- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica
09:21 -- 4 Settembre 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025 - Prevenzione incendi
Safety Expo 2025: laboratori teorico-dimostrativi sulla corretta manutenzione antincendio
12:17 -- 10 Settembre 2025Sacop, innovazione e competenza al servizio della progettazione antincendio
10:57 -- 5 Settembre 2025 - Edilizia e progettazione
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Ordinanza n. 234/2025 in GU: proroga qualificazione stazioni appaltanti e BIM
12:29 -- 1 Settembre 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi
11:57 -- 9 Settembre 2025Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
10:38 -- 29 Agosto 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi
11:57 -- 9 Settembre 2025Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
La progettazione antincendio delle strutture e delle attività: news, articoli, soluzioni progettuali. La figura del progettista e la sua attività, tutti gli accorgimenti tecnici e progettuali per garantire la salvaguardia e la sicurezza delle persone nei contesti di vita e lavoro.
L'ultimo aggiornamento alle classi di prestazione di resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione europee: il Reg.UE 2024/1681 abroga la Dec.2000/367/CE. Cosa cambia?
Controllo di fumi e calore: i software SDE e SDS di Basso Luce e Aria
Nel mondo della prevenzione incendi, il dimensionamento dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) rappresenta una sfida tecnica importante. Grazie ai nuovi software online SDE e SDS, sviluppati da Basso Luce Aria…
Protezione sismica di impianti sprinker: un commento alla UNI EN 12845-3: 2024
In vigore dal 30 maggio 2024 la parte 3 della UNI EN 12845-3:2024, la Linea guida per la protezione antisismica dei Sistemi automatici sprinkler che arricchisce la famiglia della UNI EN 12845 per sistemi sprinkler.…
Tecnologia Wireless Hyfire: una nuova era per la sicurezza antincendio nell’hospitality
Sistemi wireless per la sicurezza antincendio Hyfire che combinano rapidità d’installazione, flessibilità e rispetto dell’estetica. I successi del Queen Hostel di Milano e del complesso Porto Mannu in Sardegna dimostrano l’efficacia di queste soluzioni per…
Il nuovo sito MEFA Italia è online: innovazione e qualità a portata di clic
MEFA Italia, leader nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio e montaggio per applicazioni impiantistiche, ha lanciato il suo nuovo sito MEFA. Un portale completamente rinnovato che riflette l’impegno dell’azienda verso l’innovazione, con un…
Regno Unito: grattacieli e sicurezza antincendio, modifiche al Regolamento Costruzioni
Sul sito governo inglese sono state pubblicate alcune importanti modifiche alle linee guida del Regolamento Costruzioni. Pubblichiamo il commento dell’ing. Claudio Giacalone pubblicato sul n. 7 della rivista Antincendio, nella rubrica “Aggiornamento tecnico-normativo”. Le modifiche al…
Asili nido e progettazione antincendio: la nuova guida INAIL-VV.F.-CNI
La nuova guida INAIL realizzata in collaborazione con il CNI ed il Corpo VV.F., orienta la progettazione antincendio per gli asili nido secondo la Regola Tecnica Verticale V.9 del Codice di prevenzione incendi.
Attività commerciali e progettazione antincendio: guida INAIL sul Codice di prevenzione incendi
La Guida INAIL affronta la la progettazione di un’attività commerciale secondo il Codice di prevenzione incendi: ecco i risultati.
EMME ANTINCENDIO: sicurezza, innovazione e presenza nazionale
EMME Antincendio è un punto di riferimento per la sicurezza antincendio in Italia e all’estero. L’azienda, con oltre cinquant’anni di esperienza, si distingue per il suo impegno verso innovazione e sostenibilità, offrendo un’ampia gamma di soluzioni…
Test di reazione al fuoco in scala intermedia per le facciate: la norma ISO/AWI 13785-1
La ISO/AWI 13785-1 per i test di comportamento al fuoco di facciata degli edifici. In questo articolo pubblicato nella rubrica “Aggiornamento tecnico-normativo”, sul n. 7 della rivista Antincendio, Claudio Giacalone illustra la norma e il…
Progettazione antincendio: criteri tecnici, ruolo del progettista e soluzioni per la sicurezza
La progettazione antincendio rappresenta uno degli ambiti più strategici nella pianificazione e realizzazione di edifici e attività, sia pubbliche che private. Essa ha come obiettivo primario la tutela della vita umana e la salvaguardia dei beni e dell’ambiente, attraverso la prevenzione dell’innesco e della propagazione del fuoco, nonché la predisposizione di misure efficaci di evacuazione e intervento in caso di emergenza.
L’evoluzione normativa e tecnica degli ultimi anni ha portato a una profonda trasformazione del ruolo del progettista antincendio, chiamato oggi a coniugare competenze ingegneristiche, conoscenze normative e capacità di innovazione progettuale. La progettazione antincendio non è più solo una disciplina prescrittiva, ma un processo dinamico che richiede valutazioni prestazionali e l’uso di strumenti avanzati di analisi.
Aggiornamenti, formazione e responsabilità professionali
La progettazione antincendio richiede un aggiornamento continuo da parte dei professionisti, in quanto la normativa tecnica è in costante evoluzione e le soluzioni progettuali devono rispondere a standard sempre più elevati di sicurezza ed efficienza. Il progettista deve partecipare a corsi di formazione, seminari tecnici e consultare regolarmente le circolari, le linee guida e le FAQ pubblicate dal Ministero dell’Interno e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
La responsabilità del progettista è rilevante sia sul piano tecnico che giuridico: eventuali errori di progettazione possono comportare conseguenze civili, amministrative e, in casi gravi, anche penali. Per questo motivo, la redazione accurata della documentazione tecnica, la tracciabilità delle scelte progettuali e la trasparenza nella comunicazione con i clienti e le autorità competenti sono elementi fondamentali per garantire la correttezza del procedimento.
La progettazione antincendio, infine, si configura sempre più come una disciplina centrale nella cultura della sicurezza, capace di influenzare la qualità costruttiva, la fruibilità degli spazi e la resilienza delle strutture. Attraverso una progettazione competente e responsabile, è possibile prevenire i rischi, contenere i danni e contribuire alla costruzione di ambienti sicuri e sostenibili.