• lunedì Luglio 21, 2025
  • Il nostro catalogo
  • Registrati a InSic
  • Accedi ad InSic
  • Home
  • Sicurezza sul lavoro
    • Covid-19
    • Professioni della sicurezza
    • Malattie professionali
    • Prevenzione infortuni
    • Valutazione del rischio
    • Formazione
  • Tutela ambientale
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Sostenibilità
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Gestione rifiuti
    • All
    • Autorizzazioni ambientali
    • Bonifiche
    • Gestione rifiuti
    • Inquinamento
    • Sostanze pericolose
    • Sostenibilità

    Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati

    11:09 -- 18 Luglio 2025

    Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate

    09:30 -- 15 Luglio 2025

    Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio

    11:03 -- 14 Luglio 2025

    Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali

    12:00 -- 9 Luglio 2025

    La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata

    10:01 -- 6 Maggio 2025

    Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE

    11:00 -- 20 Febbraio 2025

    PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia

    11:22 -- 12 Novembre 2024

    VIA, valutazione di impatto ambientale: dal 31 maggio 2024 l’invio è solo telematico

    08:58 -- 30 Maggio 2024

    Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale

    10:28 -- 16 Aprile 2025

    Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025

    10:41 -- 25 Febbraio 2025

    Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica

    11:14 -- 6 Giugno 2024

    Bonifiche e Sostenibilità. Un connubio possibile?

    08:09 -- 23 Aprile 2024

    Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati

    11:09 -- 18 Luglio 2025

    Autorizzazione non ancora efficace: è gestione illecita di rifiuti

    11:29 -- 7 Luglio 2025

    RENTRI: novità e prossime scadenze

    14:51 -- 18 Giugno 2025

    MUD 2025: scadenza presentazione e nuovo modello

    11:00 -- 16 Giugno 2025

    Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio

    11:03 -- 14 Luglio 2025

    Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali

    11:36 -- 8 Luglio 2025

    Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento

    14:41 -- 30 Giugno 2025

    Geolocalizzazione Trasporto rifiuti speciali pericolosi per Categoria 5 Albo Gestori: la Dichiarazione da compilare e ultimi chiarimenti (Circ.2/2025)

    09:00 -- 13 Giugno 2025

    Batterie: definita la metodologia per calcolare efficienza di riciclaggio e recupero materiali

    12:00 -- 9 Luglio 2025

    Sostanze chimiche pericolose: ultimi aggiornamenti ECHA sulle SVHC

    11:59 -- 2 Luglio 2025

    La prima sentenza sui PFAS: salute, lavoro e giustizia in un caso emblematico

    10:30 -- 25 Giugno 2025

    REACH e End of Waste: le considerazioni del MASE sull’applicazione del Reg. 1907/2006

    11:37 -- 23 Giugno 2025

    Agrivoltaico 2025: nuovo Decreto del MASE e FAQ ufficiali aggiornate

    09:30 -- 15 Luglio 2025

    Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro

    12:14 -- 28 Maggio 2025

    Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

    15:58 -- 22 Aprile 2025

    Sostenibilità: la direttiva Ue 2025/794 rinvia le scadenze su due diligence e rendicontazione

    09:46 -- 17 Aprile 2025
  • Prevenzione incendi
    • Gestione Antincendio
    • Procedimenti autorizzativi
    • Progettazione antincendio

    T-Kloud: la nuova frontiera della protezione antincendio firmata Firex

    12:17 -- 21 Luglio 2025

    Marvon: soluzioni avanzate per la protezione passiva al fuoco

    10:03 -- 17 Luglio 2025

    Progettazione antincendio: gli adempimenti professionali

    10:02 -- 16 Luglio 2025

    Rivista Antincendio: è on line il numero di giugno 2025

    09:47 -- 15 Luglio 2025

    Gallerie stradali non transeuropee: pubblicata la Regola Tecnica

    09:28 -- 15 Luglio 2025
    • Edilizia e progettazione
      • Appalti
      • Cantieri
      • Energia
      • Efficienza energetica
      • All
      • Appalti
      • Cantieri
      • Efficienza energetica
      • Energia

      Il Decreto Infrastrutture 2025 è legge: tutte le novità

      09:48 -- 21 Luglio 2025

      Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi

      12:30 -- 18 Luglio 2025

      Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo

      14:56 -- 16 Luglio 2025

      Protocollo Caldo 2025: misure per la sicurezza sul lavoro e indicazioni per le richieste di integrazione salariale

      11:31 -- 15 Luglio 2025

      I criteri ambientali minimi (CAM) negli appalti pubblici

      17:10 -- 17 Giugno 2025

      Nota ANCI su modifiche al Codice Appalti introdotte dal DL Infrastrutture

      11:00 -- 5 Giugno 2025

      Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze

      15:44 -- 27 Maggio 2025

      Interpello CAM rifiuti: le indicazioni del MASE

      12:30 -- 23 Maggio 2025

      Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi

      12:30 -- 18 Luglio 2025

      Reti di sicurezza in edilizia: riferimenti normativi, classificazione e modalità di utilizzo

      14:56 -- 16 Luglio 2025

      Protocollo Caldo 2025: misure per la sicurezza sul lavoro e indicazioni per le richieste di integrazione salariale

      11:31 -- 15 Luglio 2025

      Patente a crediti nei cantieri: nuove funzionalità della piattaforma operative dal 10 luglio

      17:00 -- 9 Luglio 2025

      Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità

      12:24 -- 31 Marzo 2025

      Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024

      11:00 -- 13 Dicembre 2024

      Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro

      16:19 -- 22 Ottobre 2024

      Efficienza energetica in Italia: ENEA, gli edifici (registrati) non efficienti sono meno del 50%

      12:40 -- 10 Ottobre 2024

      Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339

      15:58 -- 22 Aprile 2025

      Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente

      10:09 -- 3 Aprile 2025

      Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative

      16:23 -- 14 Marzo 2025

      Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: 320 milioni di euro per le PMI dal Ministero del Made in Italy

      11:44 -- 16 Dicembre 2024
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • All
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security

      Garante Privacy: presentata la relazione 2024

      09:10 -- 18 Luglio 2025

      GDPR: i soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali

      10:09 -- 15 Luglio 2025

      UNI ISO 22340:2025: linee guida per la sicurezza e la protezione aziendale

      12:44 -- 10 Luglio 2025

      Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?

      14:25 -- 8 Luglio 2025

      NIS2: linee guida pratiche di ENISA

      15:29 -- 2 Luglio 2025

      NIS2: linee guida pratiche di ENISA

      15:29 -- 2 Luglio 2025

      Diagnosi mediche più precise: l’alleanza tra medici e IA riduce gli errori

      16:19 -- 24 Giugno 2025

      Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza

      10:00 -- 18 Giugno 2025

      Sicurezza informatica o information security: cos’è e qual è il suo obiettivo

      14:42 -- 9 Giugno 2025

      UNI/PdR 174:2025: nuova prassi per la gestione del rischio aziendale

      14:40 -- 4 Giugno 2025

      Garante Privacy: presentata la relazione 2024

      09:10 -- 18 Luglio 2025

      GDPR: i soggetti coinvolti nella protezione dei dati personali

      10:09 -- 15 Luglio 2025

      Intelligenza artificiale: cosa prevede la legge di adeguamento italiana per privacy e scurezza?

      14:25 -- 8 Luglio 2025

      Lavoro e privacy: stop all’uso delle impronte digitali per il controllo delle presenze

      17:44 -- 1 Luglio 2025

      Liceità e compliance: prima e dopo il GDPR

      10:43 -- 25 Giugno 2025

      UNI ISO 22340:2025: linee guida per la sicurezza e la protezione aziendale

      12:44 -- 10 Luglio 2025

      Quali sono i rischi criminosi e quali gli interventi di prevenzione

      10:00 -- 19 Giugno 2025

      La gestione della folla nei grandi eventi: il corso INFORMA

      09:28 -- 11 Giugno 2025

      OSINT ed Emotional/Sentiment Analysis: binomio strategico per la sicurezza aziendale

      12:56 -- 29 Maggio 2025

      Come prevenire il rischio terrorismo in un corso dell’Istituto INFORMA

      17:10 -- 9 Maggio 2025
    • Cerca
    Il nostro catalogo
    Registrati a InSic
    • Home
    • Sicurezza sul lavoro
      • Professioni della sicurezza
      • Malattie professionali
      • Prevenzione infortuni
      • Valutazione del rischio
      • Tutti gli articoli
    • Tutela ambientale
      • Autorizzazioni ambientali
      • Bonifiche
      • Sostenibilità
      • Inquinamento
      • Sostanze pericolose
      • Tutti gli articoli
    • Prevenzione incendi
      • Gestione Antincendio
      • Procedimenti autorizzativi
      • Progettazione antincendio
      • Tutti gli articoli
    • Edilizia e progettazione
    • Privacy e sicurezza
      • Information security
      • Privacy e GDPR
      • Security
      • Tutti gli articoli
    • Eventi
    • Riviste
      • Rivista antincendio
      • Rivista sicurezza sul lavoro
    • Corsi di formazione
      • Corsi antincendio
      • Corsi sicurezza
      • Tutti i corsi
    • Libri e didattica
      • Libri sicurezza
      • Libri edilizia
      • tutti i libri
    • Log In

    Categoria: Corsi sicurezza

    1. Home
    2. Corsi sicurezza

    RLS formazione sicurezza Dlgs 81

    Corso RLS: formazione obbligatoria per il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

    Inserito da Redazione InSic - 17 Giugno 2025
    Il corso "Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: la formazione obbligatoria", dell’Istituto Informa, fornisce tutte le competenze necessarie per ricoprire questo ruolo in modo consapevole e responsabile.

    Corso HSE Manager e HSE Specialist: strumenti per la gestione del ruolo secondo la UNI 11720:2025

    Inserito da Redazione InSic - 14 Aprile 2025
    Scopri il corso HSE Manager e HSE Specialist aggiornato alla nuova UNI 11720:2025. Formazione qualificata e aggiornamento valido ai sensi del D.Lgs. 81/08.

    Corso di formazione per Dirigenti: la formazione obbligatoria per la sicurezza sul lavoro

    Inserito da Redazione InSic - 21 Marzo 2025
    Il Corso di formazione per Dirigenti promosso da Istituto Informa fornisce contenuti chiari e immediatamente applicabili nella realtà aziendale, secondo quanto previsto dalla normativa di riferimento.

    Auditor di Sistemi di Gestione Sicurezza sul Lavoro: competenze e applicazioni professionali

    Inserito da Redazione InSic - 13 Marzo 2025
    Diventa Auditor UNI ISO 45001:2023. Apprendi come condurre con competenza audit efficaci sui sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro.

    Corso Near miss: analisi e gestione dei quasi incidenti sul lavoro

    Inserito da Redazione InSic - 6 Marzo 2025
    Scopri il corso Near miss e impara a riconoscere, analizzare e gestire i quasi incidenti sul lavoro, per ridurre i rischi e migliorare la cultura della sicurezza in azienda.

    Formazione per Auditor Esperti 231: verifica e implementazione MOG ai sensi del D.Lgs. 231/01

    Inserito da Redazione InSic - 5 Febbraio 2025
    Il corso "Auditor esperto 231" dell’Istituto Informa fornisce le competenze indispensabili per diventare un professionista qualificato nell’ambito degli audit sui modelli 231, offrendo opportunità concrete di crescita professionale in un settore in continua evoluzione.

    Parità di genere e Sicurezza sul lavoro: prevenire discriminazioni e rischi di aggressione

    Inserito da Redazione InSic - 24 Gennaio 2025
    Il corso di formazione “Parità di genere, discriminazione e rischio aggressione nei luoghi di lavoro”, dell’Istituto Informa, offre un percorso mirato per prevenire e gestire le discriminazioni di genere e i rischi correlati alla sicurezza…

    Diventare Formatore della Sicurezza: competenze e strumenti per una formazione efficace

    Inserito da Redazione InSic - 16 Gennaio 2025
    Trasmettere conoscenze tecniche e normative in modo efficace e coinvolgente richiede competenze specifiche. Il Corso di Formazione per Formatori della Sicurezza, organizzato dall’Istituto Informa, offre un percorso completo e strutturato per chi desidera acquisire o…

    Near miss: analisi, esempi e significato del mancato infortunio

    Inserito da Paolo Moscetta - 14 Settembre 2021
    I near miss sono infortuni mancati che indicano il rischio di un possibile incidente o infortunio sul lavoro. In questo articolo vediamo cosa sono e perché è importante che l’azienda si doti di strumenti utili…

    Diventare formatore in sicurezza sul lavoro: ecco come fare

    Inserito da Redazione InSic - 9 Settembre 2021
    In questa scheda riportiamo riportiamo i criteri e requisiti del docente formatore in sicurezza ai sensi del DIM 6 marzo 2013

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Newsletter
    • Video
    • Privacy
    • Copyright

    Insic – Periodico telematico iscritto al 77/2018 del Registro della Stampa, Tribunale di Roma
    Andrea Pais - Direttore responsabile
    Sul nostro Periodico è pubblicato materiale fotografico 123 RF – http://it.123rf.com
    EPC Srl Socio Unico - 00188 Roma - Via Clauzetto 12 Tel. 06332451 P.I. 00876161001 Codice Fiscale e Registro delle Imprese di Roma 00390310589
    R.E.A. n. 215292 Capitale Sociale € 110.000,00
    EPC srl è iscritta al ROC al n. 16354 del 29/01/2008
    Exit mobile version