Scopri le zone di interfaccia urbano-rurale, Wildland-Urban Interface (WUI) rappresentano uno dei principali fronti di rischio negli incendi boschivi. In questo articolo spieghiamo cosa sono le zone di interfaccia urbano-rurale (WUI), perché sono ad alto rischio incendio e quali strategie adottare per proteggere persone e edifici.
Per saperne di più consigliamo l’articolo di approfondimento dal titolo “Gli incendi nelle zone di interfaccia urbano-rurale (WUI): un problema globale”, a cura dell’ing. Paolo Castelli, pubblicato sul numero di aprile 2025 della rivista Antincendio.
Nell'articolo
Cosa si intende per Wildland-Urban Interface (WUI)
Le zone di interfaccia urbano-rurale, o WUI, sono aree in cui le strutture costruite dall’uomo — come abitazioni, edifici e infrastrutture — si trovano a stretto contatto con ambienti naturali o rurali, come foreste, macchia mediterranea e aree agricole. Questa vicinanza crea condizioni favorevoli alla propagazione degli incendi, rendendo queste zone particolarmente vulnerabili.
Perché le Wildland-Urban Interface (WUI) sono ad alto rischio incendio
Nelle WUI, la combinazione tra vegetazione combustibile e presenza umana aumenta significativamente la probabilità che un incendio si sviluppi e causi danni gravi. Il vento può trasportare firebrands (frammenti incandescenti come pezzi di corteccia o materiali da costruzione) anche a centinaia di metri, generando nuovi focolai lontano dal fronte di fiamma principale. Molti edifici vengono distrutti non dal contatto diretto con il fuoco, ma proprio a causa di questi elementi trasportati dall’aria.
Strategie di prevenzione e mitigazione del rischio nelle WUI
Per proteggere le persone e le infrastrutture situate nelle WUI, è essenziale mettere in atto misure di prevenzione efficaci:
- Creazione di fasce di difesa prive di vegetazione attorno agli edifici;
- Utilizzo di materiali ignifughi per tetti, pareti e serramenti;
- Manutenzione regolare della vegetazione, con rimozione di rami secchi, foglie e sottobosco;
- Progettazione di accessi sicuri per i mezzi di soccorso e vie di evacuazione;
- Informazione e formazione dei residenti sulle buone pratiche in caso di emergenza.
Approfondisci il tema: leggi l’articolo completo su Antincendio
Per un’analisi approfondita del fenomeno e delle strategie più efficaci per contrastarlo, ti invitiamo a leggere l’articolo pubblicato sul numero 4 della rivista Antincendio, intitolato:
“Gli incendi nelle zone di Interfaccia urbano rurale (WUI): un problema globale”.
Un contributo ricco di dati, sperimentazioni, esempi internazionali e indicazioni tecniche per comprendere e affrontare al meglio questo tema sempre più attuale.
Abbonati alla rivista Antincendio
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore