- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Dallo Specialista al Manager: come cambia la professione HSE con la nuova norma UNI 11720:2025
15:40 -- 6 Maggio 2025Corso Testo Unico Ambientale: comprendere le novità normative per una gestione efficace dell’ambiente
12:14 -- 6 Maggio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico
08:58 -- 30 Maggio 2024Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025Qualità dell’aria negli ambienti indoor: pubblicata la nuova norma UNI 11976
09:23 -- 24 Aprile 2025Trattamento delle acque reflue urbane: la Corte di Giustizia Ue sanziona l’Italia
11:08 -- 3 Aprile 2025Imballaggi: in vigore il nuovo Regolamento europeo del Packaging (Reg. 2025/40)
14:23 -- 12 Febbraio 2025ADR 2025: il trasporto stradale di merci pericolose e le novità dell’ultima edizione
14:24 -- 25 Marzo 2025Emissioni di gas nei Campi Flegrei: simulazioni incidentali e possibili scenari d’intervento
15:18 -- 17 Marzo 2025Rischio incidenti rilevanti: nuove regole UE per la trasmissione dei dati degli Stati Membri
16:11 -- 10 Febbraio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione
09:46 -- 17 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Progettazione antincendio di un albergo: soluzione alternativa per la misura S.4 Esodo
17:17 -- 30 Aprile 2025Mina Zayed Tunnel: Tema Sistemi protegge un’infrastruttura chiave di Abu Dhabi
14:30 -- 29 Aprile 2025 - Edilizia e progettazione
Servizi di ristoro e distribuzione d’acqua: aggiornati i Criteri ambientali Minimi
12:48 -- 7 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Servizi di ristoro e distribuzione d’acqua: aggiornati i Criteri ambientali Minimi
12:48 -- 7 Maggio 2025Criteri di qualificazione per le stazioni appaltanti: il regolamento ANAC 2025
14:38 -- 18 Aprile 2025Certificazioni ambientali negli appalti pubblici: cosa dice il TAR sull’avvalimento
09:25 -- 10 Marzo 2025Reti di sicurezza contro la caduta di oggetti: in vigore la nuova norma UNI 11808-3 e 11808-4
13:20 -- 22 Aprile 2025Patente a crediti: confronto tra Ministero del Lavoro, Sindacati e INL su dati e criticità
16:00 -- 10 Aprile 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%
12:40 -- 10 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Traffico telefonico e telematico: una proposta di Legge sull’acquisizione dei dati
11:36 -- 30 Aprile 2025Traffico telefonico e telematico: una proposta di Legge sull’acquisizione dei dati
11:36 -- 30 Aprile 2025Garante privacy e Ispettorato Nazionale del Lavoro: rinnovato il protocollo d’intesa
17:59 -- 4 Aprile 2025Gestione del rischio secondo la norma ISO 31000: un approccio strutturato e riconosciuto
09:37 -- 24 Marzo 2025Le difese elettroniche: una sicurezza indispensabile per le organizzazioni
10:47 -- 13 Febbraio 2025 - Cerca
La sezione raccoglie le notizie e la normativa per la sicurezza di cantiere e le ultime news sul mondo degli appalti. Gli approfondimenti sui cantieri, case studies e informazioni sulla la progettazione di sicurezza. Inoltre, articoli sulla certificazione energetica degli edifici, sui principali bonus edilizi e sugli incentivi per il settore delle costruzioni.
Il decreto ministeriale 594/2019 permette anche l'utilizzo di otre 8 milioni di residui 2018-20. Vediamo i dettagli sul Fondo
Diagnosi energetiche: i dati diffusi da ENEA
Sono oltre 11 mila le diagnosi energetiche inviate all'ENEA alla scadenza di legge del 22 dicembre 2019, relative a sedi aziendali di 9.195 imprese, di cui 3.956 energivore
Conversione Decreto Scuola: le misure straordinarie per la riqualificazione dell’edilizia scolastica
Nel decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22 convertito spicca l'articolo 7 ter che regola i compiti di sindaci e presidenti delle province per la rapida esecuzione di interventi di edilizia scolastica in deroga al Codice…
Apparecchi di sollevamento materiali: nuovo volume DIT-INAIL
Un documento guida di INAIL alla gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica degli apparecchi di sollevamento materiali
LOVATO ELECTRIC completa la sua gamma di indicatori luminosi monoblocco
Utilizzati ampiamente in ambiente industriale e terziario per la segnalazione di stato, gli indicatori luminosi monoblocco della serie Platinum sono disponibili in 6 differenti colori: verde, rosso, arancione, giallo, blu e trasparente
DL Rilancio: osservazioni sulle agevolazioni per riqualificazione energetica e fotovoltaico
Simone Scotto di Carlo analizza sulle pagina di Isenergy.it alcuni passaggi del DL Rilancio: dalle casistiche per rientrare della detrazione fiscale alle previsioni per impianti fotovoltaici, individuando i punti critici del decreto
Sostituzione serramenti e schermature: un emendamento al DL Rilancio dalle associazioni di categoria
Un emendamento per far riprendere a lavorare le PMI da subito rendendo più appetibile la sostituzione di serramenti e di schermature solari attualmente esclusi dall'articolato del superbonus
Sicurezza negli allestimenti per spettacoli e fiere: seminario Informa
L'Istituto Informa organizza a Roma, 25 maggio 2021 il seminario con rilascio di attestato: "Sicurezza negli allestimenti per spettacoli e fiere"
DL SEMPLIFICAZIONE, UNIONSOA: necessario snellire le procedure di gara
"Semplificare le procedure amministrative e burocratiche rappresenta un volano per la ripresa economica del Paese" dice la Presidente UNIONSOA Carpinello
Trasporto combustibili liquidi e riempimento eccessivo: aggiornata la UNI EN 13922:2020
Aggiornata la UNI EN 13922:2020 riguarda le cisterne per il trasporto di merci pericolose ed i sistemi di prevenzione del riempimento eccessivo per combustibili liquidi: in vigore dal 21 maggio
Edilizia e progettazione: normativa, sicurezza e incentivi
Il settore dell’edilizia e della progettazione costituisce una componente chiave dell’economia italiana. In costante evoluzione per via delle innovazioni tecnologiche, delle sfide ambientali e dei cambiamenti normativi, è fondamentale per i professionisti del comparto restare aggiornati. Tra sicurezza nei cantieri, normative sugli appalti, certificazioni energetiche e bonus edilizi, il panorama si presenta ricco di opportunità ma anche di responsabilità.
Sicurezza di cantiere: obblighi e strumenti
La sicurezza nei cantieri è regolata principalmente dal Titolo IV del D.Lgs. 81/2008, che stabilisce obblighi precisi per tutti gli attori coinvolti: dal committente al coordinatore per la sicurezza, fino ai lavoratori. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e il Piano Operativo di Sicurezza (POS) sono strumenti essenziali per prevenire infortuni, insieme all’uso dei DPI, alla formazione continua e alla sorveglianza sanitaria. La cultura della prevenzione resta una priorità in un settore ancora segnato da troppi infortuni sul lavoro.
Appalti: regole e digitalizzazione
Gli appalti pubblici rappresentano una leva strategica per lo sviluppo infrastrutturale del Paese. Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto semplificazioni procedurali e un maggiore ricorso alla digitalizzazione. Le stazioni appaltanti e le imprese devono oggi confrontarsi con piattaforme telematiche, modelli interoperabili come il BIM e nuovi criteri premianti per le imprese virtuose. È essenziale per gli operatori conoscere le soglie per affidamenti diretti, le modalità di partecipazione e le tempistiche di esecuzione.
Progettazione e sicurezza integrate
La progettazione moderna richiede una visione integrata in cui la sicurezza non sia un’aggiunta, ma parte del processo creativo. Il Building Information Modeling (BIM) consente di prevedere e gestire i rischi fin dalle fasi iniziali, mentre l’attenzione alla resilienza territoriale impone studi approfonditi sull’ambiente e sul rischio sismico. I migliori case studies dimostrano che l’approccio integrato migliora non solo la sicurezza, ma anche la durabilità e la qualità delle opere.
Certificazione energetica: efficienza come valore
Il Certificato di Prestazione Energetica (APE) è oggi indispensabile per la compravendita e la locazione degli immobili. Determina la classe energetica di un edificio e orienta le scelte degli utenti. Interventi come l’isolamento termico, l’installazione di pompe di calore o pannelli fotovoltaici migliorano la prestazione energetica e riducono l’impatto ambientale. Le direttive europee spingono verso edifici a zero emissioni, soprattutto per le nuove costruzioni.
Transizione digitale e nuove competenze
L’edilizia del futuro sarà sempre più digitale, sostenibile e interconnessa. Tecnologie come i droni, la stampa 3D, l’IoT e l’analisi dei dati trasformano i cantieri in ambienti intelligenti. Ciò implica una domanda crescente di nuove competenze: esperti BIM, tecnici energetici, project manager digitali. Anche la formazione continua assume un ruolo strategico per garantire qualità e competitività.
L’informazione come risorsa strategica
In un settore così complesso e normato, l’informazione tecnica assume un valore strategico. Portali di settore, banche dati normative, aggiornamenti sulle direttive e strumenti divulgativi permettono a professionisti e imprese di operare con consapevolezza. La condivisione delle best practice e dei case studies può migliorare l’intero ecosistema dell’edilizia, rendendolo più sicuro, innovativo e sostenibile.