- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
17:44 -- 2 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge di Delegazione Europea 2024: tutte le novità
15:25 -- 27 Giugno 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)
09:00 -- 13 Giugno 2025Abbattimento polveri sottili aerodisperse da attività di spazzamento e lavaggio strade
11:25 -- 26 Maggio 2025Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
09:23 -- 24 Aprile 2025La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico
10:30 -- 25 Giugno 2025REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006
11:37 -- 23 Giugno 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Idrogeno e sicurezza: analisi quantitativa del rischio di stoccaggio compresso
10:46 -- 3 Luglio 2025Progettare un impianto elettrico per una scuola: dalla sicurezza elettrica alla prevenzione incendi
12:18 -- 1 Luglio 2025PREVIDIA ULTRAVOX: la nuova frontiera della sicurezza integrata negli edifici
08:20 -- 1 Luglio 2025 - Edilizia e progettazione
Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: presentate le nuove funzionalità della piattaforma
15:25 -- 1 Luglio 2025La responsabilità del Direttore dei Lavori per gli infortuni accaduti in cantiere
09:38 -- 1 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo
14:42 -- 9 Giugno 2025Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze
17:44 -- 1 Luglio 2025OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale
12:56 -- 29 Maggio 2025 - Cerca
Le ultime notizie sui procedimenti autorizzativi antincendio: licenze, autorizzazioni e permessi. La modulistica di riferimento per le attività soggette. Le proroghe e le scadenze previste e la normativa antincendio di riferimento.
La Circolare VVF n.16655 del 9 dicembre 2020 rinvia a 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza le attestazioni di rinnovo periodico antincendio, le omologazioni e le iscrizioni dei professionisti antincendio
Pratiche su materie radioattive: chiarimenti VV.F. sulle autorizzazioni antincendio
Con il nuovo D.Lgs. n.101/2020 in materia di radiazioni ionizzanti cambiano i valori per l'assoggettamento ai controlli di prevenzione incendi per alcune attività: il Corpo VVF chiarisce sulle novità del testo
Certificato Prevenzione Incendi: rinnovo e normativa
Cos'è il Certificato di prevenzione incendi e com'è cambiata nel tempo la sua disciplina? La storia normativa di questo provvedimento fino alle modifiche introdotte dal DPR 151/2011!
Condomini: serbatoi di gasolio per generatori, occorre la SCIA?
In un condominio per un generatore di calore è stata inoltrata la SCIA come att. 74.2.B. Occorre farlo anche per il serbatoio di gasolio annesso? Paola all'Esperto della rivista Antincendio!
Rete Professioni tecniche: chiesta proroga alle scadenze in materia di sicurezza e antincendio
Viste le limitazioni imposte dai DPCM di marzo per l'emergenza COVID-19, la Rete chiede al Capo de Corpo Dattilo un differimento di specifiche scadenze per un periodo congruo non inferiore a 120 giorni dalla ripresa…
Ristrutturazione di edificio industriale: documentazione antincendio a seguito di NOF
Ottenuto il Nulla Osta di Fattibilità sulle compartimentazioni da fare su un edificio industriale in ristrutturazione, viene chiesto dai VV.F. un nuovo esame progetto. E' previsto in base al D.P.R. 151?
Responsabilità non oggettiva del datore di lavoro: le cause che danno luogo all’infortunio del lavoratore
Su Antincendio l'analisi di un caso di infortunio da incendio innescato dal malfunzionamento di una macchina: C. Valbonesi approfondisce sulle responsabilità dei preposti alla sicurezza
Gallerie stradali: quali adempimenti procedurali e tecnici? Rispondono i Vigili del Fuoco
Con Circolare della Direzione Centrale Prevenzione n. 16510 del 31/10/2019 il Corpo VV.F. fornisce indirizzi per gli adempimenti procedurali e tecnici da osservare per le gallerie stradali più lunghe di 500 mt
Omissione della SCIA e dell’attestazione di rinnovo periodico
L'articolo di M.Abate su Antincendio n.4/2019, in caso di omessa SCIA e di attestazione di rinnovo periodico, indica e riassume una corretta procedura operativa, comprensiva anche degli aspetti amministrativi correlati
Regolamento gas fluorurati: approvazione definitiva in Consiglio dei Ministri
Approvato in esame definitivo il DPR attuativo del Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra (F-gas) nel nostro ordinamento
Procedimenti autorizzativi antincendio: normativa, modulistica e adempimenti
I procedimenti autorizzativi antincendio rappresentano un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza delle attività soggette a controllo da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tali procedimenti regolano l’accesso a licenze, autorizzazioni e permessi per l’avvio, la modifica o la prosecuzione di attività che, per la loro natura o dimensione, comportano un rischio significativo di incendio. La normativa in materia è strutturata in modo da assicurare il rispetto dei requisiti di sicurezza antincendio fin dalle prime fasi della progettazione, coinvolgendo soggetti pubblici e privati in un processo tecnico-amministrativo articolato.
Il quadro normativo di riferimento è costituito principalmente dal D.P.R. 151/2011, che ha razionalizzato le attività soggette a controllo in tre categorie di rischio (A, B e C) in base alla complessità dell’attività e al potenziale pericolo. A questo si aggiungono il Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3 agosto 2015) e i successivi decreti attuativi (DM 1-2-3 settembre 2021), che introducono un approccio prestazionale alla sicurezza, favorendo soluzioni progettuali flessibili e innovative, purché coerenti con gli obiettivi di protezione.
SCIA antincendio e valutazione del progetto
Tra i principali procedimenti autorizzativi vi è la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) antincendio, obbligatoria per tutte le attività rientranti nelle categorie B e C. La SCIA deve essere presentata al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco prima dell’inizio dell’attività, ed è corredata da una serie di documenti tecnici che attestano la conformità dell’intervento alla normativa vigente. Tra questi:
• dichiarazioni asseverate da professionisti antincendio iscritti negli elenchi del Ministero dell’Interno;
• elaborati grafici e relazioni tecniche progettuali;
• certificazioni di materiali, impianti e sistemi di protezione attiva e passiva.
Per le attività più complesse o innovative, il progetto può essere sottoposto a una valutazione preventiva da parte del Comando. Tale facoltà, pur non obbligatoria, è consigliata per ottenere indicazioni preliminari ed evitare contestazioni in fase di esercizio.
L’istruttoria tecnica comprende la verifica della rispondenza alle normative, l’esame delle soluzioni alternative proposte secondo il Codice di prevenzione, e la pianificazione di eventuali sopralluoghi. A seguito della SCIA, l’attività può iniziare, ma resta soggetta al potere di controllo del Comando, che può disporre ispezioni a campione o su segnalazione.
Proroghe, scadenze e rinnovi periodici
Le attività soggette a controllo devono rispettare termini precisi per il rinnovo dei titoli abilitativi. In particolare, il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI), laddove previsto, ha validità di cinque anni e deve essere rinnovato tramite la presentazione della documentazione aggiornata che attesti il mantenimento delle condizioni di sicurezza.
Con il DM 3 settembre 2021 sono stati introdotti obblighi specifici di controllo e manutenzione periodica degli impianti antincendio, con registrazione delle attività su appositi registri da esibire in caso di ispezione. Anche gli addetti antincendio devono aggiornare la formazione ogni cinque anni, con corsi differenziati in base al livello di rischio dell’attività.
In situazioni straordinarie, come l’emergenza pandemica, sono state previste proroghe dei termini di scadenza dei procedimenti autorizzativi, poi ridefinite con appositi provvedimenti ministeriali. È fondamentale che i gestori delle attività mantengano aggiornato il proprio calendario degli adempimenti e si avvalgano, ove necessario, del supporto di professionisti qualificati.