Seminari Safety Expo

Seminari tecnici al Safety Expo Prevenzione Incendi: normativa, progettazione e case history

36 0


Il Safety Expo Prevenzione Incendi, in programma a Bergamo Fiera il 17 e 18 settembre 2025, prevede una rassegna di 16 seminari tecnici gratuiti, rivolti a professionisti del settore antincendio. Incontri focalizzati su soluzioni applicative, casi studio, progettazione avanzata e tecnologia. I seminari tecnici hanno una durata di tre ore e sono validi ai fini del rilascio di CFP e ore di aggiornamento ex 818/84. L’accesso è libero previa registrazione online.
Un’opportunità unica per acquisire competenze e confrontarsi con le eccellenze del mercato.

Safety Expo Prevenzione Incendi
La fiera nazionale sulla prevenzione e la sicurezza antincendio
Bergamo Fiera, 17-18 settembre 2025
Registrati gratuitamente
Consulta il programma degli eventi

I seminari tecnici di mercoledì 17 settembre

Ecco gli 8 seminari tecnici che si svolgono nella giornata di mercoledì al Safety Expo, dedicati a progettisti, manutentori, consulenti antincendio:

La progettazione dei Sistemi di Rivelazione Incendi e dei Sistemi di Pressurizzazione
in collaborazione con COMELIT GROUP (Pad. B stand 51) e SODECA ITALIA (Pad. A stand 75)

Reazione al fuoco e prodotti vernicianti ignifughi: un tema attuale e in continua evoluzione normativa
in collaborazione con J.F. AMONN (Pad. B stand 52)

Progettare la Sicurezza: Sistemi di Rivelazione Incendi, Rilevazione Fumo ad Aspirazione e Evacuazione Vocale
in collaborazione con THERMOSTICK (Pad. B stand 7) e PASO (Pad. B stand 9/4)

Sicurezza antincendio delle facciate; sostenibilità, CAM e protocolli nella protezione passiva di impianti; performance oltre la resistenza al fuoco: il sistema Cable Transit
in collaborazione con HILTI ITALIA (Pad. B stand 55)

Innovazioni nella Protezione Antincendio: I Sistemi a Schiuma
in collaborazione con UMAN Associazione Nazionale Aziende Sicurezza e Incendio (corner Pad. A corsia A1)

La sicurezza inclusiva – dal progetto alla gestione dell’emergenza
in collaborazione con SPAZIO CALMO (Pad. A stand 27) e SYNERGICA (Pad. A stand 27)

Strategie di protezione passiva dal fuoco nelle strutture alberghiere: compartimentazione, strutture in legno e rischi emergenti da veicoli elettrici
in collaborazione con PROMAT – ETEX BUILDING PERFORMANCE (Pad. B stand 35)

Responsabilità civili e penali nel Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio.
L’influenza delle norme tecniche sul mercato della manutenzione antincendio: la ricaduta dell’obbligo di garanzia del presidio antincendio alla scadenza di quella del produttore. Approfondimenti e criticità
.
in collaborazione con ASSOCIAZIONE M.A.I.A. (corner Pad. A corsia A1)

I seminari tecnici di giovedì 18 settembre

Nella seconda giornata altri 8 seminari incentrati su normative, progettazione avanzata e sicurezza operativa. Vediamoli nel dettaglio:

Sicurezza, sostenibilità e comfort: l’approccio integrato per la progettazione e riqualificazione degli edifici
in collaborazione con SAINT-GOBAIN ITALIA (Pad. B stand 78A)

Dalla gestione del fumo e del calore alla compartimentazione: approccio prestazionale e realtà di cantiere
in collaborazione con AF SYSTEMS (Pad. A stand 35-46) e CAODURO (Pad. B stand 58)

Sistemi di Evacuazione e Codice di Prevenzione Incendi: approcci e soluzioni per la sicurezza
in collaborazione con INIM ELECTRONICS (Pad. B stand 30) e ERAYA (Pad. B stand 9/3)

I sistemi innovativi di protezione passiva per la compartimentazione antincendio
in collaborazione con MARVON (Pad. B stand 44) e OLI (Pad. B stand 44)

Valutazione del rischio incendio di natura elettrica e applicazioni impiantistiche di protezione attiva per la mitigazione del rischio
in collaborazione con FIR.EX (Pad. B stand 53) e DET FIRE (Pad. B stand 9/1-9/2)

Sviluppo normativo e nuovi standard per i gruppi di pressurizzazione antincendio
in collaborazione con WILO ITALIA (Pad. B stand 22)

Rischio incendio e prevenzione: soluzioni di isolamento per un’edilizia più sicura
in collaborazione con ROCKWOOL ITALIA (Pad. B stand 61B)

Controllo del fumo in ambienti complessi: autorimesse interrate, vani scala e centri commerciali
in collaborazione con BOVEMA ITALIA (Pad. B stand 24) e FSE ITALIA, APPI (Pad. B stand 67)

Safety Expo 2025: perché partecipare ai seminari tecnici di prevenzione incendi

Partecipare ai seminari del Safety Expo significa garantirsi elevati standard di aggiornamento professionale, conoscere le migliori tecnologie e applicazioni normative in campo antincendio, e confrontarsi con casi reali e innovazioni. Inoltre i seminari tecnici al Safety Expo sono gratuiti e senza prenotazione, previa registrazione online: accesso libero fino a esaurimento posti.

Inoltre i seminari tecnici rilasciano:

  • Crediti Formativi Professionali come da Regolamenti della formazione professionale continua emanati dai Consigli Nazionali di:
  •   Ingegneri
  •   Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
  •   Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati
  •   Geometri e Geometri Laureati
  •   Periti Agrari e Periti Agrari Laureati
  •   Agrotecnici e Agrotecnici Laureati
  • 3 ore di aggiornamento ex 818/84 (nota DCPREV 7213 del 25.5.2012).

Non mancare:
17‑18 settembre 2025, Fiera di Bergamo, Safety Expo Prevenzione Incendi.
Registrati subito!
Consulta il programma completo della manifestazione

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore