- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica
09:21 -- 4 Settembre 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025 - Prevenzione incendi
Safety Expo 2025: laboratori teorico-dimostrativi sulla corretta manutenzione antincendio
12:17 -- 10 Settembre 2025Sacop, innovazione e competenza al servizio della progettazione antincendio
10:57 -- 5 Settembre 2025 - Edilizia e progettazione
Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Ordinanza n. 234/2025 in GU: proroga qualificazione stazioni appaltanti e BIM
12:29 -- 1 Settembre 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Un cantiere rispettoso dell’ambiente circostante: innovazione e sostenibilità in edilizia
12:21 -- 9 Settembre 2025Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi
11:57 -- 9 Settembre 2025Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
10:38 -- 29 Agosto 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025Videosorveglianza e IoT: i consigli di ACN per difendersi dai cyber attacchi
11:57 -- 9 Settembre 2025Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
Notizie, articoli e aggiornamenti sul mondo della prevenzione incendi: la normativa aggiornata, gli approfondimenti sulla gestione antincendio in azienda, sulla formazione antincendio, le autorizzazioni dei Vigili del fuoco e la progettazione con i metodi della fire safety engineering e non solo.
L’articolo che vi presentiamo riguarda un caso di studio relativo alla progettazione della sicurezza antincendio di un albergo, con 126 posti letto, ubicato in un edificio esistente. Dopo aver richiamato la metodologia di progettazione del…
Mina Zayed Tunnel: Tema Sistemi protegge un’infrastruttura chiave di Abu Dhabi
Tema Sistemi firma l’impianto antincendio con tecnologia water mist ad alta pressione Aquatech® per garantire sicurezza, efficienza e continuità operativa. Il Mina Zayed Tunnel di Abu Dhabi Un’opera di ingegneria imponente e strategica per la…
EN 14972-12:2024: sistemi water mist per impianti di cucina
La Norma EN 14972-12:2024 specifica la valutazione delle prestazioni antincendio dei sistemi water mist utilizzati per la protezione antincendio delle friggitrici commerciali.Il documento riguarda esclusivamente l’area della friggitrice e le sue immediate vicinanze. Non include…
Batterie agli ioni di litio e rischio incendio
La valutazione dei rischi di incendio e la gestione della sicurezza antincendio nelle aziende che impiegano macchine e apparecchiature alimentate con le batterie agli ioni di litio. Batterie agli ioni di litio: in quali apparecchi…
Sicurezza antincendio Marvon: la sigillatura dei varchi
Le soluzioni Marvon nel settore delle costruzioni.La sicurezza antincendio nei cantieri passa anche attraverso la sigillatura dei varchi. Si tratta di aperture, create in pareti e solai, che permettono il passaggio di impianti, cavi o…
Prevenzione incendi: un imperativo per la sicurezza sul lavoro
Prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro: in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro che si celebra il 28 aprile, il tema della prevenzione torna al centro dell’attenzione, rilanciando…
Manutentore antincendio qualificato: la guida all’esame
Nel panorama della sicurezza antincendio, il volume “Il Manutentore Antincendio Qualificato“, edito da EPC Editore, si propone come una guida per tutti coloro che intendono ottenere la qualifica di Tecnico Manutentore Antincendio secondo quanto previsto…
Le aree a rischio specifico: cosa sono e quali le strategie antincendio
Si definiscono aree a rischio specifico quei luoghi dove è possibile individuare ambiti caratterizzati da un rischio di incendio differente rispetto a quello tipico dell’attività. Vediamo cosa sono e quali le strategie da adottare per…
CEI 0-2 2025: documentazione di progetto degli impianti elettrici
Pubblicata a gennaio 2025 la CEI 0-2 2025 – Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici. La Norma sostituisce totalmente la CEI 0-2 – Fascicolo 18523. CEI 0-2 2025: Scopo della…
Rivista Antincendio: è on line il numero di aprile 2025
E’ online sul sito di EPC Editore, Antincendio aprile 2025, la rivista punto di riferimento per migliaia di professionisti del settore. Tanti articoli scritti da esperti del settore, che guidano attraverso le novità normative, le ultime tecnologie…
Prevenzione incendi: normativa, progettazione e gestione della sicurezza antincendio
La prevenzione incendi rappresenta un ambito cruciale della sicurezza sul lavoro e della tutela del patrimonio edilizio, industriale e ambientale. Si tratta di un insieme di norme, strumenti tecnici e pratiche organizzative che mirano a evitare l’innesco, la propagazione e le conseguenze di un incendio. Il quadro normativo italiano, armonizzato con le direttive europee, disciplina in maniera rigorosa gli obblighi per i datori di lavoro, le attività soggette a controlli, la formazione degli addetti e le modalità progettuali per garantire condizioni di sicurezza in edifici, impianti e infrastrutture.
Normativa antincendio: evoluzione e riferimenti chiave
Il riferimento principale per la normativa antincendio in Italia è il Decreto Ministeriale 3 agosto 2015, noto come Codice di prevenzione incendi, aggiornato da numerosi decreti successivi. Questo testo normativo rappresenta un approccio innovativo e prestazionale alla sicurezza antincendio, che supera i metodi prescrittivi tradizionali. Si fonda sulla valutazione del rischio e sull’adozione di misure proporzionate alle caratteristiche dell’attività e dell’edificio.
Il Codice è affiancato da altri decreti fondamentali, tra cui il D.Lgs. 81/2008 per la sicurezza sul lavoro, e dai decreti del 2021 (DM 1, 2 e 3 settembre) sostitutivi del Decreto 10 marzo 1998, che hanno aggiornato i requisiti per i sistemi antincendio, la gestione dell’emergenza e la formazione degli addetti.
Le attività soggette a controlli sono elencate nel D.P.R. 151/2011, che classifica gli insediamenti in tre categorie (A, B, C) a seconda del rischio e della complessità. Ogni attività deve rispettare specifici criteri progettuali, ottenere il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) rilasciato dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, e aggiornare periodicamente i propri sistemi e documenti.
Gestione della sicurezza antincendio in azienda
La gestione dell’antincendio in azienda richiede un insieme coordinato di azioni preventive, organizzative e tecniche. Il datore di lavoro è responsabile della valutazione del rischio incendio attraverso il documento di valutazione del rischio (DVR), che deve includere anche le misure specifiche antincendio e i piani di evacuazione.
Ogni luogo di lavoro deve essere dotato di:
• sistemi di rilevazione e allarme;
• dispositivi di estinzione (estintori, idranti, impianti automatici);
• vie di esodo segnalate e accessibili;
• piani di emergenza aggiornati e collaudati;
• registro dei controlli periodici delle attrezzature antincendio.
La gestione efficace del rischio passa anche attraverso l’adozione di procedure operative e l’organizzazione di prove di evacuazione, ispezioni interne e audit di conformità.
Formazione antincendio: obblighi e aggiornamenti
La formazione degli addetti antincendio è obbligatoria e rappresenta un elemento cardine nella prevenzione. Il Decreto del 2 settembre 2021 ha introdotto nuove disposizioni che prevedono corsi differenziati in base al livello di rischio dell’attività: livello 1 (basso), livello 2 (medio) e livello 3 (elevato).
Gli addetti designati devono:
• partecipare a corsi teorici e pratici con prova di spegnimento;
• superare una verifica finale di apprendimento;
• aggiornare la formazione con cadenza quinquennale;
• collaborare all’attuazione delle misure di emergenza.
Gli enti formatori devono essere accreditati e i corsi devono rispettare i contenuti minimi stabiliti dalla normativa. L’obiettivo è quello di rendere gli addetti realmente operativi in caso di emergenza e capaci di interagire efficacemente con i Vigili del Fuoco.
Progettazione antincendio e fire safety engineering
Uno degli ambiti più dinamici è quello della progettazione antincendio, che oggi si avvale non solo di metodi prescrittivi, ma anche della fire safety engineering (FSE). Questo approccio si basa su modelli ingegneristici, simulazioni al computer, analisi del comportamento al fuoco dei materiali e valutazione quantitativa del rischio.
La progettazione antincendio richiede una conoscenza approfondita di:
• compartimentazione e resistenza al fuoco delle strutture;
• comportamento dei fumi e ventilazione;
• evacuazione sicura degli occupanti;
• sistemi di protezione attiva e passiva;
• interazione con altri impianti (elettrici, meccanici, domotici).
Il professionista antincendio deve essere iscritto negli elenchi del Ministero dell’Interno e presentare la SCIA antincendio per attività soggette. La valutazione di conformità del progetto e la verifica sul campo sono curate dai Comandi dei Vigili del Fuoco.
Negli edifici complessi (ospedali, centri commerciali, stazioni, aeroporti), l’utilizzo della FSE consente soluzioni flessibili, validate scientificamente, e spesso più efficaci rispetto ai metodi tradizionali. L’uso di software avanzati (CFD, evacuazione dinamica) permette di testare virtualmente gli scenari di incendio e ottimizzare le strategie di intervento.
Autorizzazioni e ruolo dei Vigili del Fuoco
I Vigili del Fuoco svolgono un ruolo centrale nell’intero processo di prevenzione incendi. Oltre a intervenire in caso di emergenza, hanno compiti tecnici e amministrativi che includono:
• valutazione dei progetti presentati con SCIA antincendio;
• effettuazione di sopralluoghi e controlli periodici;
• rilascio del CPI nei casi previsti;
• supporto alle aziende nella corretta applicazione delle norme;
• partecipazione alla formazione degli addetti.
L’autorizzazione antincendio non è un semplice adempimento burocratico, ma rappresenta la garanzia che l’attività è in grado di affrontare in modo strutturato il rischio incendio. I rapporti tra imprese e comandi territoriali devono essere improntati alla collaborazione e alla trasparenza.
La digitalizzazione dei procedimenti (tramite portali come SUAP e CIVA) ha reso più semplice e tracciabile la gestione delle pratiche, riducendo i tempi di risposta e migliorando la qualità delle verifiche.
La prevenzione incendi, quindi, è un sistema complesso ma fondamentale, che coinvolge attori pubblici e privati, richiede competenze specialistiche, e si fonda su una costante evoluzione normativa e tecnica. Garantire la sicurezza delle persone e la continuità operativa delle attività economiche passa anche, e soprattutto, da una gestione attenta e professionale del rischio incendio.