Negli ultimi anni, la normativa ambientale italiana ha subito significative trasformazioni, culminate con l’introduzione di numerose modifiche al D.Lgs. 152/2006, noto come Testo Unico Ambientale (TUA). Le più recenti innovazioni sono state apportate dalla Legge 13 dicembre 2024, n. 191, che ha convertito il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, denominato “Decreto Ambiente“.
Tali modifiche hanno reso il quadro normativo più complesso, richiedendo agli operatori del settore ambientale una comprensione approfondita per garantire la conformità e l’efficacia nella gestione delle tematiche ambientali.
Un corso per orientarsi nel nuovo panorama normativo
Per supportare professionisti e tecnici nell’interpretazione e applicazione delle nuove disposizioni, l’Istituto Informa propone il corso “Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi“. Il corso si svolgerà in videoconferenza dal 21 al 23 maggio 2025, dalle 9:00 alle 18:00, e prevede il riconoscimento di 24 Crediti Formativi Professionali (CFP) dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
Durante le tre giornate, i partecipanti avranno l’opportunità di:
- Analizzare le principali modifiche introdotte dal Decreto Ambiente e dal RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti).
- Approfondire le implicazioni pratiche delle nuove disposizioni in materia di VIA, VAS, IPPC, AUA, gestione delle acque, rifiuti, emissioni in atmosfera e danno ambientale.
- Esaminare casi studio e giurisprudenza recente per comprendere l’applicazione concreta delle normative.
Docenti esperti per una formazione di qualità
Il corso sarà tenuto da professionisti con comprovata esperienza nel settore ambientale:
- Avv. Salvatore Casarrubia, avvocato specializzato in diritto ambientale.
- Dott. Andrea Pegazzano, esperto in tutela ambientale presso ARPAE Emilia-Romagna.
- Dott. Corrado Silla, chimico e consulente in sicurezza e igiene del lavoro e tutela dell’ambiente.
- Un Magistrato, con competenze specifiche nelle tematiche ambientali.
Un’opportunità per aggiornarsi e migliorare la compliance ambientale
Partecipare a questo corso rappresenta un’occasione per aggiornarsi sulle recenti evoluzioni normative e per acquisire strumenti pratici utili a garantire la conformità alle disposizioni ambientali. È particolarmente indicato per:
- Responsabili ambientali di aziende pubbliche e private.
- Consulenti e tecnici del settore ambientale.
- Funzionari di enti pubblici coinvolti nella gestione ambientale.
Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione rilasciato dall’Istituto Informa.
Per ulteriori informazioni sul corso, visita la pagina ufficiale:
Una squadra di professionisti editoriali ed esperti nelle tematiche della salute e sicurezza sul lavoro, prevenzione incendi, tutela dell’ambiente, edilizia, security e privacy. Da oltre 20 anni alla guida del canale di informazione online di EPC Editore