Cantiere infrastrutturale e normativa codice appalti 2025

Patente a crediti nei cantieri: l’INL aggiorna le FAQ

1812 0

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato al 25 luglio 2025 le FAQ relative alla patente a crediti obbligatoria per chi opera nei cantieri temporanei o mobili.

Il nuovo strumento, diventato vincolante dal 1° ottobre 2024, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati o decurtati.

  • Vuoi saperne di più sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi? Leggi il nostro approfondimento qui sulla Nota INL n. 288 del 15 luglio 2025.
  • Hai bisogno di un supporto per la gestione operativa della piattaforma PaC? Leggi qui il nostro approfondimento sul Manuale ufficiale INL, con le istruzioni per la gestione della piattaforma.

Consulta le FAQ aggiornate (25 luglio 2025)

Le FAQ relative alla Patente a Crediti, aggiornate al 25 luglio 2025, raggiungono ora quota 43.

L’aggiornamento delle FAQ consente di fornire informazioni dettagliate e risposte ai dubbi più comuni sulle modalità di richiesta, sui requisiti necessari e sul funzionamento del sistema della patente a crediti. Questo intervento è pensato per garantire un’adeguata comprensione della normativa e supportare imprese e lavoratori autonomi nel rispettare le nuove disposizioni.

Il Sistema della patente a crediti in breve

Come previsto dall’articolo 27 del D.lgs. 81/08, a partire dal 1° ottobre 2024 sono tenuti al possesso della patente, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

I soggetti tenuti al possesso della patente sono dunque le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri.

Esclusione per attestazione SOA

Il legislatore ha ritenuto opportuno escludere dall’ambito applicativo della patente a crediti le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III.

Imprese e lavoratori autonomi stranieri

Le imprese e i lavoratori autonomi stabiliti in altri Stati membri dell’Unione europea, o in Stati extra Ue, sono ugualmente tenuti al possesso della patente a crediti. In tali contesti, il rilascio della patente può avvenire sulla base di una dichiarazione attestante il possesso di un documento, che deve essere:

  • un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine, per le imprese stabilite in uno Stato membro della Ue;
  • un documento riconosciuto secondo la legge italiana, per le imprese stabilite in uno Stato non appartenente all’Unione europea.

In assenza di tale documento (equivalente o riconosciuto), anche le imprese e i lavoratori autonomi stranieri saranno tenuti a richiedere la patente a crediti, come previsto per le imprese e i lavoratori autonomi italiani.

Incremento e decurtazione crediti patente

La patente prevede un punteggio iniziale di 30 crediti che possono essere incrementati fino alla soglia massima di 100 crediti, secondo i criteri indicati dall’articolo 5, del DM 132, del 18 settembre 2024.

In particolare, il punteggio relativo ai crediti può essere incrementato in relazione a determinate azioni:

  • in ragione della storicità dell’azienda possono essere attribuiti fino a 10 crediti;
  • in virtù della mancanza di provvedimenti di decurtazione del punteggio, la patente è incrementata di un credito per ciascun biennio successivo al rilascio della stessa, sino ad un massimo di 20 crediti;
  • in relazione ad attività di investimenti, o formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono attribuiti sino a 30 crediti;
  • in merito ad attività di investimento o formazione ulteriori possono essere attribuiti fino a 10 crediti.

L’articolo 27, comma 6, del D.Lgs. 81/08 stabilisce che il punteggio della patente subisce le “decurtazioni correlate alle risultanze dei provvedimenti definitivi, emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti delle imprese o dei lavoratori autonomi, nei casi e nelle misure indicate nell’allegato 1-bis al d.lgs. 81/08”.

  • Approfondisci il tema della Patente a crediti nei cantieri con il volume di EPC Editore:
  • Non perdere l’opportunità di partecipare al corso di formazione di Istituto Informa con il Prof. Raffaele Guariniello:

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore

Redazione InSic

Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell'ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore