Site icon InSic

Appalti pubblici: aggiornate le soglie comunitarie per il 2024

Adeguamento_europa

Sulla Gazzetta europea del 16 novembre scorso sono comparsi quattro regolamenti della Commissione che modificano la direttiva 2014/24/UE e la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulle soglie degli appalti pubblici.

Vediamo di seguito a quali appalti ci si riferisce, le modifiche alla disciplina europea e come cambiano gli importi.

Soglie europei degli appalti: i nuovi regolamenti europei

In Gazzetta ufficiale europea sono stati pubblicati:

Le Soglie degli appalti pubblici europei al 2024

A decorrere dal 1° gennaio 2024 i tre regolamenti prevedono per

SettoreTipologia di appaltoSoglia attualeSoglia nuova
OrdinariLavori5.382.000 €5.538.000 €
OrdinariServizi e forniture140.000 €143.000 €
OrdinariServizi e forniture215.000 €221.000 €
SpecialiForniture, servizi e progettazione431.000 €443.000 €
SpecialiLavori5.382.000 €5.538.000 €
ConcessioniTutte le tipologie5.382.000 €5.538.000 €

Nuove Soglie Appalti pubblici: da quando?

In base all’articolo 15 del D.Lgs. n.36/2023, il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, queste soglie sono immediatamente operative, in quanto al comma 3 dove si riportano gli importi si fa espresso riferimento alla loro rideterminazione con provvedimento della Commissione europea, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Come calcolare l’importo di un appalto pubblico di lavori, servizi o forniture?

Il calcolo dell’importo stimato di un appalto pubblico di lavori, servizi e forniture è basato sull’importo totale pagabile, al netto dell’imposta sul valore aggiunto (IVA), valutato dalla stazione appaltante. Il calcolo tiene conto dell’importo massimo stimato, ivi compresa qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto esplicitamente stabiliti nei documenti di gara. Quando la stazione appaltante prevede premi o pagamenti per i candidati o gli offerenti, ne tiene conto nel calcolo dell’importo stimato dell’appalto.

L’articolo 15 al comma 6 prevede che la scelta del metodo per il calcolo dell’importo stimato di un appalto o concessione non può essere fatta per evitare l’applicazione delle disposizioni del codice relative alle soglie europee. Un appalto non può essere frazionato per evitare l’applicazione delle norme del codice, tranne nel caso in cui ragioni oggettive lo giustifichino.

Codice dei Contratti pubblici: volumi e approfondimenti

InSic informa che EPC EDITORE ha pubblicato la nuova versione del Codice dei Contratti Pubblici alla luce dell’emanazione del nuovo Decreto Legislativo.

Il volume farà parte dei libri di EPC Editore su Appalti e Immobili

Il codice dei contratti pubblici

Cancrini Arturo, Capuzza Vittorio, Celata Gianluca, Simonetti Alfredo
Libro
Edizione: aprile 2023 (VII ed.)
Pagine: 592
Formato: 150×210 mm

D.Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 completo di allegati
Completo di un puntuale indice analitico
Aggiornamenti SCARICABILI ON LINE

Contiene il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), dopo che le ipotesi correlate al PNRR e la Legge delega n. 78/2022 ne avevano previsto la formazione e la successiva emanazione entro il 1° aprile 2023

Corsi di formazione in materia di Appalti, DUVRI e sicurezza

All’interno dei corsi organizzati da Istituto Informa per i professionisti della sicurezza e degli appalti, segnaliamo i seguenti Corsi di formazione e E-learning

La gestione degli appalti in sicurezza – La corretta predisposizione del DUVRI
Esempi pratici con utilizzo di un SOFTWARE professionale per la predisposizione del DUVRI

Valido come Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e Coordinatori per la progettazione e l’esecuzione dei lavori (D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) – 12 Crediti Formativi (CFP) CNI

Corso e-learning: La gestione della sicurezza negli appalti e la predisposizione del D.U.V.R.I. – durata 1 ora

Corso valido come aggiornamento per RSPP – ASPP-DDL Coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori – Dirigenti – Preposti Docenti – Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016 (G.U. n. 193 del 19/08/2016)
INFORMA- Roma

Giornalista e Formatore certificato in Sicurezza sul lavoro
a.mazzuca@insic.it
M. 3351739668

Exit mobile version