Antincendio 8_2025

Rivista Antincendio: è on line il numero di agosto 2025

32 0

E’ online sul sito di EPC EditoreAntincendio agosto 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie e i casi di studio più interessanti, analisi dettagliate delle normative, delle tecnologie e delle best practice.
Tra i tanti contenuti presenti nel numero ti segnaliamo i progetti di prevenzione incendi nel PNRR, il caso della Centrale elettrica di Suviana, formazione antincendio del lavoratore, la sicurezza antincendio delle facciate e l’illuminazione di sicurezza.

Safety Expo Prevenzione Incendi
La fiera nazionale sulla prevenzione e la sicurezza antincendio
Bergamo Fiera, 17-18 settembre 2025
Registrati gratuitamente

Ing. Michele Mazzaro, Direttore regionale Vigili del fuoco Puglia

Nel luglio 2020 l’Unione Europea ha approvato il Next Generation EU (NGEU), un fondo dal valore di circa 750 miliardi di euro da destinare agli Stati membri colpiti dalla pandemia da COVID-19 attraverso investimenti strategici che hanno l’obiettivo di garantire la salvaguardia dell’ambiente, limitando l’inquinamento. Tale scelta, oltre a garantire un notevole ammodernamento per i Paesi dell’Unione Europea, introduce importanti novità anche dal punto di vista della gestione delle fonti energetiche.

Ing. Calogero Turturici, Comandante Vigili del fuoco Milano

Il 9 aprile del 2024 nella centrale idroelettrica di Suviana si verificava un incidente complesso comportante il rilascio di energia meccanica e termica nonché l’inondazione del fabbricato. Sono deceduti 7 operatori e altri 7 hanno riportato ferite non gravi. L’elevata standardizzazione delle tecnologie installate e l’elevata professionalità delle maestranze presenti al momento dell’incidente non sembrano giustificare un simile scenario, a meno di prendere in considerazione il guasto contemporaneo di più sistemi di sicurezza o il verificarsi di una rara sequenza di errori operativi. L’articolo dell’ingegner Turturici, che al tempo dei fatti ricopriva la carica di Comandante dei Vigili del fuoco di Bologna, propone un’interessante metodologia per la progettazione di sistemi complessi. Il testo, basato sulla relazione presentata in occasione dello scorso Safety Expo, prende spunto dall’incidente di Suviana per delineare un possibile percorso progettuale.

Ing. Antonio Annecchini, Comandante Vigili del fuoco Reggio Emilia

L’obiettivo di questo articolo, come i prossimi otto, è quello di contribuire a cristallizzare una modalità di adeguata documentazione del progetto antincendio nelle tavole grafiche, con specifico riferimento alla misura S.2 del Codice: la Resistenza al fuoco delle strutture. Una rappresentazione grafica adeguata consentirà, corrispondentemente, la realizzazione dell’opera fedelmente all’idea progettuale e nel rispetto della regolamentazione antincendio vigente, agevolando le successive fasi di certificazione da parte del professionista antincendi.

Alfonso Giordano, Dirigente Logistico Gestionale C.N.VV.F

La ragione della centralità della formazione antincendio va individuata nel fatto che al verificarsi evento “incendio” si registra sovente la contestuale violazione non solo delle norme in materia di prevenzione infortuni e di formazione del lavoratore, ma anche di quelle di Prevenzione Incendi. Proprio riguardo tali aspetti una recente sentenza della Cassazione Penale, la n. 4165 del 31 gennaio 2025, ha sancito un importante principio afferente al nesso di causalità; il legame cioè che dimostra la relazione di causa ed effetto tra una condotta (azione o omissione) e un evento dannoso, o un reato. La sentenza in argomento pone le basi per definire una caratteristica fondamentale della formazione che, per potersi configurare quale corretto adempimento, deve essere caratterizzata dalla specificità.

Roberto Vancetti, ingegnere Phd, ricercatore e assistant professore presso il Politecnico di Torino, titolare dell’insegnamento di “Fire Safety Engineering” nel corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile
Filippo Cosi, ingegnere responsabile del dipartimento Fire Engineering di Ai Engineering
Irene Copparoni, Dottoressa magistrale in Ingegneria Edile, Politecnico di Torino

L’articolo affronta il tema della sicurezza antincendio delle facciate, proponendo una classificazione aggiornata rispetto alle tipologie tradizionali del Codice, includendo anche soluzioni innovative. Inoltre, vengono analizzati i principali fattori che influenzano la propagazione dell’incendio e le principali strategie di protezione passiva e attiva. In conclusione, viene presentato un caso studio con simulazioni FDS per verificare l’efficacia dei sistemi progettati ai fini del raggiungimento di un buon livello di sicurezza antincendio.

Ing. Edith Clarizia, P.I. Alberto Zanella, Ing. Giuseppe G. Amaro, liberi professionisti

L’ articolo analizza i criteri progettuali, i requisiti normativi e le soluzioni tecnologiche relative ai sistemi di illuminazione di sicurezza, evidenziandone il ruolo fondamentale nella gestione delle emergenze. Particolare attenzione è riservata agli edifici civili e ai luoghi di pubblico spettacolo, dove la normativa antincendio richiede standard prestazionali più stringenti a causa dell’elevata affluenza di persone. L’approccio integrato considera aspetti normativi e principi di progettazione, affrontando le tecnologie più recenti impiegate nei sistemi di emergenza. Viene inoltre sottolineata l’importanza della manutenzione programmata e della verifica periodica dei dispositivi, essenziali per garantire affidabilità e sicurezza.

“Le opinioni espresse dagli autori nei diversi articoli sono frutto di valutazioni personali e non rappresentano in alcun modo la posizione ufficiale dell’Amministrazione”.

EDITORIALE – Dalla rivista Antincendio al Safety Expo: l’obiettivo non cambia
di Flaminia Ciccotti
ASSOCIAZIONI – La rete M.A.I.A. si espande: nuove materie e settori per i presidi antincendio
A cura di Sandro Marinelli, presidente Associazione M.A.I.A.

Inserto Cartelli Segnalatori – Affidati a noi

Inserto Taylor – La gestione avanzata delle manutenzioni antincendio

SOLUZIONI DI SUCCESSO – Smaltimento naturale fumo e calore: l’alternativa con l’App. G UNI 9494-1 – A cura di Ing. Luca Marzola, Bovema Italia

DAL MONDO TECNOFIRE – La rivelazione incendi in presenza di materiali altamente infiammabili – A cura del Team Tecnofire

DALLE AZIENDE – SV Sistemi di Sicurezza: l’eccellenza italiana che guida l’innovazione antincendio nel mondo
A cura di Vincenzo Polge, General Manager SV Sistemi di Sicurezza S.r.l

LE AZIENDE INFORMANO – Safety Hi-Tech Europe: da 35 anni una realtà nel mondo dei sistemi antincendio
A cura di Giuliano Indovino, Amministratore Delegato, Direttore Vendite

TECNICA E INDUSTRIA – Le più dinamiche aziende di settore presentano prodotti, servizi e tecnologie:

CAODURO – I prodotti CAODURO® per i Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore
GAMI – Crescita e coesione: la nostra scommessa sulle persone
GLOBAL BUILDING – F62 “GLI INCOMBUSTIBILI” le prime pitture certificate in Classe A1
INFOSERVICE – TAYLOR 5: la gestione delle tue manutenzioni ad un livello superior
MEFA ITALIA – MEFA Italia introduce Fitpro®: il giunto intelligente per impianti
NEW FIRE TECHNOLOGY – New Fire Technology: tre anni di crescita e innovazione nell’antincendio
HONEYWELL FIRE – CLSS Honeywell Cloud: una soluzione avanzata per la gestione dei sistemi di rivelazione incendi
TEMA SISTEMI – Tema Sistemi S.p.A. al Safety Expo di Bergamo e al Remtech di Ferrara!
THERMOSTICK ELETTROTECNICA – Controllo e gestione avanzati della temperatura a bordo nave

Scopri la rubrica e scrivi ad clio@epcperiodici.it per iscrivere a pagamento la tua azienda, per un anno, nel nostro indirizzario. In omaggio un anno di abbonamento gratuito alla rivista!

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore