Site icon InSic

Contro-Narrazione: la comunicazione che fa “buona” sanità

evento sanità

evento sanità

Giovedì 16 gennaio 2025 tornano gli “Stati Generali della Comunicazione per la Salute” presso il Centro Congressi INMI Lazzaro Spallanzani IRCCS, Via Portuense 292, Roma.

L’evento, ad iscrizione gratuita ed organizzato dal Tavolo dei Comunicatori delle Aziende sanitarie associate a Federsanità in collaborazione con PA SOCIAL, si propone di avviare un cambiamento culturale e strategico nella gestione della comunicazione per la salute.

Comunicare la salute significa fare Cultura della Salute

Nel contesto odierno, la comunicazione in sanità gioca un ruolo cruciale nel plasmare le percezioni pubbliche, influenzare i comportamenti e promuovere una cultura di prevenzione e benessere. Tuttavia, la crescente diffusione anche di notizie distorte e informazioni incomplete stanno generando una narrazione del funzionamento del nostro SSN spesso imprecisa. Questo può portare ad un atteggiamento di sfiducia nelle istituzioni sanitarie, cattiva informazione e scelte sbagliate da parte dei cittadini.

Da qui nasce la scelta di Federsanità di avviare, in sinergia col mondo della comunicazione e del giornalismo, una CONTRO NARRAZIONE ovvero una comunicazione che vada oltre la superficie, che sia basata su fatti verificati, trasparenza e un approccio costruttivo che metta al centro la buona sanità, i progressi scientifici, la centralità della salute e valorizzi la rete dei professionisti che vi lavorano.

Attori e finalità dell’evento

Giornalisti, comunicatori, social media manager: questo è il target dei professionisti del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico, ma non solo, che affianca Direzioni strategiche e colleghi nella risposta ai bisogni di salute delle comunità.

Chi si occupa di comunicazione, e lo fa per definizione, mette in comune saperi, valori, professionalità, integrando la sanità, in termini di governance, di cui si occupano le strutture sanitarie con la promozione della salute, ovvero quella che le Istituzioni fanno insieme e che produce risultati se costruita fianco a fianco con i Comuni, la Scuola, il Terzo settore, la Comunità. È quella che crea valore se radicata nei territori, anche attraverso l’advocacy e la potenza pervasiva dei media.

Per il terzo anno consecutivo, Federsanità sostiene la realizzazione di questo evento, con l’obiettivo di mettere a fuoco un argomento delicatissimo e prezioso, nella convinzione che scegliere di “fare comunicazione” per la salute significa scegliere la “cultura della salute”.

Gli interessati all’evento del prossimo 16 gennaio potranno riservare il posto registrandosi a questo link

Programma sintetico (dalle 9 alle 17)

09,00 Welcome coffee e registrazione partecipanti

09,30 Saluti istituzionali

10,15 Talk Direttori Generali “Inchieste, reportage, scoop veri o presunti: la sanità risponde”

11,00 Sessioni tematiche

12,30 Focus

14,30 MasterClass “Ricomporre le parole”

15,00 Tavoli tecnici

16,30 Restituzione lavori Tavoli tecnici

17,00 Conclusioni

Valore della Comunicazione organizzativa

Poiché il presupposto di una efficace Comunicazione istituzionale è quello di strutturare una adeguata Comunicazione organizzativa, cogliamo l’occasione per ricordare le ragioni per cui la Comunicazione interna ed il coinvolgimento dei professionisti sanitari sono determinanti nella progettazione ed implementazione degli interventi di diagnosi, cura, riabilitazione e prevenzione.

In sintesi, la Comunicazione interna ed il coinvolgimento giocano un ruolo fondamentale nel garantire sia il raggiungimento degli obiettivi del PNRR, sia un impatto positivo sulla salute pubblica e sulla società nel suo insieme. Una strategia di Comunicazione interna ben pianificata e strutturata potrà contribuire a creare una solida base per coinvolgere le parti interessate, affinché tutti possano comprendere l’impatto positivo sulla salute pubblica, che è da sempre e rimane il nostro “valore primario” da custodire e rafforzare.

Responsabile Comunicazione per UNPISI – https://unpisi.it/

Exit mobile version