Idrogeno

Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso

196 0

Idrogeno e sicurezza, con particolare riferimento all’ analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso, sono oggetto di un articolo pubblicato sul numero di maggio della rivista Antincendio.
L’articolo evidenzia e i possibili rischi sullo stoccaggio di idrogeno compresso e prende come riferimento uno stoccaggio reale di idrogeno compresso a servizio di una centrale termoelettrica.

Idrogeno e riduzione delle emissioni

Sempre più spesso si sente parlare di climate change e delle responsabilità dell’essere umano in tali cambiamenti climatici, dovute essenzialmente alla richiesta sempre maggiore di energia per consentire uno stile di vita migliore. I governi di tutto il mondo stanno provando a trovare delle soluzioni e ad adottare politiche energetiche mirate alla riduzione delle emissioni di CO2.

L’idrogeno come vettore energetico

Tra le varie soluzioni possibili i governi concordano sul fatto che un grosso contributo alla riduzione delle emissioni possa essere dato adottando l’Idrogeno come vettore energetico. Ma l’utilizzo di questo gas non è avulso da problematiche relative alla sicurezza. Non mancano purtroppo eventi disastrosi che hanno lasciato ricordi indelebili nella storia dell’umanità. Basti pensare al disastro dello Space Shuttle Challenger nel 1986, o alla tragedia dello Zeppelin Hindenburg del 1937.

Idrogeno, composto pericoloso a seconda dell’utilizzo

Ma come la maggior parte delle sostanze presenti in natura, l’idrogeno non è un composto pericoloso, ma lo diventa in funzione di come viene utilizzato. I rischi associati all’utilizzo dell’idrogeno possono infatti essere quantificati, valutati e ridotti attraverso misure di sicurezza adottate in fase di progettazione.
Un’attenta prevenzione ed una valutazione dettagliata dei rischi, coniugata ad un’analisi delle misure di mitigazione da adottare in caso di pericolo, sono strumenti essenziali ed efficaci per ridurre i pericoli ad un livello di affidabilità minimo per ciascun sistema e per garantire l’accettabilità degli eventi dal punto di vista della sicurezza.

Tecnologia dell’idrogeno e sicurezza: l’articolo pubblicato dalla rivista Antincendio

Per comprendere nel dettaglio i possibili rischi sullo stoccaggio dell’idrogeno consulta l’articolo pubblicato sul numero di maggio 2025 della rivista Antincendio.
L’articolo è a curadell’ing. Francesco Caruso, Direttore Vice Dirigente Vicario Ufficio Prevenzione Incendi e Sicurezza Tecnica, Segreteria CTR – Direzione Regionale Sicilia e prende come riferimento uno stoccaggio reale di idrogeno compresso a servizio di una centrale termoelettrica.
Il metodo descritto è uno strumento potente per la valutazione del rischio di uno stoccaggio di idrogeno

Abbonati alla rivista Antincendio

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore