplificazione con il Codice di Prevenzione Incendi, autorimesse con presenza di veicoli elettrici, navicelle degli aerogeneratori, attività di pubblico spettacolo.
Nell'articolo
Antincendio ottobre 2025: gli articoli della rivista
La bozza delle linee guida per la salvaguardia della vita umana in caso di esodo delle folle in condizioni di incendio
Ing. Andrea Marino, Direzione regionale Vigili del fuoco dell’Umbria
Il presente lavoro illustra in termini generali la bozza di “Linee guida per la salvaguardia della vita umana in caso di esodo delle folle in condizioni d’incendio”, predisposta da un apposito gruppo di lavoro incaricato dal Capo del C.N.VV.F. Ancora non è possibile stabilire se si tratterà di una linea guida o di un’altra tipologia di documento tecnico. Tale proposta deriva dalla necessità di fornire, nell’ambito della Prevenzione Incendi, uno strumento tecnico di supporto per tutti gli addetti ai lavori, che consenta di integrare la Direttiva del 18 luglio 2018 per le situazioni non contemplate dalla stessa.
Semplificare la sicurezza e snellire i procedimenti amministrativi: manifestazioni pubbliche e regolamentazioni
Arch. Filippo Vigato, libero professionista
L’articolo analizza l’attuale quadro normativo e amministrativo relativo all’organizzazione di manifestazioni pubbliche e spettacoli temporanei, con particolare riferimento alle recenti evoluzioni normative orientate alla semplificazione procedurale e all’efficienza operativa. A partire dalla distinzione tra manifestazione pubblica e pubblico spettacolo, tra safety (sicurezza tecnica e antincendio) e security (sicurezza dell’ordine pubblico), si evidenzia come il consolidamento normativo seguito agli eventi critici degli ultimi anni (soprattutto con gli eventi di Torino 1983 e 2017) abbia generato una stratificazione di obblighi e adempimenti, spesso applicati in modo eterogeneo sul piano territoriale.
Progettazione antincendio e rappresentazione grafica: la misura S.4 del Codice
Ing. Antonio Annecchini, Comandante Vigili del fuoco Reggio Emilia
L’obiettivo di questo articolo, come i prossimi sei, è quello di contribuire a cristallizzare una modalità di adeguata documentazione del progetto antincendio nelle tavole grafiche, con specifico riferimento alla misura S.4 del Codice: l’Esodo. Una rappresentazione grafica adeguata consentirà, corrispondentemente, la realizzazione dell’opera fedelmente all’idea progettuale e nel rispetto della regolamentazione antincendio vigente agevolando le successive fasi di certificazione da parte del professionista antincendi.
Villa Guastavillani a Bologna: un progetto integrato del Master in Fire Safety Engineering
Gruppo di lavoro: Nicola Ciolli, Massimo Ferretti, Giuseppe Laterza, Andrea Legrenzi, Marta Passalacqua
L’obiettivo del presente articolo è illustrare il progetto integrato svolto nell’ambito del Master in FSE nell’anno 2023-2024 basato sullo studio della strategia antincendio di un edificio storico ad uso scolastico sito a Bologna. Il lavoro, in particolare, ha riguardato l’approfondimento dell’esodo in caso di incendio, valutando questo con un approccio prestazionale avendo dei vincoli legati all’edificio stesso. Sono stati studiati quindi due scenari di incendio in due ambiti diversi ritenuti significativi ai fini poi delle simulazioni dell’esodo e quindi considerando a seconda dello scenario, una delle due scale di esodo indisponibili.
La propagazione dell‘incendio nelle facciate ventilate: analisi CFD per la valutazione della sicurezza antincendio
Roberto Vancetti, Ingegnere, Phd, ricercatore e assistant professor presso il Politecnico di Torino, titolare dell’insegnamento di “Fire Safety Engineering” nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile
Giorgia Zanghi, Dottoressa Magistrale in Ingegneria Civile, Politecnico di Torino – Tecnico junior HSE & Fire Prevention Services ITALAMBIENTE
La propagazione dell’incendio in sistemi di facciata ventilata costituisce una problematica di rilevante interesse nell’ingegneria della sicurezza antincendio, data la complessità fluidodinamica dei fenomeni che governano la propagazione dell’incendio nell’intercapedine. Il presente studio si propone di investigare l’influenza della natura dei materiali, combustibili e/o incombustibili, dell’isolamento e del rivestimento e l’influenza dello spessore dell’intercapedine d’aria sulla propagazione dell’incendio in sistemi di facciata ventilata continua.
Antincendio ottobre 2025: le rubriche
EDITORIALE – Safety Expo 2025: la chiave di un successo condiviso
di Flaminia Ciccotti
QUADERNI POMPIERISTICI – “Rivarolo Canavese”: va a fuoco una cascina
di Giuseppe G. Amaro
ASSOCIAZIONI – L’associazione M.A.I.A. al Safety Expo Prevenzione Incendi 2025
di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A.
EVENTI – Sistemi antincendio evoluti e integrazione smart a SICUREZZA 2025
Le aziende di Antincendio ottobre 2025
LE AZIENDE INFORMANO – Maxim’s de Paris, il water mist come misura alternativa di prevenzione incendi, di Lewis Oxley
NEWS DALLE AZIENDE – Inim: 20 anni di innovazione, persone e visione
DALLE AZIENDE – Nuovo magnete fermaporta wireless Taurus: la sicurezza antincendio diventa smart
DALLE AZIENDE – Prevenzione incendi: gestione integrata degli attraversamenti in un parcheggio multipiano a Milano
TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie:
CAODURO – Scopri le aperture di smaltimento fumo e calore Caoduro®: sicurezza ed innovazione per i tuoi spazi
DENIOS – Un centro di stoccaggio modulare e tecnologicamente avanzato per CHT. Trenta moduli di stoccaggio, sicurezza contro sisma e neve, tecnologia digitale, versatilità ed efficienza energetica
GAMI – L’evoluzione di GAMI: da artigiani della manutenzione a progettisti della sicurezza
HONEYWELL FIRE – Ripensiamo al settore della rivelazione incendio per rendere gli ambienti più sicuri e connessi
SCOBALIT ITALIA – ENFC per ogni copertura
TEMA SISTEMI – Antincendio navale: Tema Sistemi al Seafuture 2025
Antincendio ottobre 2025: il mercato dell’antincendio
Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!
Abbonati alla rivista Antincendio
Allegati
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore