- Home
- Sicurezza sul lavoro
- Tutela ambientale
Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica
09:21 -- 4 Settembre 2025Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Revoca dell’AIA se il progetto non rappresenta in modo veritiero lo stato dei luoghi: la sentenza n. 4859/2025
09:37 -- 22 Luglio 2025La valutazione di incidenza tra fase di screening e fase di valutazione appropriata
10:01 -- 6 Maggio 2025Interpello su autorizzazioni emissioni in area portuale: la risposta del MASE
11:00 -- 20 Febbraio 2025PERMITTING: dal 2 dicembre online la piattaforma MASE per le istanze AUA-energia
11:22 -- 12 Novembre 2024Procedimento di bonifica e diritto di partecipazione del proprietario incolpevole
09:00 -- 2 Settembre 2025Responsabilità ai fini della bonifica dei siti contaminati: nesso di causalità e obbligazione solidale
10:28 -- 16 Aprile 2025Perimetrazione dei SIN e decreti attuativi: cosa prevede il Decreto Milleproroghe 2025
10:41 -- 25 Febbraio 2025Elenco Siti orfani: ultimo aggiornamento del Ministero Ambiente e Sicurezza energetica
11:14 -- 6 Giugno 2024Nuovi Codici EER per rifiuti di batterie: applicazione rinviata al 9 dicembre 2026
11:28 -- 27 Agosto 2025Recupero rifiuti inerti da costruzione e demolizione: i chiarimenti del MASE
16:02 -- 28 Luglio 2025Spedizioni di rifiuti: in vigore le nuove regole UE per lo scambio elettronico di dati
11:09 -- 18 Luglio 2025Qualità dell’aria indoor nei trasporti: test e analisi comparativa di dispositivi per il monitoraggio
11:03 -- 14 Luglio 2025Il Nuovo Regolamento europeo sulle Batterie: le novità e gli obiettivi ambientali
11:36 -- 8 Luglio 2025Nuovo Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria: 2,4 miliardi per ridurre l’inquinamento
14:41 -- 30 Giugno 2025Acque destinate al consumo umano: in vigore il nuovo decreto su qualità e sicurezza
09:31 -- 24 Luglio 2025Corso Sostenibilità e Sicurezza: binomio strategico per le aziende del futuro
12:14 -- 28 Maggio 2025Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025 - Prevenzione incendi
Utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica
09:21 -- 4 Settembre 2025Safety Expo 2025 Prevenzione Incendi: appuntamento il 17 e 18 settembre a Bergamo Fiera
10:12 -- 3 Settembre 2025 - Edilizia e progettazione
Ordinanza n. 234/2025 in GU: proroga qualificazione stazioni appaltanti e BIM
12:29 -- 1 Settembre 2025Appalti e sicurezza: la Relazione ANAC 2025 mette in luce criticità e urgenze
15:44 -- 27 Maggio 2025Patente a crediti nei cantieri: disponibile il manuale operativo INL per la gestione della piattaforma
10:14 -- 29 Luglio 2025Cantieri navali: firmato a Genova protocollo d’intesa per la sicurezza sul lavoro
09:30 -- 23 Luglio 2025Patente a crediti: indicazioni INL sul riconoscimento dei crediti aggiuntivi
12:30 -- 18 Luglio 2025Direttiva Case Green: la Commissione UE pubblica nuove linee guida per il recepimento
11:01 -- 25 Luglio 2025Pubblicata la norma UNI 11973:2025, il contributo degli edifici alla sostenibilità
12:24 -- 31 Marzo 2025Produzione Energia rinnovabile, arriva il riordino delle procedure amministrative: in Gazzetta il D.lgs. 190/2024
11:00 -- 13 Dicembre 2024Il risparmio energetico, le rinnovabili e il valore degli immobili nel prossimo futuro
16:19 -- 22 Ottobre 2024Esperto in Gestione dell’Energia: corso di formazione conforme alla UNI 11339
15:58 -- 22 Aprile 2025Tecnologie e strategie per la Sostenibilità: i volumi Airi ed ENEA su energia e ambiente
10:09 -- 3 Aprile 2025Rifiuti da moduli fotovoltaici: come gestirli? Aggiornate le istruzioni operative
16:23 -- 14 Marzo 2025 - Privacy e sicurezza
Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025Referti medici e IA, il Garante Privacy lancia l’allarme: “Rischi gravi per la salute e la riservatezza”
10:38 -- 29 Agosto 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Revenge Porn: il Garante Privacy lancia un servizio di segnalazione online
09:32 -- 4 Settembre 2025INPS contro le truffe digitali: la campagna informativa su phishing e smishing
12:12 -- 31 Luglio 2025Accordo DTD e ACN per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini alla cybersicurezza
10:00 -- 18 Giugno 2025ENISA nomina il nuovo Advisory Group: 26 esperti per la strategia dell’Agenzia
10:36 -- 22 Luglio 2025CEI pubblica “Guida alle differenze” alla Norma CEI 79-3: per progettisti e installatori
10:14 -- 26 Agosto 2025Gli impianti di controllo accessi: funzioni, tecnologie e normative di riferimento
10:18 -- 29 Luglio 2025Cultura della Sicurezza Integrata: obblighi, consapevolezza e responsabilità condivisa
12:30 -- 23 Luglio 2025 - Cerca
Autore: Arturo Cavaliere
- Home
- Arturo Cavaliere
Arturo Cavaliere
Laureato in ingegneria industriale, è stato progettista d’impianti elettrici per il settore industriale e per quello ferroviario, per poi ricoprire il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico delle sedi italiane di una società operante nel settore dell’antincendio. Successivamente ha ricoperto vari incarichi all’interno di Enel distribuzione, interessandosi soprattutto di alta tensione. Svolge attività professionale nel settore dell’impiantistica elettrica per i luoghi con pericolo di esplosione e si occupa inoltre di valutazione analitica e gestione dei rischi elettrici, da fulminazione, da atmosfere esplosive e di processo (PHA). È docente presso autorevoli Istituti ed Enti di formazione, in seminari e corsi. È autore di diverse pubblicazioni su riviste tecniche e di alcuni testi su impianti elettrici in ambienti pericolosi, sui lavori con rischio elettrico e relative qualifiche e sull’applicazione delle direttive ATEX. Scopri le pubblicazioni di Arturo Cavaliere per EPC Editore
In questo nuovo articolo in materia di ATEX (atmosfere esplosive) Arturo Cavaliere (esperto ATEX) propone un glossario di definizioni utile ai professionisti che vogliano chiarire le basi di questa difficile…
Leggi tutto
Precursori di esplosivi … la “scorciatoia” pericolosa
Cosa sono i precursori di esplosivo? qual è la disciplina europea segnata dal Regolamento UE 2019/1148? Leggi l'articolo di InSic.
Leggi tutto
Le fonti di accensione e il pericolo di esplosione: condizioni e fattori scatenanti
In questo articolo si analizza l’influenza delle condizioni ambientali, delle caratteristiche delle sostanze e del loro stato fisico rispetto all’innesco, per finire con un breve focus sull’innesco da elettricità statica.
Leggi tutto
Sistemi di protezione contro le esplosioni secondo Direttive Atex
Cosa sono i Sistemi di protezione contro le esplosioni? come sono regolate nelle Direttive ATEX e quali sono i dispositivi di protezione?
Leggi tutto