Antincendio 7

Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025

30 0

E’ online sul sito di EPC EditoreAntincendio luglio 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero ti segnaliamo la gestione della sicurezza antincendio in esercizio per gli impianti sprinkler, la misura S.1 del Codice, semplificazione per eventi e manifestazioni pubbliche, intelligenza artificiale e sicurezza antincendio.

Safety Expo Prevenzione Incendi
La fiera nazionale sulla prevenzione e la sicurezza antincendio
Bergamo Fiera, 17-18 settembre 2025
Registrati gratuitamente

Ing. Piergiacomo Cancelliere, Comandante Vigili del fuoco di Latina
Ing. Francesco Saverio Ciani, Docente e professionista antincendio

L’articolo analizza l’introduzione della figura dell’organismo indipendente di ispezione nella norma UNI EN 12845:2020. La sua revisione introduce, al capitolo 21 della norma medesima, l’ispezione annuale a cura di una persona qualificata e indipendente. L’obiettivo è quello di verificare la conformità del sistema in termini di manutenzione, funzionamento e adeguatezza al rischio presente.

Ing. Antonio Annecchini, Comandante Vigili del fuoco Reggio Emilia
L’obiettivo dell’articolo, come i prossimi nove, è quello di contribuire a cristallizzare una modalità di adeguata documentazione del progetto antincendio nelle tavole grafiche, con specifico riferimento alla misura S.1 del Codice: la Reazione al fuoco dei materiali e dei prodotti da costruzione. Una rappresentazione grafica adeguata consentirà la realizzazione dell’opera fedelmente all’idea progettuale e nel rispetto della regolamentazione antincendio vigente. Agevola, fra l’altro, le successive fasi di certificazione da parte del professionista antincendi.

Per. Ind. Paolo Muneretto, Direttore Coordinatore del Comando dei Vigili del fuoco di Venezia
La Legge n. 16 del 21 febbraio 2025, convertendo il D.L. 201/2024 ha reso definitiva la disposizione che rende possibile la presentazione di SCIA per gli eventi culturali fino a 2000 persone che si svolgono tra le ore 8 e le ore 1 del giorno seguente, anche se fanno parte di una rassegna o di un festival che dura più giornate, sempreché siano utilizzate le stesse modalità artistiche e organizzative. Questa importante disposizione normativa, pur semplificando gli adempimenti in specifiche condizioni, non risolve tutte le discrasie che quotidianamente si riscontrano nel campo delle manifestazioni pubbliche e dei pubblici spettacoli, in particolare sull’applicazione delle disposizioni amministrative. Ciò non giova né alla sicurezza, né agli attori coinvolti. A parere di chi scrive, i tempi appaiono maturi per una revisione complessiva delle disposizioni normative. Nell’articolo si fotografa la situazione attuale, analizzandone in particolare le difficoltà e le carenze evidenziate da più parti e delineando possibili e auspicabili correttivi, nel segno della vera semplificazione e della maggiore sicurezza.

Ing. Maddalena Rostagno, GAe Engineering
Ing. Giuseppe G. Amaro, GAe Engineering

Questo studio, che si ricollega al contributo che, sullo stesso tema, è stato presentato nel precedente numero della rivista, propone i risultati di un’applicazione sperimentale del deep learning per il riconoscimento automatico di scenari di incendio. L’obiettivo è quello di distinguere tra immagini contenenti fuoco, fumo o situazioni neutre. Utilizzando un dataset etichettato di 3000 immagini, il modello è stato addestrato e validato per apprendere le caratteristiche visive essenziali delle tre classi.

EDITORIALE – Safety Expo 2025: dalle tragedie del passato alla sicurezza del futuro
di Flaminia Ciccotti
ASSOCIAZIONI – M.A.I.A.: alla celebrazione degli anniversari di fondazione di CIMA e GIELLE
A cura di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A.

INSERTO MARVON – Progettiamo la tua sicurezza

  • SOLUZIONI DI SUCCESSO – ALI DI FUMO ADR: la soluzione per smaltire o evacuare fumo e calore – di Michele Stefanello
  • SOLUZIONI DI SUCCESSO – La progettazione antincendio è anche una questione di software – di Gabriele Luotti
  • NEWS DALLE AZIENDE – Tema Sistemi ricrea l’incendio avvenuto nella RSA “Casa per coniugi” per l’indagine della Procura di Milano – diDavide Luraschi, Orazio Tommasi, Marco Bellantese
  • PRODOTTI & TECNOLOGIE – T-Kloud, l’innovativo dispositivo di rilevazione termica e attivazione di Ufficio Stampa Firex
  • DAL MONDO TECNOFIRE – Nuovi rivelatori di fumo ad aspirazione con ottica di rilevazione con tecnologia Laser e tecnica di campionamento Part-Flow, certificati EN 54-20 e EN 54-17, di Team Tecnofire
  • DALLE AZIENDE – Cartelli Segnalatori: un partner completo per la tua sicurezza, di Marketing Cartelli
  • DALLE AZIENDE – Marioff: 40 Anni di Innovazione e Sicurezza nella Protezione Antincendio, di Marioff Italia
  • LE AZIENDE INFORMANO -Sacop: servizi, prodotti e sistemi a supporto del tuo progetto antincendio, di Luca Saccato

SCOBALIT ITALIA – Aperture permanenti per il controllo fumo e calore: aeratore naturale

TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie:
KSB ITALIA – La sicurezza garantita dall’affidabilità e dalla qualità dei sistemi KSB
BOVEMA – centrale di comando e controllo Bovema
CAODURO – Evacuatori naturali di fumo e calore a lamelle per l’adeguamento alle normative antincendio di un edificio industriale
MEVERIN – Innovazione green: Meverin guida la transizione verso un futuro sostenibile
RIZZOTTO – Il nuovo locale pompe Rizzotto

Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!

Abbonati ad Antincendio

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore